EasyManua.ls Logo

Oregon Scientific SE122 - Introduzione; Per Conoscere I Vostri Dati; Zone DI Allenamento

Oregon Scientific SE122
85 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
IT
2
INTRODUZIONE
Grazie per aver acquistato l’orologio cardiofrequenzimetro
con calcolo delle calorie consumate di Oregon Scientific
TM
(SE122). SE122 è un prodotto per lo sport e il fitness molto
utile che consente di ottenere e mantenere il livello di
allenamento ottimale monitorando i battiti cardiaci durante
gli allenamenti. Il prodotto è dotato di una fascia toracica
per la rilevazione e la trasmissione delle informazioni
relative al battito cardiaco e di un orologio/ricevitore per la
visualizzazione delle stesse.
PER CONOSCERE I VOSTRI DATI
Per ottenere i migliori risultati dal vostro programma di
allenamento, è importante che conosciate:
Battito cardiaco massimo (BCM) sostenibile per un
periodo di allenamento
Limite di battito cardiaco superiore
Limite di battito cardiaco inferiore
Il BCM è espresso in battiti per minuto e può essere ricavato
da un apposito test. Oppure lo si può stimare usando la
seguente formula:
220 - età = BCM
Ci sono diverse zone di allenamento che offrono risultati
specifici per il vostro programma di fitness. Le zone più
indicate per tale scopo variano da 50% a 80% del battito
massimo. È in questo intervallo infatti che si conseguono
i vantaggi cardiovascolari, si bruciano grassi e si migliora
il proprio fisico. Nella programmazione dell’orologio, la
percentuale più bassa della zona prescelta diventa il limite
di battito cardiaco inferiore e la percentuale più alta diventa
il limte superiore.
50%
60%
70%
80%
90%
100%
Attività moderata
Controllo del peso
Zona aerobica
Zona anaerobica
Zona di allerta (massima attività fisica)
I limiti di battito cardiaco superiori e inferiori sono calcolati
moltiplicando il BCM per le percentuali della zona di
allenamento selezionata.
Ad esempio:
Nel caso di un utente di 40 anni che si allena per mantenere
il proprio benessere fisico:(vedere la tabella a pag. 3)
Il limite di battito cardiaco superiore sarà [220 - 40(età)]
x 78%
Il limite di battito cardiaco inferiore sarà [220 - 40(età)] x
65%
ZONE DI ALLENAMENTO
Prima dell’allenamento effettuare sempre il riscaldamento
e scegliere la zona di allenamento più adatta al vostro
fisico. Esercitatevi con regolarità, da 20 a 30 minuti per
sessione, 3 o 4 volte alla settimana, per un migliore sistema
cardiovascolare.

Table of Contents

Other manuals for Oregon Scientific SE122

Related product manuals