EasyManuals Logo
Home>Scheppach>Chainsaw>CSP2540

Scheppach CSP2540 User Manual

Scheppach CSP2540
Go to English
348 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #139 background imageLoading...
Page #139 background image
www.scheppach.com / service@scheppach.com / +(49)-08223-4002-99 / +(49)-08223-4002-58
IT
|
139
ATTENZIONE!: Dopo aver appoggiato la motose-
ga, l’olio che cola dalla catena e dalla guida può
sporcare! Utilizzare sempre un supporto idoneo.
Contraccolpo (kickback)
Quando si lavora con la sega a catena, è possibile
che si formino dei contraccolpi pericolosi.
Questi contraccolpi si formano se l’area superiore
della punta della barra di guida entra in contatto in-
volontariamente con legno o altri oggetti ssi.
Prima che la sega a catena entri nell’area di taglio,
è possibile che la motosega scivoli via lateralmen-
te o scatti (ATTENZIONE!: elevato rischio di con-
traccolpi!).
In questo modo, la motosega viene scagliata in di-
rezione del relativo operatore o accelera con mol-
ta energia in maniera incontrollata (pericolo di le-
sioni!).
Per evitare un contraccolpo, attenersi a quanto
segue:
I tagli ad affondamento (un affondamento diretto
della punta della barra di guida nel legno) posso-
no essere eseguiti solo da persone appositamen-
te istruite!
Osservare sempre la punta della barra di guida.
Fare attenzione quando si continua a tagliare inci-
sioni già iniziate.
Iniziare il taglio con la sega a catena in funzione!
Aflare sempre correttamente la sega a catena.
Nel fare ciò occorre prestare particolare attenzio-
ne alla corretta altezza del limitatore di profondità!
Non segare mai più rami alla volta! Durante la sfron-
datura, assicurarsi di non toccare alcun altro ramo.
Durante il taglio a misura, fare attenzione ai rami
folti che si trovano nelle vicinanze.
Comportamento e tecnica di lavoro
Lavorare solo in condizioni di buona visibilità e
luce. Fare particolare attenzione al terreno scivo-
loso, al bagnato, al ghiaccio e alla neve (pericolo
di scivolamento). Sussiste un elevato rischio di sci-
volare sulla legna appena scortecciata (cortecce).
Non lavorare mai su sottofondi instabili. Fare atten-
zione agli ostacoli nel luogo di lavoro, pericolo di
inciampare. Occorre assicurarsi costantemente di
mantenere una posizione stabile.
Non segare mai oltre l’altezza delle spalle.
Non segare mai in piedi su scale.
Non salire mai su un albero con la motosega senza
gli appositi sistemi di ritenuta per persone e mac-
chine e non eseguire lavori. Si consiglia di effettua-
re le operazioni sempre da una piattaforma di la-
voro.
Non lavorare piegati troppo in avanti.
Adoperare la motosega in modo tale da evitare che
parti del corpo si trovino nella zona di oscillazione
prolungata della sega a catena.
Prima di iniziare i lavori o dopo una caduta della
motosega, controllare che la motosega funzio-
ni perfettamente e che sia in condizioni sicure
dal punto di vista operativo e conformi alle di-
sposizioni! In particolare il funzionamento del fre-
no della catena, la barra di guida della catena cor-
rettamente montata, la catena della sega aflata e
tesa conformemente alle disposizioni, la protezione
della ruota dentata montata in modo saldo, la mo-
bilità della leva dell’acceleratore e il funzionamen-
to del relativo blocco, le maniglie pulite e asciutte, il
funzionamento dell’interruttore di avvio/arresto.
Mettere in funzione la motosega solo dopo averla
assemblata completamente. Di norma, la sega può
essere utilizzata solo se completamente montata!
Prima dellavvio, l’operatore della sega deve met-
tersi in una posizione stabile.
Avviare la motosega solo come descritto all’interno
delle istruzioni per l’uso. Non sono consentite altre
tecniche di avviamento.
Per la messa in moto, la macchina deve essere ap-
poggiata e ssata in modo sicuro. La guida e la ca-
tena devono a tal ne essere libere.
Durante il lavoro, tenere la motosega con en-
trambe le mani. La mano destra sulla maniglia
posteriore, la mano sinistra sulla maniglia a staf-
fa. Cingere le maniglie con i pollici. Lavorare con
una mano è molto pericoloso in quanto la motose-
ga può cadere in modo incontrollato dopo la ne
del taglio (elevato rischio di caduta).
Con una mano è anche impossibile attenuare un
contraccolpo (kickback)!
ATTENZIONE: Dopo il rilascio della leva dellac-
celeratore, la catena continua a funzionare an-
cora per un po’ di tempo (effetto della ruota li-
bera).
Occorre assicurarsi costantemente di mantenere
una posizione stabile.
È necessario manipolare la motosega in modo da
evitare di respirare i gas di scarico. Non lavorare in
spazi chiusi (pericolo di intossicazione).
Spegnere subito il motore se si percepiscono
delle modiche nel comportamento del dispo-
sitivo.
Per il controllo della tensione della catena, per
il serraggio, per la sostituzione della catena e
per l’eliminazione dei guasti, il motore deve es-
sere spento.
Se il dispositivo di segatura è entrato in contatto
con pietre, chiodi o altri oggetti duri, spegnere subi-
to il motore e sottoporlo ad un controllo.
Durante le pause dal lavoro e prima di abbando-
nare il luogo di lavoro, spegnere la motosega e ap-
poggiarla in modo da non compromettere l’incolu-
mità di nessuno.
Non appoggiare la motosega surriscaldata sull’er-
ba asciutta o su oggetti inammabili. Il silenziatore
emette molto calore (pericolo di incendio).

Table of Contents

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Scheppach CSP2540 and is the answer not in the manual?

Scheppach CSP2540 Specifications

General IconGeneral
BrandScheppach
ModelCSP2540
CategoryChainsaw
LanguageEnglish

Related product manuals