I
PRESENTAZIONE:
Il WDF 10000 è un sistema di filtraggio compatto e completo sviluppato specificatamente per pulire i laghetti da giardino.
Le sue ridotte dimensioni ne facilitano la collocazione nel giardino e le operazioni di manutenzione.
Assieme alla pompa TX 2500 adatta al funzionamento in continuo l’acqua viene purificata in quattro fasi successive:
- filtro sterilizzatore UV-C che elimina batteri e contribuisce all’eliminazione delle alghe.
- filtraggio meccanico composto da una fase di decantazione e successiva filtrazione tramite spugna.
- fase di aerazione attraverso la piastra wet & dry che arricchisce l’acqua di ossigeno e contribuisce agli scambi gassosi con l’atmosfera.
- filtraggio biologico con elevato sviluppo superficiale che favorisce l’insediamento di colonie batteriche benefiche.
In questo modo si garantirà al vostro laghetto un’acqua sempre limpida e pulita.
NORME DI SICUREZZA:
- verificare che la tensione riportata sull’etichetta del prodotto corrisponda a quella della rete elettrica.
- Il prodotto va collegato ad una presa con messa a terra.
- È molto importante che il prodotto sia protetto a monte da un interruttore differenziale (salvavita) con corrente di intervento < a 30 mA.
- Prima di collegare l’apparecchio alla rete controllare che i cavi non risultino in qualche modo danneggiati.
- Il prodotto è costruito con un collegamento tipo Z , ovvero i cavi e le spine non possono essere sostituiti o riparati. In caso di danneggiamento sostituire l’intero
apparecchio.
- ATTENZIONE scollegare l’apparecchio dalla rete elettrica prima di effettuare qualsiasi tipo di manutenzione nell’acqua o fuori. Nel caso in cui le spine di connes-
sione o la presa di corrente fossero bagnate, disinserire l’interruttore generale prima di staccare i cavi di alimentazione.
- per evitare che accidentali gocciolamenti bagnino la spina o la presa di corrente, realizzare con il cavo un’ansa al di sotto del livello della spina (drip loop).
- nell’installazione e manutenzione dell’apparecchio evitare di sollevarlo per il cavo di alimentazione.
- tenere lontano dalla portata dei bambini.
- evitare di far funzionare il prodotto con liquidi corrosivi o abrasivi.
- proteggere dal gelo. Non utilizzare l’apparecchio ed estrarlo dall’acqua se c’è pericolo che questa ghiacci.
- Il prodotto non può essere utilizzato in acqua con temperatura superiore ai 35°C.
- Il filtro WDF 10000 è predisposto per essere utilizzato all’aperto, ma non deve mai essere immerso in acqua.
- PERICOLO: evitare il contatto diretto con la luce UV-C che può essere pericolosa per gli occhi e la pelle.
- Onde evitare il surriscaldamento della lampada, spegnerla quando non vi è passaggio diretto d’acqua.
- ATTENZIONE: Interrompere momentaneamente l’impiego dello sterilizzatore UV in caso di trattamenti con prodotti per la cura dell’acqua e/o dei pesci.
- ATTENZIONE: per il cambio della lampada rivolgersi esclusivamente a personale qualificato.
MONTAGGIO E INSTALLAZIONE:
- installare lo sterilizzatore UV-C nel vano sotto la cassa fissandolo con l’apposita raccorderia e guarnizione in gomma come raffigurato a pag. 1 (A, B)
- installare il rubinetto di drenaggio con l’apposita raccorderia e guarnizione come raffigurato a pag. 1 (C).
- installare il raccordo di uscita con l’apposito filtro e guarnizione come raffigurato a pag. 1 (C).
- posizionare le spugne come raffigurato a pag. 2 (D).
- alloggiare nell’apposito vano il materiale di filtrazione biologica come raffigurato a pag. 2 (D).
- posizionare la piastra forata wet & dry come raffigurato a pag. 2 (D).
- assemblare il coperchio con i 2 tubi e la griglia di trattenimento spugne (E).
- Collegamento IN-LET: collegare la pompa con il raccordo portagomma ed il tubo spiralato da 3 m all’ingresso dello sterilizzatore UV-C come raffigurato a pag. 2 (F).
Utilizzare eventualmente una fascetta per rendere più sicura la connessione.
- Collegamento OUT-LET collegare il tubo spiralato da 2 m al raccordo di uscita come raffigurato a pag. 2 (F).
Utilizzare eventualmente una fascetta per rendere più sicura la connessione.
- individuare il punto più adatto in prossimità del laghetto considerando le lunghezze dei tubi in dotazione.
- Accendere la pompa, verificare il riempimento del filtro e la corretta uscita dell’acqua dall’outlet. Se la spugna sale non è un problema, in quanto verrà tenuta nella
corretta posizione di lavoro dalla griglia posta sul coperchio.
- Chiudere il coperchio.
- Accendere lo sterilizzatore UV-C e verificare il funzionamento della lampada tramite lo schermo in vetro opaco.
ATTENZIONE:
- il filtro va sempre posizionato ad un livello superiore al livello dell’acqua del laghetto.
- disporre il filtro in posizione orizzontale (onde evitare tracimazioni d’acqua).
- per favorire lo scarico dell’acqua dal filtro, il tubo di uscita non deve mai superare il
livello del foro di innesto da cui parte.
- in caso di tracimazione, controllare che la piastra wet & dry ed il filtro del vano di
scarico siano puliti.
A questo punto il vostro filtro è pronto per l’utilizzo.
MANUTENZIONE:
Pulizia della pompa:
- disinserire sempre l’alimentazione elettrica prima di ogni manutenzione
- controllare che i gusci di protezione pompa non siano completamente ostruiti da foglie e detriti. In caso contrario pulire i gusci.
- estrarre la pompa dai gusci, ruotare il coperchio girante in senso antiorario, estrarre il rotore facendo attenzione a non perdere gli ammortizzatori e l’o-ring,
risciacquare con acqua corrente e verificare lo stato di usura facendo girare il rotore tenendo fermo l’alberino, la rotazione deve risultare regolare. Riassemblare il
tutto in sequenza inversa prestando attenzione al posizionamento corretto dei componenti.
16