EasyManuals Logo

Tylo SDK 10 User Manual

Tylo SDK 10
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #39 background imageLoading...
Page #39 background image
39
Installazione del sensore per i quadri comandi TS (fig. 12). A = cavo capillare.
B = contenitore sensore. C = contenitore di plastica del cavo capillare.
D = sensore da installare a 1500 mm dal pavimento (fig. 11, non al di sopra della
stufa).
Equipaggiamento supplementare per quadro comandi TS.
Coperchio di plastica trasparente specifico per coprire il quadro comandi:
disponibile in vari modelli per evitare variazioni non autorizzate dei valori di
tempo e di temperatura o solo di temperatura.
Figg. 22–25, 32, 37 Schemi elettrici.
(con stufa per sauna S, SK, SD, SDK e quadri comandi TS).
1 = stufa per sauna . 2 = quadro comandi.
Controllare sulla targhetta d’identificazione della stufa che la stessa sia collegata
al voltaggio corretto. Non dimenticarsi di collegare a terra l’impianto!
Comando a distanza.
I quadri comandi TS utilizzano contattori per il funzionamento con comando a
distanza.
Quadri comandi CC.
Istruzioni: incluse nel quadro comandi.
Possono essere installati a qualsiasi distanza dal locale sauna.
I quadri comandi CC sono completamente elettronici e sono disponibili nei
seguenti modelli:
CC 10-3/CC MPE. Accensione manuale e automatica. Tempo di funzionamento
massimo tre ore, tempo di attesa 10 ore.
CC 10-10. Accensione manuale e automatica. Tempo di funzionamento
massimo 10 ore, tempo di attesa 10 ore.
CC 50-3. Accensione manuale e automatica. Tempo di funzionamento massimo
tre ore, tempo di attesa 10 ore.
CC 50-12. Accensione manuale e automatica. Tempo di funzionamento
massimo 12 ore, tempo di attesa 10 ore.
CC 100-3. Accensione manuale e automatica. Tempo di funzionamento
massimo tre ore, tempo di attesa 24 ore.
CC 100-12. Accensione manuale e automatica. Tempo di funzionamento
massimo 12 ore, tempo di attesa 24 ore.
CC 100-0. Orologio settimanale incorporato. Orologio settimanale incorporato.
Tempo di funzionamento massimo 12 ore.
CC 300. Orologio settimanale incorporato. Accensione manuale e automatica.
Tempo di funzionamento massimo 24 ore, tempo di attesa 24 ore.
Collocazione del termistore (sensore).
A 1500 mm dal pavimento (non sopra la stufa).
Il cavo del termistore può essere allungato all’esterno della sauna con un cavo a
basso voltaggio parzialmente chiuso (2-conduttori).
Il termometro della sauna deve essere impostato su un valore che corrisponda
esattamente ai numeri visualizzati sul CC 50/CC 100/CC 300.
Nota: se necessario chiudere ermeticamente il foro nella parete dietro al
termistore.
Scatola relè (RB).
(Le stufe SE/MPE non sono dotate di scatola relè).
La scatola relè può essere collocata a qualsiasi distanza all’esterno della sauna.
La scatola relè non deve essere collocata a meno di un metro dai quadri
comandi CC 10/ CC 50/ CC 100/ CC 300.
Cavo a basso voltaggio parzialmente chiuso (6-conduttori).
Il cavo di comando tra i quadri comandi CC 10/ CC 50/ CC 100/CC 300 e la
scatola relè o la stufa SE/MPE deve essere un cavo a basso voltaggio
parzialmente chiuso (6-conduttori). Collegare il cavo alla morsettiera 12 della
scatola relè o della stufa SE/MPE.
Illuminazione.
Collegare l’impianto di illuminazione secondo quanto descritto nello schema
elettrico.
Comando a distanza.
I quadri comandi sono predisposti per il comando a distanza da una o più
postazioni.
Opzione: interruttore on/off esterno (istantaneo).
Tale interruttore può essere posizionato a qualsiasi distanza dalla sauna. Da
collegarsi mediante un cavo a basso voltaggio ai quadri comandi CC 10/ CC 50/
CC 100/ CC 300 – vedere schema elettrico. Se vi sono diversi interruttori on/off
esterni, questi devono essere collegati in parallelo.
Collegamento a un computer centrale.
Il quadro comandi può essere collegato anche a un computer centrale che
fornisce un breve impulso (chiusura) tra le morsettiere 19 e 20 dei quadri
comandi CC 10/ CC 50/ CC 100/ CC 300. Tempo massimo di collegamento per
la sauna: 12 ore.
Il quadro comandi è accompagnato da una guida d’istruzioni.
Figg. 26-29, 33-35, 38-40 Schemi elettrici.
(Con stufe per sauna SK, SD, SDK, SE, MPE e quadro comandi CC).
1 = stufa per sauna. 2 = termistore (sensore). 3 = quadro comandi.
4 = interruttore on/off esterno (se presente). 5 = scatola relè.
Controllare sulla targhetta d’identificazione della stufa che la stessa sia collegata
al voltaggio corretto. Non dimenticarsi di collegare a terra l’impianto!
Tensioni e valori-fase non comuni.
Contattare il Servizio Clienti Tylö prima di effettuare allacciamenti con tensioni o
valori-fase diversi da quelli descritti nello schema elettrico.
ISTRUZIONI PER LA COSTRUZIONE
Importanza di una corretta ventilazione della sauna.
Una ventilazione sbagliata della sauna provoca il surriscaldamento del
pavimento e delle panche, le pareti e il soffitto si possono bruciare
superficialmente (viene attivato il dispositivo di limitazione della temperatura).
Seguire quindi attentamente le istruzioni per la ventilazione della sauna.
Regolare lo scarico dell’aria in modo da evacuare 6–8 m
3
/ora di aria per persona
durante il funzionamento della sauna.
Si sconsiglia una ventilazione forzata della sauna, dal momento che ciò potrebbe
provocare la combustione dei pannelli di legno disidratati.
Fig. 13. Stufa per sauna e porta d’ingresso si devono trovare
sulla stessa parete.
La "circolazione dell'aria" generata dalla porta deve potere interagire con l’aria
calda proveniente dalla stufa. Per facilitare tale "circolazione dell'aria" la stufa
deve essere collocata sulla stessa parete della porta (se particolari circostanze
richiedono che la stufa venga installata sulla parete laterale, collocarla sempre il
più vicino possibile alla parete dove si trova la porta).
Fig. 14. Collocazione della presa d’aria in entrata sempre
direttamente sotto la stufa.
La presa d’aria in entrata deve essere collocata nella parete direttamente sotto la
sezione centrale della stufa. La superficie della presa d’aria di una sauna
domestica è di circa 125 cm
2
: nelle saune di dimensioni maggiori è di circa 300
cm
2
.
Fig. 15. Il foro di uscita dell’aria non deve mai scaricare
direttamente all’aria aperta.
Collocare le prese d’aria di entrata e di uscita il più possibile lontano tra loro
(diagonalmente opposte). Il foro di uscita deve essere posizionato in alto nella
parete o nel soffitto e la superficie deve essere uguale a quella della presa d’aria
in entrata.
L’aria proveniente dalla sauna deve sboccare sempre nello stesso locale dal
quale è stata aspirata – non deve mai sboccare direttamente all’aria aperta. In
questo modo l’aria proveniente dalla sauna viene costantemente riciclata nel
locale sauna. Questo metodo di ventilazione termica è efficace, sia che la
pressione nei locali adiacenti sia positiva che negativa.
Per ventilare uno spazio vuoto posto sopra il soffitto della sauna, praticare
almeno un foro di ventilazione attraverso la parete del lato porta.
Alt. A: Foro di uscita dell’aria attraverso la parete della sauna (vista dall’alto).
Il foro si trova in alto, vicino al soffitto.
Alt. B: Foro di uscita dell’aria attraverso la cavità sopra il soffitto della sauna
(vista laterale).
Alt. C: Foro di uscita attraverso un canale sotto il soffitto della sauna (vista
laterale). Il condotto di uscita dell’aria deve essere collocato ad angolo tra il
soffitto e la parete. Il canale può essere composto da pannelli di legno e la
superficie deve essere la stessa del foro di uscita dell’aria.
Informazioni speciali per le saune a vapore (Tylarium):
Evitare di collocare il foro di uscita dell’aria a contatto con una parete fredda
dell’edificio; in questo modo si riducono i rischi di formazione di condensa.
Fig. 16. Consigli per la costruzione della sauna:
A. Riquadro del pavimento, pali, travicelli verticali, riquadro del soffitto.
B. Travicelli orizzontali, travi del tetto, prese d’aria.
C. Fibra minerale da 50 mm per l’isolamento termico, spazio vuoto di circa
20 mm tra lo strato di materiale isolante e la parete esterna.
D. Pannelli in legno da 12 mm nelle pareti e nel soffitto. Applicare sempre un
pannello da 50 mm di materiale isolante dietro al pannello di legno; non
utilizzare nessun altro materiale come truciolato o intonaco.
E. Pavimento in plastica antisdrucciolo dai contorni saldati, ripiegato per circa
50 mm dietro i pannelli di legno delle pareti.
F. Le prese d’aria devono essere sempre completamente aperte e possono
essere munite di una griglia all’esterno.
G. Foro di uscita dell’aria, può essere munito di uno sportello scorrevole per
regolare il flusso d’aria.
H. Panche di pino senza nodi spesse almeno 22 mm (in alternativa pioppo, tiglio
o abachi).

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Tylo SDK 10 and is the answer not in the manual?

Tylo SDK 10 Specifications

General IconGeneral
BrandTylo
ModelSDK 10
CategoryHeater
LanguageEnglish

Related product manuals