EasyManuals Logo

Multiplex FunCub Next Generation User Manual

Multiplex FunCub Next Generation
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #45 background imageLoading...
Page #45 background image
45
Istruzioni di montaggio
la colla si è indurita, montare il carrello principale
󱴆
con la contropiastra
󱴃
e le quattro viti a croce
󱴈
sulla fusoliera. Montare le ruote
󱴄
con
gli anelli di regolazione
󱴋
e le viti Inbus
󱴊
come mostrato qui
Fig. 19
.
9. Montaggio del rinvio
Agganciare il rinvio del timone direzionale
󱴕
come mostrato qui
Fig. 17
nella leva del servo. Se si utilizzano i servi HS 65 consigliati da noi, è
possibile servirsi dei punti di aggancio mostrati. Per questa operazione,
usare le spine lettate
󱴍
e la chiave Inbus in dotazione
󱴞
. Il rinvio del
piano di quota viene agganciato
Fig. 20
come mostrato qui.
10. Montaggio delle superfici alari (non montare ancora i servi)
zPredisporre sul tavolo tutti i pezzi pronti all’uso
Fig. 21
. Fare una prova
di montaggio dei pezzi senza colla per prevenire possibili errori. A questo
punto, posizionare l’ipersostentatore nella fessura della supercie alare.
C’è un trucchetto per ottenere una fessura di pari misura a sinistra e
a destra. Prendere due strisce di cartoncino sottile o di carta ripiegata
e inserirle nella fessura. Fare lo stesso per la distanza dalla supercie
alare. Sono sufcienti due strisce di carta ripiegata per mantenere una
distanza sufciente. In questo modo gli ipersostentatori vengono montati
correttamente.
Quando tutto è posizionato correttamente, è possibile incollare le cerniere
e le squadrette. La procedura è la stessa già illustrata per i piani di
quota. In questa fase di montaggio procedere con estrema cautela per
evitare di incollare in maniera errata la cerniera o la squadretta. Quando
anche il supporto del braccio
󱳶
sarà incollato, si potrà procedere con il
montaggio della 2° supercie alare seguendo lo stesso schema.
11. Predisporre i servi delle superci
Occorrono un paio di servi per l’alettone e un paio per gli ipersostentatori.
Il montaggio della leva del servo è già stato illustrato al punto 3;
“Preparare i servi della fusoliera”. Vi è una differenza solo per i servi
degli ipersostentatori che necessitano di una leva più lunga
Fig. 22
.
Se si utilizzano i servi HS -55+ raccomandati, anche in questo caso è
possibile utilizzare i punti di aggancio mostrati. Dopo aver incollato i servi,
è possibile collegare il cavo di prolunga e innestare i cavi dei servi nelle
canaline predisposte. Fissare i cavi con una striscia di nastro adesivo.
Per montare e smontare agevolmente il modello, utilizzare il nostro set di
cavi FunCub NG 1-01478, che contiene tutte le prolunghe e tutti i fusibili
connettori necessari.
I rinvii alettone
󱴖
vengono montati come illustrato qui
Fig. 22
. Il servo
viene comandato con un impulso neutro. I servi degli ipersostentatori
devono invece trovarsi in posizione nale, afnché la leva del servo punti
verso l’ipersostentatore. Con questa regolazione, si ha disposizione una
corsa del timone di quasi 90° verso il basso.
Importante: con l’ipersostentatore a 0° il servo non deve mai
arrivare in battuta. Altrimenti potrebbe fondere. Lo stesso vale per
tutti gli altri servi.
A questo punto, occorre ssare i supporti delle superci alari
󱳳󱒔󱳴
con un po’ di colla Zacki2 ELAPOR
®
a una semiala, altrimenti non sarà
più possibile separare le superci
Fig. 23
.
12. Montaggio del gancio di traino opzionale
Il gancio di traino
󱴛
può essere montato in qualunque momento. Per
farlo, occorre incollarlo nell’apposita fessura sulla supercie alare destra
Fig. 24
. L'asse è predisposto per un servo HS-55+. Il servo viene
incollato con colla Zacki2 ELAPOR
®
. Il rinvio deve essere adattato alla
leva del servo utilizzata. Piegare opportunamente il rinvio con una pinza
piatta. La procedura ottimale prevede che il rinvio venga agganciato sulla
leva del servo il più possibile all’interno. Portare il gancio di traino in
posizione “chiusa” e tagliare il lo in eccesso a pari con il lato superiore.
Quindi utilizzare della carta abrasiva o un lima per levigare il prolo di
taglio del lo.
13. Montaggio del motore
Fig. 25
mostra schematicamente il montaggio del motore. Utilizzando
il nostro set motorizzazione 1-01423 si avranno tutti i componenti
predisposti a dovere. Il set contiene istruzioni dettagliate, lo speciale anello
distanziale e tutti gli accessori necessari. È progettato per funzionare in
maniera ottimale con FunCub NG e offre una potenza sufciente per
trainare un EasyGlider, Solius, Heron o Funray più volte a un’altezza
sufciente.
14. Preparare la capottina
Per prima cosa incollare la piastra 13 a lo con il lato inferiore della
capottina
Fig. 26
. Le fessure per le linguette di chiusura della capottina
devono coincidere con la massima precisione possibile con le aperture
nel materiale espanso. Cospargere le aperture con un po’ di colla Zacki2
ELAPOR
®
e premere a fondo le linguette no a che il dente superiore
della linguetta non è a lo con la piastra. Lasciar asciugare la colla e
provare a posizionare la capottina sulla fusoliera. Le linguette di chiusura
si devono inserire senza problemi.
15. Preparare il braccio della superficie alare
Inserire la barra lettata
󱴀
nel tubo in bra di carbonio
󱴁
.
Fig. 27
mostra da vicino il montaggio del braccio. Su un lato il dado
󱴐
viene
avvitato di ca. 10 mm. Sulla lettatura corta libera applicare un po’ di
colla Zacki e avvitare una testa a forcella
󱴑
nché la lettatura non
è a lo internamente con la forcella. Quindi avvitare il controdado sulla
testa della forcella. A questo punto ssare la barra lettata con un po’
di colla Zacki al tubo in bra di carbonio. Avvitare un dado
󱴐
anche
sull’altro lato e ssarlo con un po’ di colla Zacki. Non stringere troppo i
dadi, altrimenti il tubo in bra di carbonio potrebbe deformarsi. Quando
la lunghezza è regolata correttamente, ssare la seconda testa a forcella
con un altro dado
󱴐
. Durante la regolazione della lunghezza del braccio,
non bisogna modicare per nessun motivo la forma a V della supercie
alare
Fig. 28
. Montare il modello e agganciare i bracci alla supercie
alare. Le teste a forcella inferiori devono essere regolate in modo tale
che si possano agganciare e sganciare senza essere messe in tensione.
Per aprire le teste a forcella utilizzare l’utensile multiuso
󱴜
in dotazione
Fig. 29
.
IT

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Multiplex FunCub Next Generation and is the answer not in the manual?

Multiplex FunCub Next Generation Specifications

General IconGeneral
BrandMultiplex
ModelFunCub Next Generation
CategoryToy
LanguageEnglish

Related product manuals