EasyManuals Logo

Tylo SDK 10 User Manual

Tylo SDK 10
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #38 background imageLoading...
Page #38 background image
38
Attenzione!
Prima di fare la sauna controllare sempre che non ci siano oggetti non idonei
nel locale o sull’apparecchio.
Il contatto con la parte superiore della stufa provoca ustioni.
Una ventilazione sbagliata o un errato posizionamento della stufa per sauna
possono comportare, in particolari circostanze, eccessiva essiccazione del
legno con rischio d'incendio.
Il pavimento della sauna deve essere ricoperto di materiale antisdrucciolo.
Non lavare mai la sauna direttamente con il getto d'acqua di un tubo di gomma.
Occorre creare sempre uno strato di isolante di almeno 50 mm direttamente
dietro i pannelli di legno della sauna (non utilizzare nessun altro materiale
come truciolato, intonaco ecc.).
Le porte della sauna si devono aprire sempre con una leggera pressione verso
l'esterno.
La sauna deve essere utilizzata esclusivamente per fare la sauna e per nessun
altro scopo.
Non installare più di una stufa in un sauna, a meno che non si rispettino
scrupolosamente le particolari istruzioni per l’installazione di due stufe.
Fragranze per sauna, aromi ecc. possono prendere fuoco se versate non
diluite direttamente sopra le pietre.
Non lasciare mai soli i bambini nella sauna.
La sauna potrebbe non essere adatta a persone con problemi di salute.
Consultare il proprio medico.
Conservare le presenti informazioni in un luogo sicuro.
INSTALLAZIONE
Fig. 1.
Apparecchio per sauna Tylö MPE con pannello comandi separato.
(Montaggio vedi fig.1a-1f, 7a-7c).
Fig. 2.
Stufa per sauna Tylö Sport con quadro comandi incorporato..
Fig. 3.
Stufa per sauna Tylö SK, SE, SD o SDK con quadro comandi separato TS o CC
(il tipo SE utilizza esclusivamente il quadro comandi CC).
Installazione della stufa per sauna.
La stufa deve essere collocata lungo la stessa parete dove si trova la porta,
vedere figura 13. Eccezionalmente la stufa si può collocare lungo una parete
laterale ma il più vicino possibile alla parete con la porta. Posizionare la stufa a
270 mm dal pavimento, attenendosi alle indicazioni per le distanze minime dalla
parete laterale. Si può utilizzare il contenitore delle pietre come base per
l’installazione della stufa Tylö. Appoggiato sul lato più corto il contenitore è alto
270 mm.
L’apparecchio per sauna Tylö va collegato con un comune cavo standard
(Fk oppure EKK), approvato per installazioni fisse. Il cavo (EKK) o il tubo
protettivo elettrico devono essere collocati al di fuori dell’isolamento termico,
vedere fig. 9, 10 e 11. La guida unifiliare (Fk) va eventualmente protetta con
tubo protettivo (VP) fino all’apparecchio oppure con tubo metallico isolato e
flessibile.
Dopo l'installazione fissare la stufa alla parete con una vite di fermo (I, figg. 9, 10
e 11) in modo da non poterla staccare.
Fig. 4 – Distanze minime di sicurezza.
A = installazione normale. B = installazione in nicchia. Per le distanze minime
dalla parete laterale (X, Y) vedere tabella. Quando si installano le stufe SK, SE,
SD, MPE o SDK in nicchia, posizionare il sensore (C) a 250 mm dalla parete
posteriore della nicchia e a 1500 mm dal pavimento.
Fig. 5 – Distanze minime di sicurezza.
Distanza minima dell'arredamento della sauna dalla stufa.
Fig. 6 – Sauna
(Stufe per sauna modello SK, SD, SDK e quadro comandi modello CC).
1 = stufa per sauna. 2 = termistore (sensore). 3 = quadro comandi CC 10/
CC 50/ CC 100/ CC 300. 4 = interruttore di alimentazione esterno (se presente).
5 = scatola di distribuzione. 6 = scatola relè RB30/60.
Fig. 7 – Sauna
(Stufe per sauna modello MPE e quadro comandi modello CC MPE).
1 = stufa per sauna. 2 = termistore (sensore). 3 = quadro comandi CC MPE.
4 = interruttore di alimentazione esterno (se presente).
5 = scatola di distribuzione.
Fig. 8 – Sauna
(Stufe per sauna modello SE e quadro comandi modello CC).
1 = stufa per sauna. 2 = termistore (sensore). 3 = quadro comandi CC 10/
CC 50/ CC 100/ CC 300. 4 = interruttore di alimentazione esterno (se presente).
5 = scatola di distribuzione.
Fig. 9 – MPE.
A = canalina elettrica. B = pannello di legno. C = isolamento. D = sensore.
E = cavo capillare/cavo termistore. F = quadro comandi separato.
G = presa d’aria. H = staffa di legno. I = vite di fermo.
Fig. 10 – Sport.
A = canalina elettrica. B = pannello di legno. C = isolamento. D = sensore
incorporato. F = quadro comandi incorporato . G = presa d’aria. H = staffa di
legno. I = vite di fermo.
Schema elettrico, fig. 21, 30, 31, 36.
Fig. 11 – SK, SE, SD e SDK.
A = canalina elettrica. B = pannello di legno. C = isolamento dietro al quadro
comandi. D = sensore. E = cavo capillare/cavo termistore. F = quadro comandi
TS separato (quadro comandi CC nel prospetto pieghevole).
G = presa d’aria. H = staffa di legno. I = vite di fermo.
Amperaggio e sezione cavi:
kW 230- 240V3~ 230- 240V~ 400- 415V 3~ 400- 415V 2N~ 200-208V~ 200- 208V 3~
amp mm² amp mm² amp mm² amp mm² amp mm² amp mm²
6,6 17 4 29 10 10 1,5 - - 33 10 19 4
8 20 4 35 10 12 2,5 - - 40 16 23 6
10,7 27 10 47* 16* 16 2,5 - - - - 31 10
16 40 16 - - 23 6 - - - - 47 16
20 50 16 - - 29 10 - - - - 58 25
*) 10,7 kW non è riconosciuto per il monofase in Europa.
Volume e distanze minime d'installazione:
Volume Sauna
Distanza minima dalla parete
laterale(mm)
Altezza minima
soffitto
kW min/max
installazione
normale “X”
installazione in
nicchia "Y"
sauna (mm)
6.6 4 – 8 110 200 1900
8 6 – 12 110 200 1900
10.7 10 – 18 150 200 1900
16 15 – 35 150 350 2100
20 22 – 43 150 350 2100
*) le saune con stufe installate in nicchia devono avere un volume minimo di 4
m
3
.
Tabella di combinazione stufe per sauna/quadri comandi
Modello
Quadri comandi adatti
stufa
230-240V 3~ 230-240V~ 400-415V 3~ 200-208V~ 200-208V 3~
SE 6, SE 8
CC 10, CC 50,
CC 100, CC 300
CC 10, CC 50,
CC 100, CC
300
CC 10, CC 50,
CC 100, CC 300
CC 10, CC 50,
CC 100, CC 300
CC 10, CC 50,
CC 100, CC 300
SK 6, SK 8,
SD 10,
SDK 10
TS 30,
CC 10 / RB 30
CC 50 / RB 30
CC 100 / RB 30
CC 300 / RB 30
*TS 30,
CC 10 / RB 30
CC 50 / RB 30
CC 100 / RB 30
CC 300 / RB 30
TS 16, TS 30,
CC 10 / RB 30
CC 50 / RB 30
CC 100 / RB 30
CC 300 / RB 30
*TS 30,
CC 10 / RB 30
CC 50 / RB 30
CC 100 / RB 30
CC 300 / RB 30
TS 30,
CC 10 / RB 30
CC 50 / RB 30
CC 100 / RB 30
CC 300 / RB 30
SD 16
CC 10 / RB 60
CC 50 / RB 60
CC 100 / RB 60
CC 300 / RB 60
-
TS 30,
CC 10 / RB 30
CC 50 / RB 30
CC 100 / RB 30
CC 300 / RB30
-
CC 10 / RB 60
CC 50 / RB 60
CC 100 / RB 60
CC 300 / RB 60
SD 20
CC 10 / RB 60
CC 50 / RB 60
CC 100 / RB 60
CC 300 / RB 60
-
CC 10 / RB 60
CC 50 / RB 60
CC 100 / RB 60
CC 300 / RB 60
-
CC 10 / RB 60
CC 50 / RB 60
CC 100 / RB 60
CC 300 / RB 60
*) 10,7 kW non è riconosciuto per il monofase in Europa.
Montaggio del pannello comandi separato MPE
Fig. 7a. Sul lato destro o sinistro dell’apparecchio (fig. 1a-1f). Usare il cavo
allegato. (Vedere l’impostazione dell’interruttore DIP).
Fig. 7b. A parete dentro il locale della sauna, a max 1000 mm dal pavimento.
(Vedere l’impostazione dell’interruttore DIP).
Fig. 7c. A distanza senza limiti fuori del locale della sauna. (Vedere
l’impostazione dell’interruttore DIP).
Installazione di quadri comandi separati SE, SK, SD, SDK
Da assemblare all'esterno della sauna.
Per le stufe Tylö SK, SD e SDK occorrono i quadri comandi modello TS o CC +
RB. La stufa Tylö SE deve essere combinata con un quadro comandi CC
separato.
Quadri comandi TS
I quadri comandi modello TS sono dotati di termostato brevettato a più stadi. Tali
quadri vengono posizionati alla parete o in una nicchia (fig. 11). È necessario
applicare uno strato di materiale isolante sul retro dei quadri comandi posizionati
in nicchia. La lunghezza normale del cavo capillare è di 1850 mm, ma è
disponibile anche un cavo capillare di 5000 mm.

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Tylo SDK 10 and is the answer not in the manual?

Tylo SDK 10 Specifications

General IconGeneral
BrandTylo
ModelSDK 10
CategoryHeater
LanguageEnglish

Related product manuals