Conoscere l'apparecchio it
35
Manopola
Simbolo Funzione
Arrestare la lavorazione.
Lavorare gli ingredienti a velo-
cità minima.
Lavorare gli ingredienti a mas-
sima velocità.
Funzionamento «pulse»: mas-
sima velocità finché la mano-
pola è tenuta in questa posi-
zione
Consiglio:È possibile modificare la veloci-
tà in qualsiasi momento durante la lavora-
zione o interrompere la lavorazione stessa.
Braccio oscillante, ingranaggi und
consigli relativi alla velocità
Premendo il pulsante di sblocco è possibile
spostare il braccio oscillante nella posizio-
ne desiderata.
Ilgancio oscillante deve essere arrestato in
ogni posizione.
Rispettare le velocità raccomandate nella
tabella.
→Fig. 2
Utensili
Utensile Utilizzo
Gancio impastatore
¡ Impastare, ades. pasta lie-
vitata, pasta per il pane, im-
pasto per la pizza, pasta,
impasti per dolci.
¡ Incorporare ingredienti
nell'impasto, ades. semi.
Frusta
¡ Miscelare impasti, ades.
impasto per torte, torta alla
frutta.
¡ Incorporare ingredienti
nell'impasto, ades. uvetta,
cioccolato in pezzi.
Utensile Utilizzo
Sbattitore
¡ Montare gli albumi e la pan-
na (almeno il 30% di gras-
si).
¡ Miscelare impasti molli,
ades. paste biscotto.
Posizione di riposo
Dopo lo spegnimento, gli ingranaggi conti-
nuano a muoversi per alcuni secondi fino al
raggiungimento della corretta posizione di
riposo.
Nota:Il braccio oscillante può essere aper-
to o chiuso solamente con l'utensile inseri-
to, se l'ingranaggio si trova nella corretta
posizione di riposo.
Consiglio:Una posizione di riposo errata
può essere facilmente corretta in tutta auto-
nomia.
→"Sistemazione guasti", Pagina 38
Lunghezza cavo
Utilizzo del vano portacavo
1. Estrarre il cavo fino alla lunghezza ne-
cessaria.
2. Per accorciare la lunghezza del cavo, in-
serirlo nell'apposito vano.
Sistemi di sicurezza
Sicurezza d’accensione
Il blocco di accensione previene che l'appa-
recchio venga acceso inavvertitamente.
L’apparecchio può essere acceso ed azio-
nato solo se il braccio oscillante è inserito
correttamente nella posizione di lavoro.
Blocco di riaccensione
Il blocco di riaccensione previene che l'ap-
parecchio avvii autonomamente la lavora-
zione dopo un'interruzione dell'alimentazio-
ne.
In caso d’interruzione dell’alimentazione
elettrica l’apparecchio viene reinserito. La
lavorazione può essere riavviata solo dopo
aver impostato la manopola su .