“24 V⎓” con una fonte di tensione continua
di 24 V (per la potenza vedi i Dati tecnici). Non
invertire i contatti positivi e negativi!
4 Funzionamento
1) Per escludere un volume iniziale troppo alto,
prima della prima accensione girare il rego-
latore MASTER per il volume globale in posi-
zione “ore 9”. Quindi accendere l’amplifica-
tore con l’interruttore POWER. Si accende il
led verde ON.
2) Con i regolatori MIC…, LINE… e TEL misce-
lare le fonti dei segnali o aprirle e chiuderle in
dissolvenza. Portare sullo “0” i regolatori degli
ingressi non utilizzati.
3)
Con il regolatore MASTER impostare il volume
globale. I led “-30, -10, 0dB, CLIP” indicano il
livello d’uscita. Per escludere delle distorsioni
aprire il regolatore MASTER al massimo fino
al punto al quale il led rosso “CLIP“ non si
accende.
4)
Impostare i toni con i regolatori BASS e TREBLE.
5)
Se si accende il led “PROT” significa che l’am-
plificatore è surriscaldato, sovraccaricato o che
è presente un cortocircuito a una delle uscite
per altoparlanti. Spegnere l’amplificatore e far
riparare il guasto.
4.1 Telecomando
Il telecomando per il modulo musica viene con-
segnato con una batteria. Prima dell’uso stac-
care la pellicola protettiva dal vano batteria.
Premendo un tasto, orientare il telecomando
sempre sull’amplificatore. Fra l’amplificatore e il
telecomando non ci devono essere degli ostacoli.
In caso di mancato uso prolungato conviene
togliere la batteria per non danneggiare il tele-
comando se la batteria dovesse perdere.
Sostituire la batteria
1) Spingere a destra il blocco del portabatteria
(1. freccia nell’illustrazione che segue) e sfilare
il portabatteria (2. freccia).
2) Togliere la vecchia batteria e inserire nel por-
tabatteria la nuova battere (3 V a bottone del
tipo CR 2025) con il polo positivo rivolto verso
l’alto.
3) Rispingere il portabatteria nel telecomando.
Non gettare le batterie scariche nelle
immondizie di casa bensì negli appo-
siti contenitori (p. es. presso il vostro
rivenditore).