EasyManua.ls Logo

Scheppach MR224-61

Scheppach MR224-61
188 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
www.scheppach.com
IT
|
101
13.3.2 Sostituzione della lama falciatrice
Per motivi di sicurezza, la sostituzione, l’a󰀩latura,
l’equilibratura e il montaggio della lama falciatrice de-
vono essere eseguiti esclusivamente da uno󰀩cina
specializzata autorizzata. Per ottenere risultati ope-
rativi ottimali, si consiglia di fare controllare la lama
falciatrice una volta allanno.
13.3.3 Controllo del livello dell’olio (Fig. 8)
m PERICOLO!
Pericolo di incendio ed esplosione!
Il carburante può incendiarsi durante il riempimento
ed eventualmente esplodere. Questo comporta gravi
ustioni o la morte.
- Spegnere il motore e lasciarlo ra󰀨reddare.
- Tenere lontano da calore, amme e scintille.
- Rifornire con carburante solo all’aperto.
- Indossare dei guanti protettivi.
- Evitare il contatto con la pelle e gli occhi.
- Avviare l’apparecchio a una distanza di almeno 3
m dal punto di rifornimento del carburante.
- Prestare attenzione ai difetti di tenuta. Se fuorie-
sce della benzina, non avviare il motore.
mAVVISO!
Pericolo per la salute!
Inalare vapori di benzina o di olio lubricante può
comportare gravi danni per la salute, perdita di co-
scienza e, in casi estremi, la morte.
- Non inalare i vapori di benzina/olio lubricante.
- Azionare il prodotto solo all‘aperto.
AVVISO!
Danni al prodotto
Qualora il prodotto venga messo in funzione senza
o con troppo poco olio motore e olio per ingranaggi,
può portare a danni al motore.
- Prima della messa in funzione, rabboccare la ben-
zina e l‘olio. Il prodotto viene consegnato senza
olio motore e olio per ingranaggi.
- Utilizzare solo olio motore SAE 30.
AVVISO!
Danni ambientali!
Eventuali fuoriuscite di olio possono inquinare l‘am-
biente. Il liquido è estremamente velenoso e può
comportare un rapido inquinamento dell‘acqua.
- Rabboccare / svuotare l‘olio solo su superci piane
e stabili.
- Utilizzare un bocchettone o un imbuto.
- Raccogliere l‘olio di scarico in un recipiente adatto.
- Raccogliere immediatamente e con cautela l‘olio
versato e smaltire gli stracci come da disposizioni
locali.
- Smaltire l‘olio come da disposizioni locali.
1. Posizionare il trattorino tosaerba a benzina su
una supercie piana e dritta.
Per motivi di sicurezza, controllare regolarmente che
i componenti che trasportano il carburante (condotto
del carburante, rubinetto del carburante, serbatoio
del carburante, tappo del serbatoio, raccordi, ecc.)
non presentino danni e perdite, se necessario, farli
sostituire da personale esperto.
Prima di intervenire su o in prossimità di componenti
elettrici, scollegare il cavo di collegamento della bat-
teria (24) dal cavo di collegamento del motore (24a).
Lapparecchio è dotato di numerosi dispositivi di sicu-
rezza. Questi dispositivi non devono essere rimossi o
modicati (bypassati, ecc.) e devono essere control-
lati a intervalli regolari. Gli interventi sui dispositivi di
sicurezza devono essere eseguiti esclusivamente da
personale esperto.
Mantenere stretti tutti i dadi, i bulloni e le viti, in par-
ticolare la vite di ssaggio della lama, in modo che
l’apparecchio sia in uno stato di servizio sicuro.
Le parti usurate o danneggiate devono essere sosti-
tuite immediatamente per motivi di sicurezza.
Controllare regolarmente l’usura e l’eventuale calo di
prestazioni dell’apparecchiatura di raccolta dell’erba
(ad es. cesto di raccolta, canale di espulsione).
Gli interventi sotto la macchina richiedono particolare
attenzione a causa del peso del trattorino tosaerba
a benzina. Rivolgersi pertanto al proprio rivenditore
specializzato,
Controllare che le ruote anteriori e posteriori siano
ssate saldamente.
Mantenere sempre il trattorino tosaerba a benzina e
gli attrezzi montati in buono stato di servizio; tutti i
dispositivi di sicurezza devono essere presenti e in
perfetto stato di servizio.
Controllare regolarmente il funzionamento del freno
(ogni 25 ore di servizio) e, se necessario, far esegui-
re le regolazioni o gli interventi di manutenzione da
un’o󰀩cina specializzata.
13.3.1 Assi e mozzi delle ruote
Per garantire il buon funzionamento delle ruote, si
consiglia di pulire e ingrassare leggermente gli assi e
i mozzi delle ruote almeno una volta a stagione.
AVVERTENZA:
Le ruote anteriori e posteriori (7 + 4) devono essere
smontate per ingrassare gli assi e i mozzi.

Table of Contents

Related product manuals