3
IT
ALLACCIAMENTO ELETTRICO
CAPITOLO 4
Sarà cura del responsabile dell'installazione accertarsi che l'impianto di alimentazione elettrica sia dotato di un
eciente impianto di terra secondo le vigenti normative.
Occorre vericare che l'impianto di alimentazione elettrica sia dotato di un interruttore differenziale ad alta
sensibilità Δ = 30 mA (DIN VDE 0100T739).
Accertarsi che la tensione e la frequenza di targa corrispondano a quelle della rete di alimentazione disponibile.
Il montaggio delle tubazioni di allacciamento sia di aspirazione che di mandata deve essere eseguito con la massima cura.
Assicurarsi che tutti i collegamenti a vite siano ermetici. Tuttavia è da evitare uno sforzo eccessivo durante il serraggio dei
collegamenti a vite o di altri componenti. Utilizzare un nastro di Teon per chiudere a tenuta le giunzioni.
PERICOLO - RISCHIO SCARICHE ELETTRICHE
PERICOLO - RISCHIO SCARICHE ELETTRICHE
AVVERTENZA
AVVERTENZA
• Utilizzare una tubazione di aspirazione
(2) di diametro uguale a quello della
bocca di aspirazione dell’elettropompa
(1)
• Nel caso che l’altezza di aspirazione
(HA) sia superiore a 4 m, adottare una
tubazione di diametro maggiore
• La tubazione di aspirazione deve
essere a perfetta tenuta d’aria;
non deve presentare colli d’oca
e/o contropendenze per evitare la
formazione di sacche d’aria, che
potrebbero compromettere il regolare
funzionamento dell’elettropompa
• Alla sua estremità occorre installare
una valvola di fondo (3) con ltro (4),
circa mezzo metro sotto al livello del
liquido da pompare (HI)
• Per diminuire le perdite di carico
utilizzare delle tubazioni di mandata
di diametro uguale o maggiore della
bocca dell’elettropompa (5)
• Si consiglia di installare una valvola
di non ritorno (6) direttamente sulla
mandata, per evitare eventuali danni
all’elettropompa dovuti a colpi d’ariete
• Per facilitare eventuali interventi
di manutenzione si consiglia anche
l’installazione di una valvola di
intercettazione (7) dietro la valvola di
non ritorno.
• Le tubazioni devono essere ssate in
modo che eventuali vibrazioni, tensioni
e pesi non vadano a ripercuotersi
sull’elettropompa
• Le tubazioni dovranno percorrere il
tratto più breve e rettilineo possibile
evitando un numero eccessivo di curve
• Nel caso di installazioni sse si
consiglia di ssare l'elettropompa
sulla supercie di appoggio, di
collegare l'impianto con un tratto
di tubo essibile e di inserire tra la
supercie di appoggio e la pompa uno
strato di gomma (o altro materiale
antivibrazioni), per ridurre le vibrazioni
• Il luogo di installazione deve essere
stabile e asciutto per permettere la
stabilità della pompa
• Assicurarsi che il motore abbia una
buona ventilazione
• Nelle installazione sse il
collegamento elettrico deve essere
fatto in modo che la spina sia ben
visibile e di facile accesso
PROTEZIONE DA SOVRACCARICO
Per l'uso continuo in piscine, stagni da giardino o luoghi simili è necessario ssare l'elettropompa ad un supporto stabile.
Inoltre l'uso delle elettropompe in piscine, stagni da giardino o luoghi simili è concesso solo se non vi sono persone in contatto con
l'acqua e se l'impianto elettrico è dotato di protezione salvavita. La pompa deve essere montata in modo stabile, in modo da evitare
cadute e al riparo da inondazioni. Si prega di rivolgersi al proprio elettricista specializzato di ducia.
• Le AUTOCLAVI PENTAIR hanno un
motoprotettore termico incorporato
• In caso di sovraccarico la pompa si
arresta
• Dopo il raffreddamento il motore si
riavvia automaticamente
(per cause e relativi rimedi vedi ricerca
guasti punto 3)
• I cavi elettrici di alimentazione rete e di
prolungamento non devono avere una
sezione inferiore a H05 RN-F
• La spina e gli allacciamenti devono
essere protetti da spruzzi d'acqua