44
Istruzioni di montaggio
1. Prima del montaggio
Vericare la completezza delle parti in dotazione utilizzando la distinta a
pagina 40 e 42
Fig. 1&2
.
Si consiglia di lavorare su una base morbida, pulita e diritta per evitare
che il modello si danneggi durante il montaggio. Salvo diversamente
indicato, per incollare il modello utilizzare la nostra colla istantanea
Zacki2 ELAPOR
®
1-01291 CA.
Prima di procedere all’incollaggio, si consiglia di carteggiare leggermente
tutti i punti di contatto per garantire una buona adesione della colla.
Questa raccomandazione vale sia per l’incollaggio del materiale espanso
sul materiale espanso sia della plastica sul materiale espanso.
2. Preparare i semigusci
Incollare prima i tondini
nei semigusci della fusoliera
e
. Per
prima cosa, ricoprire le fessure con un po’ di colla Zacki2 ELAPOR
®
,
quindi spingere i tondini nelle fessure servendosi di un cacciavite.
Distribuire un po’ di colla Zacki2 ELAPOR
®
sul tondino.
Inlare quindi il supporto motore
e il supporto del braccio
sul tubo
a sezione quadrata
. Inserire l’unità “da asciutta” nel semiguscio della
fusoliera destro e contrassegnare con una matita le posizioni dei pezzi sul
tubo in bra di carbonio. A questo punto incollare le parti in plastica sul
tubo e sull’unità a lo nel semiguscio destro. Spingere il supporto motore
e il supporto del braccio a fondo nel semiguscio della fusoliera. Incollare
allo stesso modo le camere di chiusura
. Inserire un dado M5
in ciascun controcuscinetto dell’ala
e incollare entrambi i cuscinetti
nella fusoliera facendo in modo che la lettatura si trovi nella mezzeria.
Assicurarsi che la colla non coli all’interno della lettatura.
Fig. 3 & 4
3. Preparare i servi della fusoliera
Portare entrambi i servi per il timone di quota e direzionale in posizione
neutra servendosi del radiocomando o di un servo tester n. 1-01359
(1500 µs) e montare la leva del servo perpendicolarmente a 90° rispetto
alla custodia del servo.
Importante: a causa del numero dispari di denti, le leve dei servi
non sono esattamente interscambiabili a 180°. Provare entrambe le
posizioni, afnché successivamente si possa avvitare saldamente la
leva del servo con la massima precisione possibile a 90°. Posizionare
i servi uno accanto all’altro e tagliare a lo la leva di sinistra di uno
e di destra dell’altro. Il metodo più semplice per svolgere questa
operazione è utilizzare una pinza tronchese.
Incollare i servi alle linguette nei semigusci, come mostrato qui
Fig. 5 & 6
Fissare i cavi dei servi negli alloggiamenti con qualche striscia di nastro
in velcro, in modo tale che quando si incollano i semigusci i cavi non diano
fastidio e non rimangano incastrati.
Fig. 7
Importante: ssare il collegamento a innesto dei servi con qualche
goccia di colla Zacki2 ELAPOR
®
afnché non si stacchino.
4. Incollare i semigusci
Assicurarsi che tutti i componenti siano posizionati correttamente e fare
una prova accoppiando i due semigusci da asciutti. Applicare una quantità
sufciente di colla Zacki2 ELAPOR
®
sui punti di contatto del semiguscio
destro. Prendere ora il semiguscio sinistro e incollare denitivamente
entrambi i pezzi.
Rimuovere immediatamente la colla istantanea in eccesso con un panno.
Prestare attenzione a non piegare i gusci per evitare che si formino
incurvamenti o disallineamenti. Lasciar asciugare la colla per un tempo
sufciente prima di passare alla fase successiva.
Fig. 8
5. Incollare la cerniera del ruotino di coda
Incollare la fusoliera con la cerniera del ruotino di coda
sulla parte
posteriore della fusoliera.
Fig. 9
6. Incollare il piano di quota
Per prima cosa incollare la squadretta
nel timone di
quota
Fig. 10
. Questa operazione deve essere svolta con molta cautela.
Èconsigliabile prima carteggiare ed eliminare i residui di grasso dalle
parti in plastica. Lo stesso vale per tutte le altre cerniere e squadrette.
Al termine di questa operazione è possibile incollare il piano di quota alla
fusoliera. Cospargere di colla Zacki2 ELAPOR
®
le superci di contatto
della fusoliera e posizionare il piano di quota
Fig. 11
. Questo si deve
trovare in posizione orizzontale sulla fusoliera
Fig. 12
.
7. Incollare il piano di quota
Montare per primo il raccordo per rinvii, composto dai pezzi
, sul timone direzionale con la cerniera del ruotino di coda
(Fig. 13). Non stringere troppo il dado. Il raccordo per rinvii deve
poter ruotare con facilità. Fissare il dado con una goccia di colla Zacki
sulla parte di lettatura libera. Controllare ancora una volta la libertà di
movimento del raccordo per rinvii.
Successivamente è possibile incollare l’intera unità sul timone direzionale
. Ora è possibile incollare il piano di quota laterale alla fusoliera
Fig. 14
.
Inserire la colla nelle aperture del piano di quota e sulle superci
di contatto, assemblare la cerniera del ruotino di coda, inserire
il lo del ruotino di coda
per ssare l'asse in posizione
concentrica e applicare il piano di quota laterale esercitando la
dovuta pressione. Accertarsi che i componenti siano a 90°
Fig. 15
.
Quando la colla è asciutta, è possibile togliere nuovamente il lo del
ruotino di coda che verrà poi montato nella fase successiva.
8. Montaggio del carrello
Montare il ruotino di coda come mostrato qui
Fig. 16
e ssare l’unità
alla fusoliera
Fig. 17
.
Montare un supporto per il carrello
dapprima lento (senza colla)
dall’alto attraverso la sezione della capottina sul tubo a sezione quadrata
in bra di carbonio nella fusoliera e contrassegnare la posizione corretta
con una matita.
Il supporto del carrello deve essere posizionato in maniera tale che il
carrello principale fuoriesca agevolmente dall’apertura inferiore della
fusoliera. A questo punto ssare il pezzo
Fig. 18
con la colla. Quando
IT