EasyManua.ls Logo

Nice thor1500 - Collegamenti Elettrici

Nice thor1500
68 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
l - Connettore uscita alimentazione motore
m - Morsettiera di alimentazione
n - Led segnalazione radio
o - Fusibile di bassa tensione (315 mA F)
p - Trimmer di regolazione della forza (F)
q - Led “OK”
r - Trasformatore
s - Fusibile di linea (5A F)
ATTENZIONE!
– Per evitare le situazioni di pericolo, durante le operazioni di collega-
mento, la Centrale di comando non deve essere alimentata.
– Un collegamento errato può provocare guasti o situazioni di perico-
lo; quindi, rispettare scrupolosamente i collegamenti indicati.
Esistono delle normative precise da rispettare rigorosamente, sia
riguardanti la sicurezza degli impianti elettrici sia riguardanti i cancel-
li automatici.
Per effettuare i collegamenti elettrici, occorre togliere il coperchio alla Cen-
trale di comando come mostrato in fig.12 e procedere facendo riferimento
alla fig. 11 e al paragrafo “Descrizione dei collegamenti elettrici”. In fine, fis-
sare il cavo di alimentazione con l’apposito pressacavo (fig. 13).
Per una corretta sicurezza elettrica e un buon funzionamento dell’automa-
zione è necessario effettuare il collegamento a terra nel morsetto indicato
in fig. 11.
Descrizione dei collegamenti elettrici
Di seguito sono descritti i possibili collegamenti della Centrale di comando
per i dispositivi di comando e di sicurezza:
Morsetti Funzione Descrizione
1 - 2 - 3 Alimentazione Linea di alimentazione da rete
4 - 5 Lampeggiante Uscita per collegamento del lampeggiante
a tensione di rete (Max. 40 W)
8 - 9 24 Vac Alimentazione servizi 24 Vac +/- 25%
(Max. 150 mA)
9 Comune Comune per tutti gli ingressi
10 Alt Ingresso con funzione di “Alt”
(Stop e breve inversione)
11 Foto Ingresso per dispositivi di sicurezza
12 Passo-Passo Ingresso per movimento ciclico (PP)
(“Apre” – “Stop” – “Chiude” – “Stop”)
1 Antenna + Ingresso per antenna ricevitore radio
2 Antenna massa Ingresso per antenna ricevitore radio
Avvertenze:
Gli ingressi dei contatti di tipo NC (Normalmente Chiuso), se non vengo-
no utilizzati devono essere “ponticellati” e, se sono piú di uno devono esse-
re messi in SERIE tra di loro;
Gli ingressi dei contatti di tipo NA (Normalmente Aperto) se non vengono
utilizzati devono essere lasciati liberie, se sono piú di uno devono essere
messi in PARALLELO tra di loro.
I contatti, devono essere assolutamente di tipo meccanico e svincolati
da qualsiasi potenziale, non sono ammessi collegamenti a stadi tipo quelli
definiti “PNP”, “NPN”, “Open Collector” ecc. ecc.
4.1 - Prima accensione e verifica dei collegamenti
ATTENZIONE! – Tutte le operazioni successive descritte nel manuale,
saranno effettuate su circuiti elettrici sotto tensione e le manovre potran-
no risultare pericolose! Quindi, operare con attenzione.
01.Alimentare la Centrale di comando e verificare che tra i morsetti 8-9 vi
siano circa 24 Vac.
02.Verificare che il Led “OK”, dopo aver emesso qualche lampeggio velo-
ce, emetta dei lampeggi con cadenza regolare.
03.A questo punto, verificare che i Led relativi agli ingressi con contatti NC
siano accesi (= tutte le sicurezze attive) e, che i Led relativi ad ingressi
NA siano spenti (= nessun comando presente).
Se questo non avviene, occorre controllare i vari collegamenti e la fun-
zionalità dei vari dispositivi. L’ingresso di “Alt” interviene disattivando
sia il finecorsa di Apertura (FCA) sia il finecorsa di Chiusura (FCC).
04.Verificare il collegamento dei finecorsa: muovere la leva del finecorsa e
verificare che il relativo finecorsa intervenga spegnendo il Led corri-
spondente sulla Centrale.
05.Sbloccare il motoriduttore e portare l’anta del cancello a metà della
suacorsa e, poi bloccare il motoriduttore. In questo modo, l’anta del
cancello è libera sia per eseguire l’Apertura sia la Chiusura.
06.Verificare se il movimento dell’anta avviene nella direzione corretta
rispetto a quello segnalato dalla Centrale. Importante Eseguire
IT
Italiano – 3
za coperchio fino a quando saranno terminate le fasi di installazione e
programmazione;
02. Togliere le due alette copritivi tirandole verso l’alto (fig. 6);
03. Appoggiare TH1500 sulla piastra di fondazione murata preventiva-
mente;
04. Avvitare i 4 dadi bassi qualora si voglia regolare in altezza (max 10
mm) il motoriduttore, altrimenti non utilizzarli (fig. 7);
05. Inserire le 4 rondelle;
06. Bloccare energeticatamente con chiave da mm 19 i dadi M 12 e gli
eventuali controdadi bassi;
07. Inserire le due alette copriviti (estetiche) facendo pressione dell’alto al
basso;
08. Sbloccare il motoriduttore con l’apposita chiave (fare riferimento al
paragrafo “Bloccare o Sbloccare manualmente il motoriduttore” del
“Manuale d’uso”);
09. Portare manualmente l’anta del cancello in posizione di massima Aper-
tura e, posizionare il primo tratto di cremagliera sopra il pignone del
motoriduttore. Importante: - la lunghezza totale della cremagliera deve
essere uguale alla lunghezza dell'anta del vo stro cancello; - la distanza
tra il pignone e la cremagliera deve essere di circa 1-2 mm, per evitare
che il peso dell’anta possa gravare sul motoriduttore.
10. A questo punto, fissare la cremagliera sull’anta (fare riferimento al
manuale istruzioni della cremagliera).
11. Far scorrere manualmente l’anta per fissare gli altri pezzi della crema-
giera: usare come punto di riferimento il pignone e utilizzare una livella
per posizionare ogni tratto di cremagliera in modo orizzontale e per-
fettamente allineato con l’estremità che è appoggiata al pignone.
Nota Per fissare provvisoriamente i pezzi di cremagliera all’anta, è
possibile utilizzare delle morse come mostrato in fig. 8.
12. La cremagliera non deve sporgere rispetto all’anta del cancello, quin-
di, se necessario tagliare la parte eccedente di quest’ultima.
13. Effettuare manualmente alcune Aperture e Chiusure, dell’anta del
cancello, per verificare che la cremagliera scorra sul pignone in modo
regolare per tutta la sua lunghezza. Inoltre, verificare che la distanza
tra il pignone e la cremagliera deve essere di circa 1-2 mm.
14. Posizionare, approssimativamente, le due staffe di finecorsa sulla cre-
magliera (fig. 9) ed agendo manualmente sul cancello, procedere al
fissaggio definitivo.
15. Fissare le staffe di finecorsa, procedendo nel modo seguente:
a) portare manualmente l’anta in posizione di Apertura, lasciando
almeno una distanza di 2-3 cm dall’arresto meccanico.
b) far scorrere la staffa di finecorsa sulla cremagliera, nel senso del-
l’Apertura, fino a quando interviene il finecorsa. Quindi, far avanzare la
staffa di almeno 2 cm e, di seguito bloccarla alla cremagliera con i gra-
ni in dotazione.
c) eseguire la stessa operazione per fissare il finecorsa di Chiusura.
16. Infine, bloccare il motoriduttore con l’apposita chiave (fare riferimento
al capitolo “Bloccare o Sbloccare manualmente il motoriduttore”).
A questo punto, dopo aver installato il motoriduttore e i dispositivi di
comando (selettore a chiave o pulsantiere) e di sicurezza (arresto di emer-
genza, fotocellule, costole sensibili, lampeggiante), è possibile eseguire i
collegamenti elettrici facendo riferimento ai paragrafi successivi e all’esem-
pio di fig. 10-10a.
La Centrale di comando presenta una serie di funzioni selezionabili tramite
dei Dip-Switch (mini selettori) e delle regolazioni effettuabili tramite dei Trim-
mer (fig. 11).
I Led degli ingressi (fig. 11) segnalano lo stato di funzionamento dei com-
ponenti dell’automazione; invece, il Led “OK” (fig. 11), segnala il corretto
funzionamento della Centrale stessa. Inotre, la Centrale incorpora un rice-
vitore radio multicodice.
Componenti della Centrale (fig. 11):
a - Morsettiera per antenna
b - Dip-Switch di selezione funzioni
c - Pulsante Radio
d - Trimmer di regolazione Tempo Lavoro (TL)
e - Trimmer di regolazione Tempo Pausa (TP)
f
- Morsettiera Ingressi / Uscite di comando
g - Connettore ingresso dei finecorsa
h - Morsettiera uscita lampeggiante / Luce di Cortesia
i - Connettore Condensatore
COLLEGAMENTI ELETTRICI
4

Table of Contents

Other manuals for Nice thor1500

Related product manuals