EasyManuals Logo

Scheppach MFH5200-4P Instruction Manual

Scheppach MFH5200-4P
Go to English
204 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #155 background imageLoading...
Page #155 background image
155IT
Come evitare contraccolpi
La protezione migliore consiste nell’evitare situazioni
che comportino contraccolpi.
1. Tenere sempre presente la posizione della barra
di guida superiore.
2. Non lasciare mai che questo punto entri in con-
tatto con un oggetto. Non tagliare nulla con que-
sta parte. Fare particolare attenzione quando si è
nelle vicinanze di reti metalliche e durante il taglio
di rami piccoli e duri, nei quali la catena può facil-
mente incastrarsi.
3. Tagliare sempre e solo un ramo alla volta.
Ritorno
Si genera un ritorno nel momento in cui la catena si
arresta improvvisamente nella parte inferiore della
guida, in quanto si incastra o entra in contatto con
un corpo estraneo nel legno. La catena tira a quel
punto la sega in avanti. Il ritorno avviene spesso se
la catena, al momento del contatto con il legno, non
funziona a piena velocità.
Come evitare il ritorno
Occorre essere consapevoli delle forze e delle situa-
zioni che possono portare la catena ad incastrarsi
nella parte superiore della guida. Iniziare sempre a
tagliare con catena in funzione a piena velocità.
Rinculo
Si genera un rinculo nel momento in cui la catena si
arresta improvvisamente nella parte superiore della
guida, in quanto si incastra o entra in contatto con
un corpo estraneo nel legno. La catena può a quel
punto spingere la sega in modo brusco contro l’ope-
ratore. I rinculi si vericano spesso se si utilizza la
parte superiore della guida per il taglio.
Come evitare il rinculo
Occorre essere consapevoli delle forze e delle situa-
zioni che possono portare la catena ad incastrarsi
nella parte inferiore della guida. Non tagliare mai più
di un ramo alla volta. Non inclinare la guida lateral-
mente quando la si ritrae da una fenditura di taglio, in
quanto la catena potrebbe altrimenti incastrarsi.
10. Manutenzione
ATTENZIONE: Indossare sempre, durante qualsia-
si lavoro sugli strumenti da taglio o attorno ad essi,
guanti di protezione.
In caso di inutilizzo o all’atto del trasporto o dello
stoccaggio, montare sempre la protezione per il tra-
sporto su tutti gli utensili di taglio. Fig. 1 (14a, 15a,
17c)
Spegnere sempre il motore prima delle operazioni
di manutenzione e pulizia ed estrarre la pipetta della
candela.
1. Non spruzzare il dispositivo con acqua. Questo
danneggia il motore.
In caso di rami spessi o pesanti, eseguire prima ima
piccola incisione sotto al ramo, prima di iniziare il la-
voro dall’alto verso il basso, al ne di evitare che il
ramo si spezzi.
Tecnica fondamentale di taglio
I rami pesanti si rompono leggermente durante la
potatura e si staccano lunghe strisce di corteccia
dal tronco, il che può danneggiare in modo duraturo
l’albero. Rispettando la seguente tecnica di taglio, è
possibile ridurre sostanzialmente questo rischio:
Incominciare a segare per prima cosa il ramo ad
una distanza di circa 10 cm dal tronco, nella parte
inferiore del ramo stesso
Applicare un altro taglio da sopra ad una distanza
di circa 15 cm dal tronco.
Procedere alla segatura no a quando il ramo non
si rompe. In questo caso non sussiste più il rischio
di ledere la corteccia sul tronco.
Rimuovere inne con un taglio netto dall’alto, lungo
il tronco, il moncone di ramo rimanente.
Per ridurre il più possibile i danni allalbero, con-
sigliamo inoltre di sigillare il punto di taglio anche
con mastice da innesto.
Pericoli dovuti a forze reattive
Durante il funzionamento della catena della sega, si
producono forze reattive. Tali forze, che devono es-
sere applicate sul segno, agiscono in opposizione
rispetto all’operatore. Si presentano quando la cate-
na in funzione entra in contatto con un oggetto sso,
come un ramo, o si incastra. Tali forze possono por-
tare ad una perdita del controllo e dunque a possibili
lesioni.
La comprensione dell’insorgere di tali forze può dun-
que aiutare ad evitare attimi di terrore e perdita del
controllo.
Questa sega è congurata in modo da rendere meno
forti ed evidenti gli effetti dei contraccolpi rispetto alle
seghe a catena tradizionali.
Tenere comunque sempre una presa salda e una
buona posizione, al ne di mantenere comunque, an-
che in caso di dubbi, il controllo sullo strumento.
Gli effetti più frequenti sono:
Contraccolpo
Rinculo
Ritorno
Contraccolpo
Un contraccolpo può presentarsi se la catena della
sega in movimento entra in contatto nel settore su-
periore della barra di guida con un oggetto sso o si
incastra.
La forza di taglio della catena esercita dunque sul-
la sega una forza di rotazione in direzione contraria
rispetto al movimento della catena stessa. Questo
comporta un movimento verso lalto della barra di
guida.

Table of Contents

Other manuals for Scheppach MFH5200-4P

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Scheppach MFH5200-4P and is the answer not in the manual?

Scheppach MFH5200-4P Specifications

General IconGeneral
Maximum power1300 W
Angle adjustment165 °
Engine displacement51.7 cm³
Attachments quantity4
Engine number of strokes2
Hedge trimmer attachmentYes
Hedge trimmer blade length24 mm
Brush cutter cutting diameter255 mm
Brush cutter number of blades1

Related product manuals