EasyManuals Logo

Scheppach MFH5200-4P Instruction Manual

Scheppach MFH5200-4P
Go to English
204 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #153 background imageLoading...
Page #153 background image
153IT
Sistema automatico con lo di falciatura (Fig. 36)
Il tagliaerba è consegnato assieme ad una casset-
ta del lo piena. Il lo si usura durante il lavoro. Per
continuare ad alimentare con lo nuovo, premere il
dispositivo di azionamento sulla cassetta del lo con
motore in funzione con forza sul terreno. Il lo viene
sbloccato automaticamente dalla forza centrifuga.
Mediante la lama sulla protezione di taglio, si accor-
cia il lo di falciatura alla lunghezza desiderata.
Lavoro con il tosasiepi
Il tosasiepi è adatto soltanto per tagliare siepi, ce-
spugli e arbusti.
Tenere il tosasiepi con entrambe le mani ad una
distanza di sicurezza.
Il diametro di taglio massimo dipende dal tipo di le-
gno, dall’età, dall’umidità contenuta e dalla durez-
za del legno.
Accorciare dunque i rami molto spessi alla lun-
ghezza adeguata prima di tagliare la siepe usando
un’apposita cesoia.
Il tosasiepi può essere spostato, grazie alla sua la-
ma bilato, in avanti o all’indietro oppure da un lato
all’altro con movimenti oscillatori.
Tagliare per prima cosa i lati delle siepi e solo suc-
cessivamente il bordo superiore.
Tagliare la siepe dal basso verso l’alto.
Tagliare la siepe a forma di trapezio. Questo im-
pedisce la calcicazione della parte inferiore della
siepe a causa dell’assenza di luce.
Tendere una corda per tracciare su tutta la lun-
ghezza della siepe se si desidera potare il bordo
superiore della siepe in modo uniforme.
Eseguire il tagli in più passate se è necessaria una
potatura massiccia.
Rimuovere assolutamente dalla siepe componenti
esterni (ad es. lo metallico), in quanto tali pezzi
possono danneggiare le lame del tosasiepi.
Attenzione! Le lame continuano a funzionare! Non
frenare le lame con la mano.
Il momento giusto per tagliare:
Siepe di latifoglie: Giugno e ottobre
Siepe di conifere: Aprire e agosto
Siepe a rapida crescita: da maggio ogni 6 settima-
ne circa
Fare attenzione agli uccelli che fanno il nido nella
siepe. Posticipare il taglio della siepe o tralasciare
l’area interessata.
Regolazione angolare
Il tosasiepi può essere regolato in base alle varie
condizioni di lavoro, ruotando la testa di taglio da
+90° a -75°. Fig. 42.
Attenzione! Eseguire la regolazione solo a motore
spento!
Premere sulle due leve e regolare la testa di taglio
nella posizione desiderata. Fig. 41
Lavorare sempre ad un numero di giri elevato; in
questo modo si ottengono i migliori risultati di ta-
glio.
Muovere lo strumento con una traiettoria uniforme
a forma di arco, da sinistra a destra e poi in senso
contrario. Passare poi al taglio della sezione suc-
cessiva. Fig. 39
Attenzione: Portare sempre lo strumento indietro in
posizione iniziale prima di procedere al taglio della
sezione successiva.
Se durante il lavoro si urta una pietra o un albero,
spegnere il motore ed estrarre la pipetta della can-
dela, per poi controllare la presenza di eventuali
danni sulla falciatrice con motore a benzina.
Attenzione: In caso di operazioni su terreni acci-
dentati e su pendii, portare sempre particolare
attenzione. In caso di erba alta, eseguire il taglio
gradualmente, in modo da non sovraccaricare lo
strumento. Tagliare per prima cosa le punte, pro-
cedendo poi con un lavoro graduale.
Indossare sempre occhiali protettivi ed otoprotetto-
ri e, nei lavori di taglio forestale, un casco di prote-
zione approvato.
Sterpaglia, piante selvatiche, piccoli alberelli (dia-
metro massimo del tronco pari a 2 cm) ed erba alta
da ripulire.
In caso di utilizzo di strumenti di taglio metallici,
sussiste fondamentalmente il pericolo di un con-
traccolpo, qualora lo strumento incontri un ostaco-
lo sso (pietre, alberi, rami etc.). In questo caso lo
strumento subisce un contraccolpo dovuto al cam-
bio di direzione.
Per quanto riguarda sterpaglia e piante selvatiche,
“immergere” il tosasiepi dall’alto. In questo modo si
trita il materiale da tagliare.
Attenzione! La lama continua a funzionare! Non
frenare la lama con la mano.
Tenere la lama/unità di taglio della falciatrice a mo-
tore lontano dai piedi.
ATTENZIONE: In caso di utilizzo di questa tecnica
di lavoro, procedere con particolare attenzione, poi-
ché quanto maggiore è la distanza dello strumento di
taglio da terra, tanto maggiore sarà il pericolo che il
materiale da tagliare e oggetti esterni possano esse-
re ondati allesterno.
Falciatura con il tagliaerba
Utilizzare sempre la cassetta del lo per ottenere
un taglio pulito anche su bordi irregolari, pali di re-
cinti e alberi.
Avvicinare il lo di falciatura ad un ostacolo con
attenzione e tagliare con la punta del lo attorno
all’ostacolo stesso. In caso di contatto del lo di
falciatura con pietre, alberi e muri, il lo si sfrangia
prematuramente o si rompe.
Non sostituire mai il lo in plastica con un lo me-
tallico - Pericolo di lesioni!

Table of Contents

Other manuals for Scheppach MFH5200-4P

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Scheppach MFH5200-4P and is the answer not in the manual?

Scheppach MFH5200-4P Specifications

General IconGeneral
Maximum power1300 W
Angle adjustment165 °
Engine displacement51.7 cm³
Attachments quantity4
Engine number of strokes2
Hedge trimmer attachmentYes
Hedge trimmer blade length24 mm
Brush cutter cutting diameter255 mm
Brush cutter number of blades1

Related product manuals