EasyManua.ls Logo

Silvercrest SVEB 160 B2 - Page 38

Silvercrest SVEB 160 B2
100 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
IT
MT
 35
SVEB 160 B2
3) Infi lare l'estremità aperta del sacchetto dentro l'apparecchio fi no a quando
l'apertura del sacchetto non viene a trovarsi al centro all'interno dell'anello di
guarnizione inferiore 3. Il sacchetto non deve arrivare oltre i limiti posteriori 6
e deve essere compreso tra i limiti anteriori 7. Se il sacchetto poggia su uno
dei limiti 6/7 o su entrambi, non può venire correttamente sigillato:
NOTE
L'apertura del sacchetto non deve formare pieghe sui cordoni di sigillatura
4. Altrimenti la sigillatura non avviene correttamente.
4) Chiudere il coperchio dell'apparecchio 1. La guarnizione a pressione e
preme il sacchetto sui cordoni di sigillatura 4 in modo tale che si formi un
cordone liscio. Assicurarsi che entrambi gli angoli del coperchio dell'appa-
recchio 1 scattino in posizione. All'occorrenza premerli ancora una volta
verso il basso al livello delle apposite marcature
e in modo tale che
il coperchio dell'apparecchio 1 scatti in posizione e si blocchi.
5) Premere il tasto
t. Le spie di controllo t/a si accendono. Non
appena l'operazione di sigillatura si conclude, le spie di controllo t/a si
spengono.
NOTA
Si può arrestare l'operazione di sigillatura in qualsiasi momento premendo
il tasto
a. Quindi le spie di controllo t/a si spengono. Premere nuova-
mente il tasto
t per riprendere l'operazione di sigillatura.
IB_367892_SVEB160B2_LB5.indb 35 30.06.2021 15:43:57

Table of Contents

Other manuals for Silvercrest SVEB 160 B2

Related product manuals