EasyManua.ls Logo

NordicTrack E8200 Competition Bench - Page 20

NordicTrack E8200 Competition Bench
28 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
GUIDA AGLI ESERCIZI
I QUATTRO BASILARI TIPI DI ALLENAMENTO
Sviluppo Muscolare
Per aumentare il volume e la forza dei vostri muscoli,
bisogna spingerli vicino alla loro massima capacità. I
vostri muscoli si adatteranno e cresceranno continua-
mente mentre voi aumentate progressivamente inten-
si del vostro allenamento. Potete regolare il livello in-
tensità di un esercizio individuale in due modi:
cambiando ammontare di pesi usato
cambiando il numero di ripetizioni o di serie eseguite.
(Una « ripetizione » è un ciclo completo di un esercizio,
come una flessione. Una « serie » è una serie di ripeti-
zioni eseguite senza pausa.)
ammontare di peso appropriato per ogni allenamento
dipende ovviamente daluso individuale. Dovete misura-
re i vostri limiti e selezionare lʼammontare di pesi adatti
per voi. Iniziare con 3 serie da 8 ripetizioni per ogni eser-
cizio che fate. Riposarsi per 3 minuti dopo ogni serie.
Quando siete in grado di completare 3 serie da 12 ripeti-
zioni senza difficoltà, potete aumentare lʼammontare di
peso.
Tono Muscolare
Potete dar tono ai vostri muscoli spingendoli ad una per-
centuale moderata della loro capacità. Selezionare un
ammontare moderato di pesi ed aumentare il numero di
ripetizioni in ogni serie. Completare tante serie da 15 a
20 ripetizioni quanto più è possibile senza difficoltà.
Riposarsi per un minuto dopo ogni serie. Fate lavorare i
vostri muscoli completando p serie piuttosto che usan-
do un pesante ammontare di pesi.
Dimagrimento
Per perdere peso, usare un leggero ammontare di pesi
ed aumentare il numero di ripetizioni in ogni serie.
Allenarsi da 20 a 30 minuti, riposandosi per un massimo
di 30 secondi fra ogni serie.
Allenamento Cross Training
Un allenamento incrociato (cross training) è un modo
efficiente per ottenere un completo e ben bilanciato pro-
gramma allenamento. Un esempio di un programma
bilanciato è:
Pianificare un allenamento con i pesi il lunedì, il merco-
le ed il venerdì.
Pianificare da 20 a 30 minuti di esercizio aerobico,
come pedalare, correre o nuotare di martedì e giove.
Riposarsi dalallenamento con i pesi e dalesercizio
aerobico per almeno un giorno intero ogni settimana
per dare al vostro corpo il tempo di rigenerarsi.
La combinazione di un allenamento con i pesi e di un
esercizio aerobico rimodelle e rinforzerà il vostro
corpo, inoltre migliorerà il vostro cuore ed i vostri-
polmoni.
COME PERSONALIZZARE IL VOSTRO PROGRAM-
M
A DʼALLENAMENTO
In questo manuale non è stato dato alcun riferimento in
merito alesatta durata di ciascun allenamento o al
numero esatto delle ripetizioni o set per ciascun eserci-
zio. È molto importante evitare sforzi estremi o il troppo
allenamento per i primi mesi. È consigliabile progredire
in base ai limiti di ciascun individuo. In caso di giramenti
di testa o dolori di qualsiasi tipo durante lʼallenamento;
fermarsi immediatamente ed iniziare il raffreddamento.
Consultare un medico prima di continuare i esercizi.
Affinché si ottenga il massimo dei benefici dalallena-
mento, è essenziale mantenere una forma appropriata.
RISCALDAMENTO
Iniziare sempre eseguendo dai 5 ai 10 minuti di stret-
ching includendo alcuni leggeri esercizi di riscaldamento.
Il riscaldamento aiuta ad aumentare la circolazione san-
guinea, aumenta la temperatura corporea e manda più
ossigeno ai muscoli, preparando co il corpo per alle-
namento.
ALLENAMENTO
Ciascun allenamento dovrebbe includere dai 6 ai 10
diversi tipi di esercizi. Selezionare degli esercizi per ogni
gruppo muscolare principale, enfatizzando le zone che si
vogliono maggiormente sviluppare. Per un allenamento
bilanciato e stimolante variare gli esercizi di volta in
volta.
Pianificare lʼallenamento ad unʼora in cui il proprio livello
energia è al massimo. Allenarsi a giorni alternati in
modo da fare riposare il corpo. Una volta trovato lʼorario
più adatto, mantenetelo.
FORMA DELLʼESERCIZIO
Per ottenere maggiori benefici dalesercizio, è importan-
te eseguirlo in maniera corretta. Questo vuole dire muo-
versi con la massima estensione di movimento e usando
solo le parti del corpo appropriate. Allenarsi muovendosi
in modo incontrollato non fa altro che stancare più del
necessario. Nella guida per gli esercizi inclusa con que-
sto manuale, troverete delle fotografie che mostrano la
forma corretta per numerosi esercizi, e una lista dei
muscoli coinvolti. Vedere la tabella dei muscoli nella
pagina seguente per identificare i nomi dei muscoli.
20

Other manuals for NordicTrack E8200 Competition Bench

Related product manuals