EasyManua.ls Logo

Scheppach MR224-61

Scheppach MR224-61
188 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
www.scheppach.com
IT
|
103
3. Se necessario, rabboccare l’aria con una pompa
d’aria a pedale disponibile in commercio (non in-
clusa nella fornitura), togliendo prima i copriruota
(4a + 7a) e rimuovendo il tappo della valvola. La
corretta pressione di gonaggio degli pneumatici
è pari a 1,3 bar per le ruote anteriori (7) e a 1,8 bar
per quelle posteriori (4).
4. Importante: Se la pressione dei pneumatici è trop-
po bassa, aumenta il rischio di danni alle valvole e
dunque anche ai tubi essibili.
Avvertenza: Se si nota che i pneumatici o le ruote
sono danneggiati, contattate il servizio clienti o un’of-
cina specializzata.
13.3.11 Riparazione
Dopo la riparazione o la manutenzione, assicurarsi
che tutti i componenti tecnici di sicurezza siano ap-
plicati e si trovino in stato impeccabile. Conservare in
un posto inaccessibile i componenti potenzialmente
pericolosi per altre persone e bambini.
Attenzione: Come da legge di responsabilità sui pro-
dotti, non si è responsabili di danni dovuti a riparazioni
improprie o non utilizzo di pezzi di ricambio originali.
Incaricare un servizio clienti o un esperto autorizzato.
Lo stesso vale anche per gli accessori.
Avviso importante in caso di riparazione:
In caso di restituzione dello strumento per riparazio-
ne, tenere presente che lo strumento, per motivi di
sicurezza, deve essere rispedito alla stazione di assi-
stenza tecnica senza olio né benzina.
13.3.12 Ordine di pezzi di ricambio
In caso di ordinazione di pezzi di ricambio è neces-
sario indicare quanto segue:
Modello dell‘apparecchio
Numero articolo dell‘apparecchio
Ricambi / Accessori
Lama tosaerba - N. articolo: 7911200616
Batteria - N. articolo: 5911235066
13.3.13 Informazioni per il servizio assistenza
Occorre osservare che i seguenti pezzi di questo
prodotto sono soggetti a usura dovuta all‘uso o na-
turale o che i seguenti pezzi sono necessari come
materiali di consumo.
Pezzi soggetti a usura*: Candela di accensione, ltro
dellaria, ltro della benzina, lama falciatrice, cinghia
trapezoidale, batteria, fusibile, pneumatici
* non necessariamente compreso nell‘ambito della
fornitura!
I pezzi di ricambio e gli accessori sono reperibili pres-
so il nostro Service Center. Scansionare a tal ne il
codice QR che si trova in prima pagina.
13.3.9 Carica della batteria con il caricatore per
auto (Fig. 15)
m PERICOLO!
Pericolo dovuto a una carica errata della batteria
di avviamento!
Se la tensione di carica è troppo alta, cè il rischio di
esplosione della batteria di avviamento.
- La corrente di carica del caricabatterie non deve
superare i 5 A e la tensione di carica deve essere
max. 14,4 V.
- Rimuovere sempre la chiave di accensione (30) dal
blocchetto di accensione (10) quando si lavora sul-
la batteria.
Attenzione!
Pericolo di cortocircuito!
Per evitare un cortocircuito, scollegare sempre prima
il cavo negativo (-) dalla batteria (16a) e ricollegarlo
per ultimo.
- Rimuovere sempre la chiave di accensione (30) dal
blocchetto di accensione (10) quando si lavora sul-
la batteria (16a).
- Osservare la polarità.
È inoltre possibile ricaricare la batteria utilizzando il
cavo di ricarica in dotazione (28), su un qualsiasi cari-
catore per auto di uso comune per batterie al piombo
da 12V.
1. A tal ne, scollegare il cavo di collegamento della
batteria (24) e il cavo di collegamento del motore
(24a). (Fig. 9)
2. Collegare il cavo di ricarica in dotazione (28) alla
batteria (16a). Collegare il cavo nero al polo ne-
gativo (-) e il cavo rosso al polo positivo (+) del
caricabatterie.
Attenzione!
Pericolo di cortocircuito!
Quando si collega/scollega il cavo di collegamento
della batteria (24), assicurarsi che i poli (+/-) non toc-
chino tra loro e/o il telaio.
Per evitare un cortocircuito, scollegare sempre prima
il cavo negativo (-) dal caricabatteria e ricollegarlo per
ultimo.
Riporre in magazzino il trattorino tosaerba a benzina
sempre con la batteria (16a) completamente carica.
13.3.10 Controllo della pressione di gonaggio
degli pneumatici
1. Controllare la pressione degli pneumatici prima
dellavvio (vedere anche 10.4)!
2. Controllare a intervalli regolari la pressione di
gonaggio dei pneumatici con una pompa d’aria
a pedale disponibile in commercio (non inclusa
nella fornitura).

Table of Contents

Related product manuals