www.scheppach.com / service@scheppach.com / +(49)-08223-4002-99 / +(49)-08223-4002-58
80
|
IT
Eseguire il primo taglio sempre sul lato del tronco
sottoposto a tensione, ovvero dove si concentra la
pressione del peso del tronco stesso.
Troncatura senza supporti (g. F)
•
esposta allo stesso modo, si comincia a segare
• Fare attenzione a non segare sul terreno.
Troncatura con appoggio da un lato (g. G)
•
procedere con il primo taglio (Pos.1) dalla parte
inferiore (1/3 del diametro del tronco), per evitare
schegge
• -
blocchi.
Troncatura con appoggio su due lati (g. H)
•
estremità, procedere con il primo taglio (Pos.1) dal-
la parte superiore (1/3 del diametro del tronco) per
evitare schegge.
• Procedere al secondo taglio dal basso (2/3 del
blocchi.
Sfrondatura e potatura
Cautela: Fare sempre attenzione e proteggersi da
eventuali contraccolpi. Durante la sfrondatura o la
potatura, evitare sempre il contatto della punta della
barra di guida della sega a catena in funzione con
altri rami o oggetti. Tale contatto, può provocare le-
sioni gravi.
Cautela: Per la sfrondatura o la potatura, non arram-
-
Indicazioni importanti
• Lavorare lentamente e tenere saldamente la sega
a catena con entrambe le mani. Assumere una po-
• Fare attenzione ai pezzi di albero che scattano
della sega e colpirvi, oppure potrebbe farvi perdere
• Fare attenzione ai pezzi di albero che scattano
-
gati o sottoposti a tensione. Evitare di toccare il
ramo o la sega a catena quando la tensione del
legno cede.
• Mantenere libera la zona di lavoro. Sgombrare la
strada dai rami per non inciamparvici.
Se un albero non è caduto completamente, posa-
re la sega a catena e aiutarsi con un verricello per
cavi, un paranco o un trattore.
Segatura di un albero abbattuto (troncatura)
-
ro abbattuto in tronchi della lunghezza di volta in vol-
ta desiderata.
Cautela: Non posizionarsi sopra al tronco che si
desidera tagliare, in quanto potrebbe rotolare via e
-
terreno scosceso
Indicazioni importanti
• Segare sempre e solo un tronco o un ramo alla vol-
ta.
• Prestare particolare attenzione quando si taglia il
legno scheggiato, poiché si potrebbe venire colpiti
da schegge di legno.
•
-
tra persona deve tenere fermo il pezzo. Non tenere
fermo il tronco nemmeno con le gambe o i piedi.
• Non utilizzare la sega a catena nei punti in cui tron-
loro. Portare i tronchi in una zona libera, prendendo
prima quelli esposti e scoperti.
Tipi di taglio diversi per la troncatura (g. D)
Cautela! Nel caso in cui la sega a catena rimanga
incastrata nel tronco, non tirarla via con la forza. Si
potrebbe provocare lesioni gravi e/o danneggiare la
sega a catena. Spegnere la sega a catena e applica-
si è in grado di estrarla con facilità. Riaccendere la
sega a catena e inserirla nuovamente nel taglio con
cautela. Non avviare mai la sega a catena se è inca-
strata in un tronco.
Taglio superiore (g. E, pos. 1)
Preparasi al taglio superiore nella parta alta del tron-
co, appoggiando al tal proposito la sega a catena
contro il tronco. Per il taglio superiore, esercitare solo
una leggera pressione verso il basso.
Taglio inferiore (g. E, pos. 2)
Prepararsi al taglio inferiore nella parta bassa del
tronco, appoggiando al tal proposito la parte superio-
re della sega a catena contro il tronco. Per il taglio in-
-
to. Tenere saldamente la sega a catena, per non per-
dere il controllo del dispositivo, che tenderà a spinge-
CAUTELA: Non capovolgere mai la sega a catena
mentre si pratica il taglio inferiore: in questa posizio-
ne, è impossibile controllare il dispositivo.