EasyManua.ls Logo

Scheppach MFH5200-4P

Scheppach MFH5200-4P
204 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
154 IT
Sul foglio è possibile controllare la relativa quantità di
olio impostata.
La catena della sega deve spargere sempre una pic-
cola quantità di olio. Dopo pochi secondi deve esse-
re visibile una leggera traccia di olio.
Accertarsi sempre che sia sempre presente una suf-
ciente quantità di olio nel serbatoio dell’olio ai ni
della lubricazione della catena della sega.
Lubricazione automatica della catena della se-
ga – Possibili regolazioni di precisione!
Regolazione di precisione Fig. 49.
Con la vite (R) è possibile aumentare o ridurre la
quantità d’olio.
In senso orario - Si riduce la quantità d’olio (-)
In senso antiorario - Si aumenta la quantità d’olio (+)
Misure preventive per la procedura di segatura
Non posizionarsi proprio sotto al ramo che si desi-
dera potare. Il pericolo che il ramo cada su di voi in
modo inaspettato è molto elevato. In generale si con-
siglia di applicare la sega per rami con un angolo di
60° rispetto al ramo stesso.
Tenere ben stretto lo strumento con entrambe le ma-
ni durante il processo di taglio ed assicurarsi sempre
di essere in posizione di equilibrio e in buone condi-
zioni.
Non provare mai ad azionare lo strumento con una
mano sola. La perdita di controllo sullo strumento
può provocare lesioni gravi o addirittura mortali.
Non lavorare mai su una scala, un ramo nodoso o
altri fondi non sicuri.
Non segare i rami robusti in un unico passo, ma
sempre in più passi.
Per il taglio, accostare la catena della sega al ra-
mo.
Per guidare lo strumento, applicare una leggera
pressione, senza comunque sovraccaricare il mo-
tore.
Prima del taglio, liberare l’area di lavoro da rami e
sottobosco. Creare poi una zona di ripiego, lontana
dal punto in cui i rami tagliati possono cadere, e ri-
muovere da lì qualsiasi ostacolo. Tenere pulita l’area
di lavoro e rimuovere subito i rami tagliati. Fare atten-
zione alla propria posizione, alla direzione del vento
e alla possibile direzione di caduta dei rami. Siate
sempre pronti qualora i rami caduti restituiscano un
contraccolpo. Posizionare gli altri utensili e strumen-
to ad una distanza di sicurezza rispetto ai rami da
tagliare, ma non all’interno dell’area di ripiego.
Monitorare sempre lo stato dellalbero.
Ricercare segni di putrefazione ed espulsione nelle
radici e nei rami. Se è presente putrefazione all’in-
terno, i rami possono spezzarsi e cadere in modo
inaspettato durante il taglio. Esaminare a vista anche
eventuali rami spezzati e rami morti, che potrebbero
staccarsi a seguito delle vibrazioni e crollare su di voi.
Rilasciare le due leve no a quando non si innesta-
no nella dentatura.
Prima della messa in funzione, controllare che la
leva di regolazione sia innestata correttamente.
Fig. 42
Lubricare le lame e il sistema di regolazione ango-
lare con olio lubricante ecocompatibile prima di ini-
ziare il lavoro.
Oliare le lame regolarmente anche durante il lavoro
stesso.
Attenzione! Oliare solo a motore spento!
ATTENZIONE: Un utilizzo errato o improprio può
danneggiare il tosasiepi e provocare gravi lesioni do-
vuti alla proiezione di pezzi all’esterno.
Per ridurre il rischio di incidenti dovuti al tosasiepi,
rispettare i seguenti punti:
Non tagliare mai arbusti o pezzi di legno con dia-
metro superiore a 2 cm.
Evitare il contatto con corpi metallici, pietre etc.
Controllare regolarmente la presenza di danni sul
tosasiepi. Non continuare mai ad usare un tosasie-
pi danneggiato.
In caso di smussamento evidente del tosasiepi,
occorre farlo aflare, come da disposizioni, da un
tecnico qualicato. In caso di palese squilibrio, so-
stituire il tosasiepi.
Lavoro con la potatrice ad asta
Catena della sega di lubricazione e binario di
guida
Si consiglia in questo caso di utilizzare un olio per
catene di normale uso commerciale.
Rimuovere il coperchio del serbatoio dellolio. (Fig.
47 /L))
Riempire il serbatoio della sega a catena (Fig.
47/M) no all’80% con olio per catene.
Chiudere il coperchio
Controllo dell’alimentazione di olio
Assicurarsi sempre che il sistema di lubricazione
automatica ad olio funzioni correttamente. Assicurar-
si inoltre che il serbatoio dell’olio sia sempre pieno.
Durante i lavori di segatura, la barra e la catena de-
vono sempre essere lubricate a sufcienza per ri-
durre l’attrito con la lama della sega a catena.
La lama della sega a catena e la catena della sega
stessa non devono mai essere prive di olio. Se si lavo-
ra con la sega asciutta o non lubricata abbastanza,
la potenza di taglio diminuisce, la durata della lama
della sega si riduce, la catena si smussa rapidamente
e la barra si usura notevolmente a causa del surriscal-
damento. La carenza di olio si riconosce dalla forma-
zione di fumo o dallo scolorimento della guida.
Per controllare la lubricazione della catena della
sega, tenere la sega, con la relativa catena, su un
foglio di carta e farla funzionare al massimo per un
paio di secondi.

Table of Contents

Other manuals for Scheppach MFH5200-4P

Related product manuals