EasyManuals Logo
Home>Key Automation>Gate Opener>SOLE

Key Automation SOLE User Manual

Key Automation SOLE
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #9 background imageLoading...
Page #9 background image
9
IT
4 - INSTALLAZIONE DEL PRODOTTO
4.2 - Pannello solare
Anche una leggera ombra (ad esempio una foglia) sul pannello
ridurrà drasticamente le prestazioni del sistema. È fondamentale
che il pannello sia sempre completamente esposto ai raggi solari.
ATTENZIONE !
Per posizionare correttamente il pannello solare, è necessario
seguire quanto segue:
- Vericare che la posizione di installazione desiderata sia sempre
soleggiata (raggi solari diretti), tutto il giorno e tutti i giorni dell’anno.
- Vericare che la posizione sia lontana da alberi, cespugli, edici o
qualsiasi altro oggetto che potrebbe proiettare ombra sulla super-
cie del pannello.
Una volta selezionata la posizione di installazione più adatta, il pan-
nello solare deve essere orientato correttamente: per i paesi a nord
dell’Equatore, il pannello deve essere orientato verso i SUD.
Per i paesi a sud dell’Equatore, il pannello deve essere orientato
verso i NORD.
Il pannello può essere installato utilizzando la sta󰀨a di montaggio
del pannello solare (par.3) su supporto sso, a parete o su palo. Fis-
sare bene il pannello per evitare allentamenti che comporterebbero
un angolo di inclinazione errato. Secondo la latitudine di installazi-
one, il pannello deve essere inclinato rispetto al terra, con un angolo
Il kit di montaggio permette un’installazione ssa, a parete o su
palo con un angolo di inclinazione compreso tra 0°e 90°. Per s-
sare la sta󰀨a di montaggio è necessario assemblare i componenti
(g 2). Consigliamo di lubricare tutti i dadi e bulloni per facilitare la
rimozione in un secondo momento. Fissare il braccio snodato alla
parte centrale del pannello fotovoltaico utilizzando dei bulloni M8;
in seguito unire al braccio snodato la sta󰀨a di ssaggio utilizzando
viti, rondelle e dadi M8.
Per regolare l’angolo di inclinazione del pannello fotovoltaico, al-
lentare i bulloni M8 nel foro dell’arco del braccioorientabile. Ricor-
darsi di usare le rondelle di sicurezza per evitare che le vibrazioni
allentino i bulloni.
Per il montaggio su palo, utilizzare fascette stringitubo (non inclu-
se) (g. 3.1). I tasselli da muro non sono inclusi nel kit.
Nota: per il montaggio a parete verticale, praticare i fori sul punto
di ssaggio in base alle dimensioni della sta󰀨a. utilizzare due tas-
selli da muro M8 sul punto di ssaggio (g. 3.2) e rondelle e dadi
per ssare il pannello.
4.1 - Sta󰀨a di montaggio del pannello solare
Potrebbero essere necessari ulteriori fori per il montaggio se
si utilizza questo supporto con un pannello diverso dal PF30W.
Prestare molta attenzione quando si praticano fori aggiuntivi, in
quanto si possono facilmente danneggiare i pannelli, renden-
doli inutilizzabili.
ATTENZIONE !
α (g.4) che deve essere calcolato sulla base della seguente tabella:
Latitudine Angolo di inclinazione α *
0-15° 15°
15-25° stesso valore della latitudine
25-30° Aggiungi 5° alla latitudine
30-35° Aggiungi 10° alla latitudine
35-40° Aggiungi 15° alla latitudine
> 40° Aggiungi 20° alla latitudine
* L’angolo di inclinazione è una media per tutte le stagioni. Per angoli di
inclinazione specifici per la tua zona e stagione, consulta il web
Come si può notare, più ci si allontana dall’equatore, più il pannel-
lo dovrebbe essere orientato verso l’orizzonte per compensare la
traiettoria del sole e quindi ottenere il maggior irraggiamento solare
possibile. Con l’aumentare dei valori di latitudine, infatti, il percorso
del sole è più basso rispetto all’orizzonte.
Un orientamento corretto è di fondamentale importanza per le mas-
sime prestazioni del pannello fotovoltaico. Se l’angolo di latitudine
dell’area di installazione è sconosciuto, alcuni valori di latitudine di
varie città in tutto il mondo sono inclusi in questo manuale di istruzi-
oni (gura 7), a scopo di riferimento.
Per il cablaggio della scheda vedere la gura 5. Le batterie e la
messa a terra sono precablati. Collegare i cavi 1 e 2 come in gura
5 e vedere il par. 4.4 per le speciche tecniche.
Assicurarsi che batteria e pannello solare siano scollegati dalla
scheda e non collegare contemporaneamente i terminali positivo e
negativo del pannello solare e della batteria per evitare pericolosi
cortocircuiti. Assicurarsi che il sito di installazione soddis i requisiti
di sicurezza. Assicurarsi che la tensione del pannello solare e della
batteria siano compatibili con la scheda.
Collegare la batteria alla centrale e controllare che il display sia
acceso, in caso contrario, procedere come indicato nel capitolo 6
(pag.12).
Collegare il pannello solare al regolatore di conseguenza.
Se c’è luce solare, il regolatore inizia a caricare la batteria im-
mediatamente e la freccia dell’indicatore di ricarica sul display si
accende. Collegare il carico al controller.
4.3 - Regolatore di carica solare
4.4 - Pressacavi e cavi
Key Automation consiglia vivamente di utilizzare le seguenti speciche per i cavi 1 e 2 (g.5)
CAVO 1 CAVO 2
Tipo H05RNF/H07RNF H07RNF
Diametro > 2×1,5 mm² > 2×4 mm²
Lunghezza < 20 m < 5 m
Pressacavi PG16 PG21
4.5 - Cablaggio
NON UTILIZZARE MAI IL PANNELLO SOLARE E IL TRASFOR-
MATORE AC ALLO STESSO TEMPO (FIG. 6)
ATTENZIONE !

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Key Automation SOLE and is the answer not in the manual?

Key Automation SOLE Specifications

General IconGeneral
BrandKey Automation
ModelSOLE
CategoryGate Opener
LanguageEnglish

Related product manuals