EasyManua.ls Logo

Silvercrest SDAG 250 A1 - Conservazione Degli Alimenti Essiccati

Silvercrest SDAG 250 A1
76 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
26 
IT
MT
SDAG 250 A1
3) Disporre i contenitori 3 in successione sulla base 4.
L'altezza dei contenitori 3 da 2 a 5 può essere regolata in modo variabile,
in modo che possano trovarvi posto anche alimenti più alti. Usare le quattro
tacche 5 progressive situate sui bordi esterni dei contenitori 3. Le quattro
tacche 5 dell'altezza scelta devono scivolare sui fermi 6 del contenitore
sottostante 3 in modo che i contenitori 3 si sovrappongano restando
stabili.
4) Collocare per ultimo il coperchio 1 e inserire la spina nella presa di corrente.
5) Premere l'interruttore on/off
2 per avviare il processo di essiccazione.
6) Il processo di essiccazione può essere interrotto in qualsiasi momento, ad es.
per controllare gli alimenti da essiccare, premendo nuovamente l'interruttore
on/off
2.
7) Al termine del tempo di essiccazione premere l'interruttore on/off
2 per
spegnere l'apparecchio e staccare la spina dalla presa di corrente.
8) Fare raffreddare l'apparecchio a sufficienza prima di prelevare gli alimenti
essiccati e di pulire l'apparecchio.
Conservazione degli alimenti essiccati
Far raffreddare a sufficienza gli alimenti essiccati e confezionarli immediata-
mente.
Per impedire il deterioramento degli alimenti essiccati, o per rimandarlo il più
possibile, è preferibile conservarli in luogo fresco, asciutto e protetto dalla
luce in confezioni ermetiche. È possibile utilizzare ad esempio barattoli con
coperchio avvitabile, vasi per conserve o flaconi di plastica chiudibili, oppure
mettere gli alimenti essiccati sotto vuoto. La temperatura di conservazione
non dovrebbe superare la temperatura ambiente, tuttavia nel migliore dei
casi dovrebbe essere di 10‒15 °C (ad es. in una cantina o in un ripostiglio
freschi).
È preferibile confezionare più porzioni piccole piuttosto che una grande.
Aprire la confezione degli alimenti essiccati il più raramente possibile per
ridurre al minimo la penetrazione di umidità e ossigeno.
L'essiccazione ha rallentato il processo di deperimento, tuttavia non l'ha ar-
restato del tutto. Sulla conservabilità degli alimenti essiccati possono influire
soprattutto le cattive condizioni di conservazione. Per sicurezza, prima di
consumare gli alimenti essiccati conservati controllare se presentano muffa o
punti andati a male.
La conservabilità degli alimenti essiccati può variare molto e, a seconda
delle condizioni di essiccazione e conservazione, può spaziare da diversi
mesi ad anni. Quanto migliori sono le condizioni, tanto più lunga è la
conservabilità.
IB_360256_SDAG250A1_LB5.indb 26 09.03.2021 16:17:55

Table of Contents

Related product manuals