Compact Wireless-G Broadband Router
Elenco delle figure
Figura 3-1: Il pannello posteriore del router 6
Figura 3-2: Il pannello anteriore del router 7
Figura 3-3: Il pannello alla base del router 8
Figura 4-1: Collegamento del modem a banda larga 11
Figura 4-2: Collegamento delle periferiche di rete 12
Figura 4-3: Collegamento dell’alimentazione 12
Figura 4-4: Schema per il collegamento a un altro router 13
Figura 4-5: Collegamento a un altro router 13
Figura 4-6: Collegamento delle periferiche di rete 14
Figura 4-7: Collegamento dell’alimentazione 14
Figura 5-1: Indirizzo IP del router 16
Figura 5-2: Schermata di accesso al router 16
Figura 5-3: Scheda Impostazione - Impostazione base 16
Figura 5-4: Tipo di connessione IP statico 17
Figura 5-5: Tipo di connessione PPPoE 17
Figura 5-6: Tipo di connessione PPTP 18
Figura 5-7: Elenco client DHCP statici 19
Figura 5-8: Tabella client DHCP 20
Figura 5-9: DynDNS.org 20
Figura 5-10: TZO.com 21
Figura 5-11: Scheda Impostazione - Clone indirizzo MAC 21
Figura 5-12: Scheda Impostazione - Routing avanzato (gateway) 22
Figura 5-13: Scheda Impostazione - Routing avanzato (router) 22
Figura 5-14: Scheda Wireless - Impostazioni wireless di base 23
Figura 5-15: Scheda Wireless - Protezione wireless (WEP) 24
Figura 5-16: Scheda Wireless - Protezione wireless (WPA Personal) 24
Figura 5-17: Scheda Wireless - Protezione wireless (WPA2 Personal) 25
Figura 5-18: Scheda Wireless - Protezione wireless (WPA2 modalità Mista) 25
Figura 5-19: Scheda Wireless - Filtro MAC wireless 26