54
55
Per mettere in funzione l'apparecchio premere il tasto “ON” (1). Si 
accenderà diodo luminoso verde (14). Se la batteria sarà scarica il 
colore  di  diodo  luminoso  diventerà  rosso  e  il  pictogramma         
lampeggia      .
Fare  la  calibratura  dell'immagine.  La  calibratura  permette  di 
equalizzare il fondo termico ed eliminare i diffetti dell'immagine. 
Tre  possibilita'  di  calibratura:  manuale(M),  semiautomatica  (H)  e 
automatica (A).
Calibratura Manuale 
Il copriobiettivo  (4) deve essere chiuso.  Ruotare  la  rotellina (16)  in 
senso  orario  per  aprire  il  diaframma  (modelli  19mm),  in  senso 
OPERATIVITA’
8
Messa in funzione e calibratura
L'alimentatore  esterno  (AC/DC)  deve  essere  collegato  alla  presa 
“Power” (10), posizionata sul lato destro dell'apparecchio. 
Si  prega  di  collegare  lo  spinotto  correttamente!  Notare  che  il  pin 
centrale  dell'alimentatore  che  si  collega  alla  presa  “Power”  del 
termovisore deve avere il segno “+”. L'alimentatore potrebbe avere il 
simbolo
ALIMENTAZIONE ESTERNA
7
La connessione di un alimentatore esterno (apparirà il pictogramma             ) interrompe 
automaticamente l'alimentazione mediante batterie.
L'alimentazione esterna NON RICARICA le batterie presenti nel termovisore!
Nota: consigliamo d'usare fonti d'alimentazione esterni EPS3 o EPS5, per assicurare 
9-20 ore del funzionamento autonomo.
Il apparecchio può essere alimentato con una sorgente elettrica esterna 
DC (spina 2,1 mm), con voltaggio stabilizzato tra 8,4V e 15V o 12V da 
autoveicolo.
Aprire il coperchio dell'obbiettivo (4).
Girando l'anello di sintonizzazione diottrica di oculare (13), regolare 
l'incisività. 
Regolazione luminosità del display: premendo brevemente il pulsante 
di controllo (5), appare l'icona della luminosità    sulla parte superiore 
destra  del  display.  Per selezionare  il  livello  di  luminosità  ruotare  il 
pulsante di controllo (da 0 a 20).
Regolazione contrasto luminoso: premendo leggermente il pulsante di 
controllo (5), appare l'icona di contrasto    sulla parte superiore destra 
del display. Per selezionare il livello del contrasto ruotare il pulsante di 
controllo (da 0 a 20).
Focalizzazione e regolazione dell'immagine
antiorario per chiuderlo. Accendere l'unità, tenere premuto il controller 
(5) per due secondi per entrare nel menu.
Ruotate  il  controller  per  selezionare  la  funzione  CAL.;  premere  il 
controller per confermarla.
Ruotare  il  controller  per  selezionare  la  funzione  M;  premere  il 
controller  per  confermarla.  Per  uscire  dal  menu  tenere  premuto  il 
controller  (5)  per  2  secondi,  o  aspettare  10  secondi  per  l'uscita 
automatica.
Premere il tasto CAL (2) per calibrare. L'immagine si blocchera' per 1-
2 secondi; quindi aprire il copriobiettivo. La calibratura è completata.
Nel  caso  in  cui  si  vedano  difetti  di  immagine  (come  immagine 
congelata, strisce verticali, ecc) ricalibrare l'unità.
Calibratura semiautomatica
Accendere l'unità e aprire il copriobiettivo.
Tenere premuto il controller (5) per due secondi per entrare nel menu.
Ruotare  il  controller  per  selezionare  l'opzione  Cal  (2);  premere  il 
controller per confermarla.
Ruotare  il  controller  per  selezionare  la  modalità  H;  premerlo  per 
confermare.
Premere il tasto CAL (2) per calibrare. L'immagine si blocca per 1-2 
secondi e  si  sente il suono  dell'otturatore interno.  La  calibratura  è 
completata.
Calibratura automatica
Con la modalità di calibratura automatica la termocamera calibra da 
sé, in base al software.
Accendere l'unità e aprire il copriobiettivo.
Premere e tenere premuto il controller (5) per due secondi per entrare 
nel menu.
Ruotare  il  controller  per  selezionare  l'opzione CAL (2); premere  il 
controller per confermarla.
Ruotare  il  controller  per  selezionare  la  modalità  A;  premetelo  per 
confermare.
Al momento della calibratura automatica l'immagine si blocca per 1-2 
secondi e si sente il suono dell'otturatore interno.
Gli  intervalli  di  tempo  per  la  calibratura  dipendono  dal  calore  del 
rilevatore.  L'unità  può  richiedere  tarature  frequenti  nella  modalita' 
automatica.
ATTENZIONE! Non puntare le lenti su fonti luminose intensivi, ad es. il 
sole. Ciò potrebbe danneggiare le componenti elettroniche del visore. 
La garanzia non copre danni dovuti ad uso improprio.
Girare la leva del coperchio del contenitore delle batterie (12) di 90 
gradi nella posizione “Open” e tirando lo spallamento del coperchio 
estrarre il contenitore delle batterie.
Mettere  4  batterie  tipo  AA  (o  accumulatore)  in  conformità  alla 
marcatura sul contenitore.
Rimettere il contenitore delle batterie e girare la leva di 90 gradi in 
senso orario.
Livello cariche viene indicato nel basso del pannello informativo
In caso batteria scarica, un'icona rossa           lampeggia sul pannello 
indicatore e nel centro del display.
INSERIMENTO DELLE BATTERIE
6
Nota bene: per essere sicuri che l'autonomia possa essere lunga ed affidabile, utilizzare 
batterie ricaricabili con capacità di almeno 2500mAH. Non utilizzare batterie di diversi tipi o 
con diversi livelli di carica.