17
IT EN FR DE ES
17
AVVERTENZE GENERALI
Per l'installazione, è importante attenersi scrupolosamente alle indicazioni riportate nel presente manuale.
Il costruttore declina ogni responsabilità, in caso di danni a cose e persone provocati da installazioni o variazioni non conformi
dell'impianto.
Sulla dima evaporatore fornita con il set di montaggio sono segnati, oltre alle asole per il suo ssaggio, anche 2 fori Ø60 e Ø20 per il
passaggio piastra raccordi e tubo scarico acqua di condensa. Accertarsi che non esistano ingombri od interferenze nei punti dove
si dovranno eseguire questi 2 fori.
La distanza tra il blocco evaporatore (all’interno della cabina) ed il blocco condensatore (all’esterno) è vincolata dalla lunghezza del
tubo in rame di collegamento.
MONTAGGIO EVAPORATORE - OPERAZIONI PRELIMINARI
SCEGLIERE LA POSIZIONE PIU’ IDONEA PER IL MONTAGGIO DEL BLOCCO EVAPORATORE.
IN PRESENZA DI CENTINE O TRAVERSE DI RINFORZO dietro al pannello di rivestimento interno (VEDI FIG.1 PAG.14), appoggiare la
dima in cartoncino fornita contro la parete posteriore. SCEGLIERE 4 PUNTI DI FISSAGGIO TRA LE 12 ASOLE presenti sulla dima, 2 PER
PARTE, in modo che siano IL PIU’ LONTANO POSSIBILE TRA DI LORO.
Accertarsi che almeno i 2 punti di ssaggio SUPERIORI (se non tutti e 4) siano posizionati in corrispondenza di una centina di rinforzo.
Segnare i punti sul pannello ed eseguire i 4 fori Ø6 (NON PASSANTI). Allargare quanto basta i fori ed inserire le boccole a mandrinare
M6 no ad incassarle nelle centine.
N.B. Eventualmente (se necessario) introdurre davanti alle boccole, un distanziale di altezza adeguata per evitare che il pannello di rive-
stimento si possa deformare durante il ssaggio del blocco evaporatore.
NEL CASO IN CUI NON VI SIANO CENTINE DI RINFORZO tra il pannello di rivestimento e la parete posteriore della cabina (VEDI FIG.2
PAG.14) dopo aver individuato il punto più idoneo per il montaggio dell’evaporatore, scegliere i punti di ssaggio (utilizzando la dima
fornita) (2 PER PARTE, IL PIÙ LONTANO POSSIBILE TRA DI LORO) ed eseguire 4 FORI Ø6 PASSANTI.
N.B. Eventualmente (se necessario) introdurre distanziali di altezza adeguata per evitare che il pannello di rivestimento si possa deformare
durante il ssaggio del blocco evaporatore.
DOPO AVER ESEGUITO I FORI PER IL FISSAGGIO DELL’EVAPORATORE, segnare i CENTRI per eseguire i rimanenti 2 fori indicati
sulla dima (Ø60 e Ø20). Realizzare SOLO SUPERIORMENTE, un foro Ø6 PASSANTE.
Operando dall’esterno, mediante una fresa a tazza, allargare a Ø60 il foro Ø6 (sia sulla parete in lamiera che sul rivestimento interno)
che sarà poi utilizzato per il passaggio piastra raccordi (VEDI FIG.4 PAG.14)
Operando dall’interno, eseguire un foro Ø6 PASSANTE in corrispondenza del CENTRO INFERIORE, INCLINANDO OPPORTUNA-
MENTE L’ATTREZZO (VEDI FIG.4 PAG.14).
N.B: QUEST’ULTIMO ACCORGIMENTO È’ NECESSARIO PER AGEVOLARE IL PASSAGGIO DEL TUBO SCARICO ACQUA DI CON-
DENSA CHE DEVE SCORRERE CORRETTAMENTE INCLINATO.
Allargare quindi a Ø25 il foro eseguito sulla parete in lamiera e a Ø20 lo stesso foro sul pannello di rivestimento interno (per l’in-
serimento del tubo scarico condensa) (VEDI FIG.4 PAG.14)
N.B. NEL FORARE, PRESTARE MOLTA ATTENZIONE PER NON DANNEGGIARE LA TAPPEZZERIA.
Operando dall’esterno, DISTRIBUIRE ANTIOSSIDANTE SUL PERIMETRO DI TUTTI I FORI PASSANTI ESEGUITI ed inserire intorno
al foro Ø60 ed al foro Ø25 le guarnizioni parabordo fornite (VEDI FIG.5-6 PAG.15).
Introdurre il tubo scarico acqua di condensa attraverso l’apertura eseguita sul pannello di rivestimento interno e farlo fuoriuscire
attraverso il foro Ø25 con gommino, verificandone la corretta pendenza.
Togliere la copertura ed appoggiare l’evaporatore contro la parete posteriore del veicolo, facendo fuoriuscire la piastra raccordi attraverso
il foro Ø60 eseguito in precedenza.
Raccordare il tubo scarico acqua di condensa al beccuccio presente sulla vaschetta di scarico acqua sotto l’evaporatore
PRIMA DI BLOCCARE DEFINITIVAMENTE il blocco evaporatore contro il pannello, verificare la sua corretta inclinazione, appoggiando
una livella (bolla d’aria) sulla parete superiore, trasversalmente rispetto ad esso.
Quest’ultimo DEVE SEMPRE RIMANERE VERTICALE O LIEVEMENTE INCLINATO VERSO LA PARETE POSTERIORE, MAI INCLINATO
VERSO L’AVANTI: se così risultasse CORREGGERE interponendo distanziali di compensazione adeguati nei punti di ssaggio, no a
raggiungere la posizione ottimale (VEDI PAG.11)
Dopo aver eseguito i vari collegamenti, ssare l’evaporatore alla parete di supporto mediante viterie fornite dall’interno verso l’esterno
distribuendo in modo molto accurato sigillante sul perimetro dei fori ed intorno alle viti.