EasyManuals Logo
Home>Scheppach>Saw>HS80

Scheppach HS80 Translation From The Original Instruction Manual

Scheppach HS80
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #54 background imageLoading...
Page #54 background image
54
www.scheppach.com service@scheppach.com +(49)-08223-4002-99 +(49)-08223-4002-58
54 І IT
INDICAZIONI PER LE OPERAZIONI CON SE-
GATRICI
Taglio di pezzi larghi, FIG. 21
Larghezza del pezzo lavorato: sopra ai 120 mm
Utensile: Lama della sega circolare per taglio in pa-
rallelo
Svolgimento operativo: Impostare la battuta paral-
lela in base alla larghezza prevista del pezzo. Fare
attenzione alla posizione sicura e migliore possibile
delle mani. Se si staccano pezzi sottili durante il ta-
glio, utilizzare sempre lo spingitore (17) nell'area della
lama della sega. Se sussiste il pericolo che il pezzo si
incastri tra lama della sega, coltello divisore e battuta
parallela, spegnere la macchina e spingere all'indie-
tro la battuta parallela al centro della lama della sega
o utilizzare una battuta ausiliaria corta.
m NOTA!: In tutte le nostre rappresentazioni, la ca-
lotta della lama della sega viene tracciata in modo
sommario (o ignorata completamente in singoli casi),
al ne di poter presentare meglio i processi di lavoro
o il dispositivo. La cappa di aspirazione superiore è
necessaria per l'esecuzione dei processi indicati!
Taglio di pezzi sottili, FIG. 22/26/28
Larghezza del pezzo lavorato: sotto ai 120 mm
Utensile: Lama della sega circolare per taglio in pa-
rallelo
Svolgimento operativo: Impostare la battuta paral-
lela in base alla larghezza prevista del pezzo. Spin-
gere in avanti il pezzo con entrambe le mani, utiliz-
zare lo spingitore nell'area della lama della sega e
spingere il pezzo no a quando non passa davanti
alla lama della sega. Nelle operazioni con pezzi corti,
utilizzare lo spingitore per l'intero processo di lavoro.
TAGLIO DI BORDI E LISTELLI, FIG. 23
Svolgimento operativo: Montare la battuta parallela
con supercie di contatto ridotta oppure utilizzare la
battuta ausiliaria. Spostare in avanti il pezzo con lo
spingitore no a quando l'estremità del pezzo non si
trova nell'area dello spingitore. È possibile bloccare i
pezzi più lunghi per evitare il ribaltamento al termine
dell'operazione di taglio prolungando la tavola.
m NOTA!: I dispositivi per i quali è necessario un colle-
gamento con parti dell'utensile elettrico, devono essere
bloccati con viti in quanto i morsetti a vite sono in grado di
generare solo collegamenti provvisori con le macchine.
TAGLIO OBLIQUO DI PEZZI SOTTILI FIG. 24
m NOTA!: Per tagliare in obliquo pezzi sottili, consi-
gliamo di utilizzare un listello di protezione, che non è
contenuto nell'ambito della fornitura.
Utensile: Lama per tagli obliqui a denti sottili
Svolgimento operativo: Regolare il listello di pro-
tezione, in modo che i ritagli del pezzo non possa-
no toccare la parte in salita della lama della sega.
Immettere i pezzi utilizzando la battuta laterale o lo
spintore trasversale laterale.
Non rimuovere i ritagli di scarto dall'area attorno al
pezzo con le mani.
TAGLI PARALLELI
Usare sempre la battuta parallela per i tagli paralleli.
È possibile bloccare la battuta parallela (9) su en-
trambi i lati del tavolo della sega (7).
Allentare la vite con manopola a stella (10).
Per utilizzare la scala, spostare la battuta in direzione
della lama della sega e leggere la misura sulla scala.
Spingere poi via la battuta dalla lama della sega. La
differenza di misura è identica alla larghezza di ta-
glio. Per garantire una misura precisa, è necessario
tagliare un pezzo di prova, misurare il pezzo e rego-
lare la battuta.
Spostare la battuta parallela (9) nell'apposita posizio-
ne.
Stringere entrambe le viti con manopola a stella (10).
m AVVERTENZA!: Occorre regolare la battuta pa-
rallela in modo parallelo rispetto alla lama della sega.
Controllare l'allineamento ed accertarsi regolarmente
e soprattutto durante l'uso nonché in caso di inutilizzo
prolungato che la battuta parallela sia posizionata in
modo saldo. Serrare nuovamente la vite e regolare la
battuta parallela, se necessario. Le vibrazioni posso-
no fare allentare le viti e spostare la battuta parallela.
TAGLI TRASVERSALI FIG. 25/27
Utilizzare sempre la battuta obliqua per i tagli ango-
lari (2).
m NOTA!: Quando si tagliano pezzi più spessi o più
larghi, utilizzare anche la battuta mobile (8) con la
quale è possibile guidare il pezzo in modo sicuro.
Spingere la battuta obliqua (2) nella scanalatura
della tavola della sega (7).
Allentare l'impugnatura (M) sulla battuta obliqua.
Ruotare l'impugnatura obliqua per ottenere l'angolo
previsto.
Stringere di nuovo l'impugnatura (M).
m AVVERTENZA!: Controllare l'allineamento ed
accertarsi regolarmente e soprattutto durante l'uso
nonché in caso di inutilizzo prolungato che la battuta
parallela sia posizionata in modo saldo. Serrare nuo-
vamente la vite e regolare la battuta parallela, se ne-
cessario. Le vibrazioni possono fare allentare le viti e
spostare la battuta parallela.
TAGLI OBLIQUI
m NOTA!: In linea di massima, i tagli obliqui si ese-
guono con la battuta parallela (9).
Regolare la lama della sega (6) in base all'angolo
di taglio previsto.
Regolare la battuta parallela (9) in base alla lar-
ghezza e all'altezza del pezzo.
Eseguire il taglio in base alla larghezza del pezzo.
AMPLIAMENTO DELLA TAVOLA
Quando si tagliano pezzi più larghi, occorre utilizzare
il prolungamento della tavola (1).
Allentare le viti a testa zigrinata (H) sotto alla tavola
della sega (7).
Estrarre il prolungamento della tavola (1).

Other manuals for Scheppach HS80

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Scheppach HS80 and is the answer not in the manual?

Scheppach HS80 Specifications

General IconGeneral
BrandScheppach
ModelHS80
CategorySaw
LanguageEnglish

Related product manuals