progettato per proteggere chi lo indossa da possibili urti di oggetti alla testa. Per gli specifici requisiti prestazionali 
vedere le Specifiche Tecniche. Leggere tutte le istruzioni d'uso e conservarle come continuo riferimento.
^ Prestare particolare attenzione alle frasi di avvertenza dove indicate.
^ ATTENZIONE
• Assicurarsi sempre che il prodotto completo sia:
- Adatto all'applicazione
- Indossato correttamente
- Indossato per tutto il periodo di esposizione
- Sostituito quando necessario.
• Affinché il prodotto protegga efficacemente chi lo indossa da eventuali rischi di impatto, è necessario 
effettuare un'adeguata selezione, addestramento, un corretto utilizzo ed una corretta manutenzione 
del prodotto stesso.
• La mancata applicazione di tutte le Istruzioni d'Uso relative a questo prodotto per la protezione 
personale e/o il mancato utilizzo di questo prodotto per tutto il periodo di esposizione, può 
determinare conseguenze negative per la salute dell'utilizzatore e provocare malattie gravi o invalidità 
permanente.
• In caso di dubbi sull’adeguatezza di questo prodotto alle specifiche condizioni d'uso e per un corretto 
utilizzo, seguire le normative locali, fare riferimento a tutte le informazioni qui riportate, consultare un 
esperto in materia di sicurezza oppure contattare il Servizio Tecnico 3M.
• Per una protezione adeguata, l'elmetto deve essere regolato in base alle dimensioni della testa dell'utilizzatore.
• L'elmetto è progettato per assorbire l'energia che si sviluppa in seguito ad un colpo, attraverso la rottura o il 
danneggiamento del guscio. Sebbene il danno possa risultare non visibile, gli elmetti che hanno subito un 
impatto violento devono essere sostituiti.
• Si richiama l'attenzione dell'utilizzatore sul pericolo derivante da modifiche o rimozione dei componenti originali 
dell'elmetto, se diverse da quelle raccomandate dal produttore. Gli elmetti non devono essere modificati allo 
scopo di adattarli ad accessori se non secondo le raccomandazioni del produttore.
• Non applicare vernici, solventi, adesivi o etichette autoadesive, se non in accordo con le istruzioni del 
produttore.
• Il contatto diretto con spray, fluidi o altre sostanze contenenti solventi e/o alcol può ridurre la resistenza 
dell'elmetto e deve quindi essere evitato.
• Limitare l'uso dell'elmetto ad ambienti industriali; non usare l'elmetto in altre applicazioni come per attività 
ippiche o ciclistiche.
• Verificare sempre che la bardatura per la testa sia in buone condizioni e correttamente regolata in base 
all’utente.
• In caso di dubbi contattare il referente per la sicurezza o 3M per ricevere una consulenza.
PREPARAZIONE ALL'USO
Procedura di controllo
Verificare che la bardatura per la testa sia sempre posizionata sull'elmetto nei punti corretti e saldamente fissata 
prima di indossare l'elmetto.Se necessario, sostituire esclusivamente la bardatura per il capo completa.Prima di 
ogni utilizzo, ispezionare l'elmetto per rilevare la presenza di fessurazioni, tagli o altri danni ed eventualmente 
sostituire e smaltire il prodotto.Assicurarsi che l'indicatore 3M™ UVicator™ (quando presente) non sia diventato 
completamente di colore bianco, in quanto questo sta ad indicare che l'elmetto non è più utilizzabile a causa 
dell'eccesseva irradiazione con raggi UV.
Regolazione
Inserire i 4 passanti nelle scanalature presenti sull'elmetto (vedere la figura 1). È importante che le fasce per la testa 
siano messe in tensione correttamente tramite gli appositi dispositivi di attacco. Gli elmetti di sicurezza 3M™ H700, 
G3000 e G3501 sono approvati anche con la bardatura interna ruotata di 180°.
Regolazione dell'elmetto (vedi figura 2)
Regolare la fascia nucale per adattarla al capo dell'utilizzatore. Stringerla in modo che l'elmetto sia saldo in 
posizione. Per la bardatura standard, inserire i perni all'interno dei buchi. L’altezza della bardatura per la testa può 
essere regolata in verticale in 3 posizioni diverse per garantire il massimo comfort (vedere la figura 3). 
IN USO
Si raccomanda di sostituire l'elmetto ogni 2-5 anni dalla data di produzione a seconda dell'ambiente di lavoro e delle 
condizioni d'uso. I fattori chiave per l'usura di un elmetto sono l'esposizione a forze esterne, a sostanze chimiche e 
22