20
Connessione dei cavi di saldatura
Connettere i cavi di saldatura alla parte
anteriore della macchina . La spina deve
essere ruotata di 45 gradi, fino a completo
serraggio, dopo l'inserimento nella presa,
altrimenti la spina può danneggiarsi per
eccessivo calore generato dalla resistenza di
contatto. Collegare sempre la torcia TIG al
polo negativo (5) e la massa al polo positivo
(4).
I segnali di comando vengono trasferiti dalla
torcia alla macchina attraverso il connettore a
7 poli (7). Il connettore va assicurato girando
in senso orario la ghiera. Il cavo gas va
collegato all’attacco rapido.
Connessione dell pinza porta elettrodo in
MMA
La pinza porta elettrodo e il cavo di massa
vanno collegati alle presa positiva (4) e
negativa (5). Osservare le indicazioni di
polarità specificate dal produttore degli
elettrodi rivestiti.
Gli elettrodi rivestiti per la saldatura MMA
vanno utilizzati rispettando la polarita’ indicata
dal produttore sull’imballaggio. Collegare i
cavi alle prese rispettando la polarità.
Connessione del pedale
Il pedale va connesso alla presa a 7 poli (7).
Utilizzo della macchina
Quando si salda con il FOCUS TIG 200 PFC
può verificarsi il surriscaldamento di alcuni
componenti della macchina: durante le pause
tra una saldatura e l'altra i componenti hanno
modo di raffreddarsi.
E’ importante che le griglie di entrata ed
uscita dell’aria di ventilazione siano libere da
ostruzioni per garantire un corretto flusso
d’aria.
Quando la macchina opera con valori di
corrente di corrente elevati, sarà necessario
rispettare degli intervalli di raffreddamento
della macchina.
La durata di tali intervalli dipende dai valori di
corrente impostati e la macchina non deve
essere spenta durante tali intervalli. Se
l'intervallo di tempo per il raffreddamento non
è sufficientemente lungo, la protezione contro
le sovratemperature fermerà automatica-
mente il generatore e si accenderà il LED
GIALLO. Il LED GIALLO si spegne quando la
macchina si è sufficientemente raffreddata ed
è pronta per riprendere a saldare.
DATI TECNICI
Generatore: 200 AC/DC PFC 200 DC PFC
Tensione alimentazione (50Hz-60Hz) 1x230 V ±15% 1x230 V ±15%
Fusibile 16 A 16 A
Corrente di rete, effettiva con PFC 16 A 16 A
Potenza, (100%) con PFC 3,6 kVA 3,5 kVA
Potenza, massima con PFC 6,0 kVA 5,8 kVA
Tensione a vuoto 35 W 35 W
Rendimento 0,80 0,82
Fattore di potenza 0,98 0,98
Cicli di lavoro:
Intermittenza 40° TIG 100% 140 A 150 A
Intermittenza 40° TIG 60% 170 A 170 A
Intermittenza 40° TIG 40% 200 A 200 A
Intermittenza 20° TIG 100% 160 A 170 A
Intermittenza 20° TIG 60% 190 A 200 A
Intermittenza 20° TIG 55% 200 A -
Tensione a vuoto (MMA) 95 V 95 V
Gamma di corrente 5-200 A 5-200 A
1
Classe di applicazione
2
Classe di protezione (IEC 529) IP 23S IP 23S
Norme EN/IEC60974-1
EN/IEC60974-3
EN/IEC60974-10 (Class A)
Dimensioni (axlxp) 250x180x470 mm
Peso 13,5 kg 13,0 kg
Funzione: Processo 200 AC/DC PFC 200 DC PFC
Arc-power MMA 50% 50%
Hot-start MMA 50% 50%
Anti incollamento TIG/MMA Sempre attiva Sempre attiva
Corrente finale TIG 20 % 20 %
Rampa di discesa TIG 0-20 sec. 0-20 sec.
Pregas TIG 0-10 sec. 0-10 sec.
Postgas TIG 0-20 sec. 0-20 sec.
Tempo di picco TIG/MMA 0,01-10 sec. 0,01-10 sec.
Tempo di base TIG/MMA 0,01-10 sec. 0,01-10 sec.
Corrente di base TIG/MMA 10-90 % 10-90 %
Penetrazione AC (balance) (solo TIG AC) 20-80 % -
Frequenza AC (solo TIG AC) 70 Hz -
Innesco TIG TIG HF/LIFTIG HF/LIFTIG
Pulsante torcia TIG 2/4-tempi 2/4-tempi
1
La macchina puo’ essere utilizzata in ambienti ad elevato rischio elettrico e pertanto porta la
marcatura