EasyManuals Logo

Scheppach MFH5200-4P Instruction Manual

Scheppach MFH5200-4P
Go to English
204 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #151 background imageLoading...
Page #151 background image
151IT
FUNZIONAMENTO
Quando si lavora con lo strumento come tosaerba a
le e decespugliatore, occorre che la calotta di pro-
tezione in plastica per il funzionamento delle lame
e del lo sia montata, al ne di evitare la proiezione
all‘esterno di oggetti.
La lama integrata (A) nella calotta di protezione del
lo di taglio taglia automaticamente il lo alla lun-
ghezza ideale. Fig. 18 (A)
5. Applicazione della cinghia. Fig. 13-17
Lo strumento deve essere utilizzato con la tracolla.
Equilibrare per prima cosa la macchina quando è
ancora spenta.
Indossare la tracolla.
Regolare la lunghezza della cinghia in modo che il
moschettone (k) si trovi a circa un palmo sotto alle
anche. Agganciare lo strumento multifunzione a
benzina al moschettone. Agganciare lo strumento
multifunzione a benzina al moschettone.
Lasciare oscillare la macchina.
Lo strumento di taglio può toccare ancora diritto
il terreno, in caso di normale posizione di lavoro.
Agganciare lo strumento, con motore in funzione,
al moschettone (k) della tracolla.
Passante di sicurezza sulla tracolla
ATTENZIONE! In caso di emergenza è possibile
tirare il passante di sicurezza (l) sulla tracolla. La
macchina si stacca a quel punto immediatamente
dalla tracolla e cade a terra.
6. Montaggio del tosasiepi (Fig. 40- 42)
Rimuovere la vite (d), far combaciare i fori (c) e ri-
avvitare la vite (d).
Inserire in modo preciso il tosasiepi (15) sull’asta di
collegamento (3) come rappresentato in gura 40.
Serrare con la vite (a).
Regolazione dell’inclinazione dopo lo sblocco del
sistema di blocco (g. 41)
Il tosasiepi può essere inclinato da 0° a 90° (g.42).
7. Montaggio di lama e catena della sega
(Fig. 43-45)
Rimuovere la copertura della ruota dentata (Fig.45/
Pos. J) allentando il dado di ssaggio (Pos. I). La
catena della sega (Pos. F) si inserisce, come raf-
gurato, nella scanalatura perimetrale della lama
(Pos. E).
Fare attenzione all’orientamento dei denti della ca-
tena (Fig. 44). Portare la catena della sega attorno
alla ruota dentata (Pos. H). Nel fare questo, assi-
curarsi che i denti della catena della sega si inne-
stino in modo sicuro nella ruota dentata.
Inserire la lama, come mostrato in gura 44, nel sup-
porto sull’ingranaggio. La lama deve agganciarsi nel
bullone di messa in tensione della catena (Pos. G).
Applicare la copertura della ruota dentata.
Attenzione! Stringere denitivamente la vite di s-
saggio solo dopo aver regolato la tensione della ca-
tena (vedi punto 7.1).
Tensionamento della catena della sega
(Fig. 45-48)
Attenzione! Prima di ogni lavoro di controllo e re-
golazione staccare sempre la pipetta della candela.
Allentare di alcuni giri la vite di ssaggio (Pos. I)
della copertura della ruota dentata (Fig. 45).
Regolare la tensione della catena con l‘apposita
vite di messa in tensione (Fig. 47/ Pos. K). Giran-
do la vite verso destra aumenta la tensione della
catena, girandola invece verso sinistra diminuisce.
La catena della sega è correttamente tesa se al
centro della lama può essere sollevata di ca. 2
mm (Fig. 46).
Stringere la vite di ssaggio della copertura della
ruota dentata (Fig. 48).
Attenzione! Tutti gli elementi della catena devo-
no trovarsi nella scanalatura di guida della barra.
Avvertenze per la messa in tensione della ca-
tena:
La catena della sega deve essere correttamente te-
sa per garantire un funzionamento sicuro. Si è in
presenza della tensione ottimale quando la catena
della sega può essere sollevata di 2 mm al centro
della lama.
Visto che la catena della sega si riscalda durante l‘u-
so e si modica dunque la sua lunghezza, controllare
la tensione della catena al più tardi ogni 10 min. e
regolarla secondo necessità.
Questo vale soprattutto per le catene nuove. Una
volta terminato il lavoro, allentare la catena della se-
ga perché raffreddandosi si accorcia. In questo mo-
do si evita che la catena subisca danni.
8. Riempimento con benzina
m Pericolo di lesioni! La benzina è esplosiva!
Spegnere il motore e farlo raffreddare!
Indossare guanti di protezione!
Evitare il contatto con la pelle o gli occhi!
Attenersi assolutamente alla sezione „Istruzioni di
sicurezza“.
Rifornire il dispositivo solo all‘aperto o in aree con
sufciente ventilazione.
Pulire la zona circostante l‘area di riempimento.
Impurità nel serbatoio causano anomalie di fun-
zionamento.
Scuotere ancora una volta il contenitore con la mi-
scela di carburante prima di rabboccare con esso
il serbatoio.
Aprire con cautela il tappo del serbatoio (B), per
scaricare eventuali sovrapressioni presenti. Fig. 19
Riempire attentamente con la miscela di carbu-
rante no al bordo inferiore del bocchettone di ri-
empimento.
Richiudere il tappo del serbatoio (B). Accertarsi
che il serbatoio sia chiuso a tenuta.
Pulire il tappo del serbatoio e l‘area circostante.
Vericare l‘assenza di difetti di tenuta sulle linee
del carburante.

Table of Contents

Other manuals for Scheppach MFH5200-4P

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Scheppach MFH5200-4P and is the answer not in the manual?

Scheppach MFH5200-4P Specifications

General IconGeneral
Maximum power1300 W
Angle adjustment165 °
Engine displacement51.7 cm³
Attachments quantity4
Engine number of strokes2
Hedge trimmer attachmentYes
Hedge trimmer blade length24 mm
Brush cutter cutting diameter255 mm
Brush cutter number of blades1

Related product manuals