15
Iz
Casco 3M™ Peltor™ G3000
Con sensore 3M™ Peltor™ Uvicator™ brevettato
DESTINAZIONE D'USO
Questo prodotto soddisfa i requisiti della norma EN 
397:1995 sui caschi di sicurezza per uso industriale. 
Questo prodotto soddisfa inoltre i requisiti prestazionali 
opzionali per le temperature molto basse (-30°C). Sono 
disponibili anche versioni che soddisfano i requisiti di 
isolamento elettrico e proiezione di metallo fuso. Questo 
prodotto è progettato per proteggere chi lo indossa da 
possibili urti di oggetti alla testa. Leggere tutte le 
istruzioni d'uso e conservarle come continuo riferimento.
^
 Prestare particolare attenzione alle frasi di 
avvertenza dove indicate.
^
RACCOMANDAZIONI
Assicurarsi sempre che il prodotto completo sia:
- Adatto all'applicazione
- Indossato correttamente
- Indossato per tutto il periodo di esposizione
- Sostituito quando necessario.
Af¿nché il prodotto protegga ef¿cacemente chi lo 
indossa da eventuali rischi di impatto, è necessario 
effettuare un'adeguata selezione, addestramento, un 
corretto utilizzo ed una corretta manutenzione del 
prodotto stesso.
La mancata applicazione di tutte le Istruzioni d'Uso 
relative a questo prodotto per la protezione personale 
e/o il mancato utilizzo di questo prodotto per tutto il 
periodo di esposizione, può determinare conseguenze 
negative per la salute dell'utilizzatore e provocare 
malattie gravi o invalidità permanente.
In caso di dubbi sull’adeguatezza di questo prodotto alle 
speci¿che condizioni di utilizzo, consultate il vostro 
responsabile della sicurezza oppure contattate il 
Servizio Tecnico 3M. Non alterare né modi¿care il 
prodotto, tranne ove raccomandato dal produttore.
Non usare mai il casco in presenza di tagli o 
fessurazioni. Qualora un casco sia stato sottoposto a 
urti o impatti, sostituirlo sempre, anche se non sono 
visibili segni di danneggiamento.
Non applicare vernice, solventi, adesivi o etichette 
autoadesive sul casco. Qualora sia assolutamente 
necessario applicare un oggetto o un'etichetta sul 
casco, utilizzare esclusivamente adesivi a base di 
gomma o sostanze acriliche.
Il contatto diretto con spray, Àuidi o altre sostanze 
contenenti solventi e/o alcol può ridurre la resistenza del 
casco e deve quindi essere evitato. Limitare l'uso del 
casco esclusivamente ad ambienti industriali; non usare 
il casco in altre applicazioni come per attività ippiche o 
ciclistiche.
Veri¿care sempre che l’imbracatura per la testa sia in 
buone condizioni e correttamente regolata in base 
all’utente.
In caso di dubbi contattare il referente per la sicurezza o 
3M per ricevere una consulenza.
PREPARAZIONE ALL'USO
Procedura di controllo
Veri¿care che l’imbracatura per la testa sia sempre 
collegata al casco nei punti corretti e saldamente ¿ssata 
prima di indossarla.
Prima di ogni utilizzo, ispezionare il casco per rilevare la 
presenza di fessurazioni, tagli o altri danni ed 
eventualmente sostituire e smaltire il prodotto.
Regolazione
Per garantire una protezione adeguata, regolare il casco 
in base alle dimensioni della testa dell'utente.
Inserire i passanti 3 nelle scanalature presenti sul casco 
(vedere la ¿gura 1).
^
È importante che le fasce per la testa siano messe 
in tensione correttamente tramite gli appositi dispositivi 
di attacco.
Questo prodotto è approvato anche con la parte interna 
ruotata di 180°.
Regolazione del casco
Regolare la fascia sul collo in base alla testa di chi 
indosserà il prodotto. Una volta che questa è ben 
serrata e garantisce il corretto posizionamento del 
casco, premere le borchie nei fori.
L’altezza dell’imbracatura per la testa può essere 
regolata in verticale a scelta dell'utente 3 per garantire il 
massimo comfort (vedere la ¿gura 2).
IN USO
I fattori fondamentali da prendere in considerazione per 
stimare la durata di un casco sono l'esposizione a forze 
esterne, gli agenti chimici e le radiazioni ultraviolette 
(UV). I danni ¿sici e chimici sono solitamente facili da 
rilevare, mentre i danni causati dalle radiazioni UV 
risultano meno evidenti. I tempi con cui le radiazioni 
gradualmente causano la scomposizione della plastica