Amplificatore mixer PA
Queste istruzioni sono rivolte agli installatori di
impianti di sonorizzazione e agli utenti senza
conoscenze tecniche specifiche (Capitolo 4). Vi
preghiamo di leggerle attentamente prima della
messa in funzione e di conservarle per un uso
futuro.
1 Possibilità d’impiego
Questo amplificatore con una potenza d’uscita
nominale di
30 W (PA-803DMP)
60 W (PA-806DMP)
120 W (PA-812DMP)
è stato realizzato specialmente per l’impiego in
impianti PA. Si possono usare sia altoparlanti
con uscita audio 100 V o 70 V sia altoparlanti a
bassa impedenza (impedenza min. 4 Ω). Oltre al
funzionamento a rete è possibile anche il funzio-
namento a 24 V per impieghi mobili.
Per la riproduzione di lingua parlata e di
musica si possono collegare fino a 3 microfoni
e un massimo di 4 apparecchi audio. Per avvisi
importanti (d’emergenza) si può usare il contatto
TEL INPUT. Inoltre è integrato un modulo musica
telecomandabile con ricevitore Bluetooth, radio
e lettore audio per schede di memoria /chiavette
USB*.
* Dato il grande numero di produttori di memorie e di
driver per apparecchi non si può garantire che tutti i
mezzi di memoria siano compatibili con il lettore audio.
2 Avvertenze per l’uso sicuro
L’apparecchio è conforme a tutte le direttive rile-
vanti dell’UE e pertanto porta la sigla .
AVVERTIMENTO
L’apparecchio è alimentato con
pericolosa tensione di rete. Non
intervenire mai personalmente
al suo interno e non inserire
niente nelle fessure di aerazione! Esiste il peri-
colo di una scossa elettrica.
Durante il funzionamento; ai contatti SPEAKER
OUTPUT è presente una tensione di 100 V peri-
colosa in caso di contatto. Usare l’amplificatore
con le protezioni messe sui contatti.
•
L’apparecchio è previsto solo per l’uso all’in-
terno di locali. Proteggerlo dall’acqua goccio-
lante e dagli spruzzi d’acqua nonché da alta
umidità dell’aria. La temperatura d’esercizio
ammessa è 0 – 40 °C.
•
Non depositare sull’apparecchio dei conteni-
tori riempiti di liquidi, p. es. bicchieri.
•
Dev’essere garantita la libera circolazione
dell’aria per dissipare il calore che viene pro-
dotto all’interno dell’apparecchio. Non coprire
in nessun modo le fessure d’aerazione.
•
Separare l’apparecchio dall’alimentazione se:
1. l’apparecchio o il cavo rete presentano dei
danni visibili;
2. dopo una caduta o dopo eventi simili sus-
siste il sospetto di un difetto;
3.
l’apparecchio non funziona correttamente.
Per la riparazione rivolgersi sempre ad un’of-
ficina competente.
•
Non staccare mai il cavo rete tirando il cavo,
ma afferrare sempre la spina.
•
Per la pulizia usare solo un panno morbido,
asciutto; non impiegare mai prodotti chimici
o acqua.
•
Nel caso d’uso improprio, di collegamenti
sbagliati, d’impiego scorretto o di riparazione
non a regola d’arte dell’apparecchio, non si
assume nessuna responsabilità per eventuali
danni consequenziali a persone o a cose e non
si assume nessuna garanzia per l’apparecchio.
Se si desidera eliminare l’apparecchio
definitivamente, consegnarlo per lo
smaltimento ad un’istituzione locale
per il riciclaggio.
3 Collocare e collegare l’amplificatore
Sistemare l’amplificatore su un piano orizzontale
in modo tale che l’aria di raffreddamento possa
uscire liberamente attraverso le fessure di aera-
zione sui lati e sul retro. Effettuare o modificare
tutti i collegamenti solo con l’amplificatore
spento. Per proteggersi da contatti acciden-
tali rimettere le protezioni sui morsetti a vite
dopo aver terminato i collegamenti.
3.1 Ingressi
1)
Alle prese MIC 1, MIC 2 e MIC 3 si possono
collegare dei microfoni. L’ingresso MIC 1 o
TEL INPUT ha la priorità massima (da scegliere
con il DIP switch n. 4); ciò significa che se a
questo ingresso e presente un segnale, tutti
gli altri segnali saranno messi in muto. Met-
tere il DIP switch SELECT per gli ingressi per
microfoni nelle posizioni richieste: