65
Sega a catena senza filo  I
AVVERTENZA! La catena non è ancora in 
tensione. Applicare tensione alla catena 
come descritto nella sezione “Tensionamento 
della catena”. Ora è necessario ispezionare 
la catena per assicurarsi che sia tesa 
correttamente.
SERRAGGIO DELLA CATENA DELLA SEGA (Vedi 
Fig. E1, E2)
NOTA: le catene nuove tenderanno ad allungarsi. 
Verificare frequentemente il tensionamento della 
catena dopo la prima installazione e serrare 
opportunamente quando la catena non aderisce alla 
barra di guida.
AVVERTENZA: 
●  Rimuovere la batteria dall’apparecchio prima di 
regolare la tensione della catena.
●  Le lame della catena sono affilate. Usare ganti 
protettivi quando si maneggia la catena.
●  Mantenere sempre la tensione appropriata. Una 
catena allentata aumenta i rischi di contraccolpi. 
Una catena allentata può uscire dalla scanalatura 
della barra. Questo può provocare lesioni 
all’operatore e danneggiare la catena. Una catena 
allentata provoca il rapido consumo di catena, 
barra e pignone.
1.   Poggiare la sega a catena su una superficie piana.
2.   Ruotare la manopola per tensione della catena in 
senso orario fino a quando sarà stata raggiunta la 
corretta tensione della catena. 
  NOTA: La tensione aumenta automaticamente 
ruotando in senso orario la manopola per 
tensione della catena. Il meccanismo d’arresto 
previene l’allentamento della tensione della 
catena.
3.   Per eliminare l’allentamento della catena, 
inclinare la sega in avanti (Vedi Fig. E1) con la 
punta della barra di guida rivolta verso l’alto. Ceci 
supprimera le mou de la chaîne.
4.   Stringere completamente la manopola per 
tensione catena ruotandola in senso orario.
5.   Ricontrollare la tensione regolata tramite la 
manopola di tensionamento automatico della 
catena. La corretta tensione della catena viene 
raggiunta quando è possibile alzare la catena 
dalla barra di circa la metà della profondità della 
maglia di trazione, nel centro. Questa prova deve 
essere eseguita sollevando la catena con una 
mano, senza aggiungere altra forza al peso della 
macchina. (Vedi Fig. E2) 
NOTA: La tensione della catena è corretta quando 
è possibile sollevare quest’ultima dalla barra e la 
maglia di trazione si trova all’interno del binario della 
barra.
NOTA: Durante il taglio la catena si allenta, perdendo 
la tensione corretta. Se la catena è allentata, svitare 
completamente la manopola per tensione della 
catena o farle compiere tre giri completi in senso 
antiorari, quindi serrare la manopola di nuovo per 
regolare la tensione della catena ripetendo i passaggi 
1-4 elencati sopra.
LUBRIFICAZIONE DELLA CATENA (Vedi Fig. F)
IMPORTANTE: Al momento della 
consegna della sega a catena, il 
contenitore per l’olio adesivo è vuoto. Prima 
di utilizzare la macchina, è quindi importante 
riempire il contenitore versandovi l’apposito 
l’olio. Se si utilizza la sega a catena senza l’olio 
adesivo per seghe a catena oppure quando il 
livello dell’olio dovesse essere al di sotto della 
marcatura del minimo i arrecano seri danni alla 
catena.
NOTA: La lunga durata e le buone prestazioni 
di taglio della catena dipendono da una 
lubrificazione ottimale. Per questo motivo, 
durante l’esercizio, la lubrificazione della 
catena della sega avviene automaticamente.
Riempimento dell’olio:
AVVERTENZA: rimuovere la batteria prima 
di riempire il serbatoio dell’olio.
1.   Poggiare su una superficie adatta la sega a catena 
con il tappo del serbatoio per l’olio rivolto verso 
l’alto.
2.   Pulire con uno straccio la zona intorno al tappo 
del serbatoio per l’olio e svitare il tappo.
3.   Aggiungere olio per motoseghe finché il serbatoio 
è pieno.
4.   Accertarsi che nel serbatoio dell’olio non possa 
penetrarvi sporcizia, ricollocare il tappo dell’olio e 
serrarlo manualmente in senso orario.
IMPORTANTE: Per consentire la ventilazione 
tra il serbatoio per l’olio e la zona circostante 
vi sono sul tappo del serbatoio per l’olio 
piccoli canali di compensazione. Al fine di 
evitare una fuoriuscita di olio prestare sempre 
attenzione affinché la sega, in caso di inattività, 
sia posata sempre in posizione orizzontale.
Al fine di evitare danni alla sega a catena, 
utilizzare esclusivamente il raccomandato olio 
biodegradabile adesivo (Grade: ISO VG32). 
Questo è disponibile presso il negozio nel 
quale è stata acquistata la motosega o in 
qualsiasi altra ferramenta. Mai utilizzare olio 
riciclato oppure olio vecchio. In caso di utilizzo 
di olio non omologato si viene a perdere ogni 
diritto di garanzia.
Non ingerire. Se il prodotto dovesse essere 
ingerito, rivolgersi immediatamente a un 
medico. Tenere fuori della portata dei bambini. 
Conservare lontano da calore e fiamme libere.
Controllo dell’ingrassatore automatico
È possibile verificare il funzionamento corretto 
dell’ingrassatore automatico mettendo in funzione la 
motosega e puntando l’estremità della Barra di guida 
verso un pezzo di cartone o carta per terra. 
Se si sviluppa un motivo crescente di lubrificante 
sul cartone, l’ingrassatore automatico funziona 
correttamente. Se non è presente alcun motivo 
di lubrificante, nonostante il serbatoio sia pieno, 
contattare l’agente del servizio clienti WORX o un 
agente autorizzato dell’assistenza WORX.