Italiano — 13
5.2.2 Separatere di fanghi con flangia di fondo smontabile
Sul dispositivo e possibile pulire o, se necessario, sostituire l'elemento separatore.
- Il dispositivo deve essere raffreddato, svuotato e depressurizzato.
- Tenere pronta una guarnizione a flangia adatta.
Per la pulizia osservare i seguenti punti:
1. Scaricare accuratamente l'elemento di separazione e il coperchio di fondo mediante elevatori adeguati sul fondo.
- Assicurarsi che l'elemento di separazione non si rovesci, rotoli oppure effettui altri movimenti indesiderati.
- Evitare danni al rubinetto di scarico.
2. Pulire l'elemento di separazione da eventuali residui.
- A tale scopo utilizzare un getto d'acqua o un detergente a bassa pressione.
Il montaggio si effettua in sequenza inversa.
3. Inserire la guarnizione funzionale.
4. Serrare le viti flangiate con un momento torcente adatto.
- Il serraggio avviene a croce e gradualmente in base allo stato dell'arte.
5.2.3 Separatore di fanghi con magnete
Prudenza: campo magnetico!
• Il dispositivo contiene magneti permanenti che generano un campo magnetico statico. I magneti possono influire sul
funzionamento dei pacemaker e dei defibrillatori impiantati.
- Se si e portatori di tali dispositivi o di impianti metallici, tenersi a debita distanza dai magneti.
- Avvisare i portatori di tali dispositivi o di impianti metallici dei rischi di avvicinamento al magnete.
Lo svuotamento puo avvenire senza interruzione del funzionamento.
Per lo svuotamento osservare i seguenti punti:
1. Svitare il magnete dalla bussola a immersione.
2. Preparare un serbatoio di accumulo, ad es. un secchio.
3. Aprire il rubinetto di svuotamento lentamente o per breve
tempo.
4. Avvitare il magnete nella bussola a immersione.