Raccomandazioni di conservazione
In generale, le colonne possono essere conservate in modo
sicuro per brevi periodi, nella maggior parte delle fasi mobili. La
conservazione a lungo termine di colonne a fase legata, a base di
silice, deve avvenire in un solvente organico puro. Se la colonna
è già stata utilizzata con una fase mobile tamponata, eliminare
dapprima il tampone, spurgando la colonna con 20 o 30 volumi di
una miscela 50:50 di metanolo o acetonitrile e acqua, seguita da
20 a 30 volumi di solvente puro. Prima dello stoccaggio, i raccordi
terminali devono essere chiusi ermeticamente con tappi terminali
per evitare che l’impaccamento si asciughi e di secchi.
4. Verificare la pressione per vedere se è ritornata a condizioni normali;
in caso contrario:
5. Eliminare la colonna oppure considerare condizioni più estreme, per
es. 75% acetonitrile:25% isopropanolo.
6. Aumentare le concentrazioni: 100% isopropanolo, 100% cloruro
di metilene oppure 100% esano (se si usa il cloruro di metilene o
l’esano, sarà necessario lavare la colonna con isopropanolo prima
di utilizzarla e prima di tornare alla fase mobile contenente acqua,
poiché non è miscibile con campioni acquosi).
Con le colonne PLRP-S, possono essere utilizzati cicli di pulizia aggressivi
con NaOH 1 M oppure HCl 1 M all’80% con solventi organici al 20%.
Nel caso di colonne con particelle di 1.8 µm, non procedere al
backflush della colonna; si può tentare la procedura di purificazione
come precedentemente illustrato in dettaglio, ma mantenendo la
direzione del flusso.
Pulizia della colonna/estensione della durata della
colonna
(continua)
(continua)
ITALIANO