I - 3
ITALIANO
Comando elettronico tipo C
Antigelo
La funzione antigelo permette di evitare in ambienti non frequentati
per lunghi periodi che la temperatura scenda sotto 7°C.
Raggiunta questa temperatura il controllo provvede ad attivare la
valvola e il ventilatore alla alta velocità.
.CHWP\KQPGCPVKIGNQRWÍGUUGTGCVVKXCVCEQPſIWTCPFQKNTGNCVKXQ
OKETQKPVGTTWVVQTGXGFKEQPſIWTC\KQPGRQPVKEGNNKUGCDKNKVCVCÂCVVKXC
anche con comando in posizione OFF.
´(QHUJ\VDYLQJµULVSDUPLRHQHUJHWLFR
Questa funzione è particolarmente utile durante il funzionamento
notturno o negli ambienti climatizzati nei quali si suppone di dover
rimanere assenti per un certo periodo di tempo.
In questo caso, selezionando la funzione
mediante ripetuta
pressione del tasto FAN è possibile aumentare di 4°C la
temperatura durante il funzionamento in modalità raffrescamento e
di ridurre di 4°C la temperatura durante il funzionamento in modalità
riscaldamento. L’abilitazione di questa funzione (LED verde
inserito) esclude le altre visualizzazioni.
&DPELRVWDJLRQDOH
0DQXale
La selezione riscaldamento/raffrescamento, viene effettuata
manualmente tramite il pulsante sul comando.
&HQWUDOL]]DWR
Il cambio stagionale centralizzato può essere effettuato in due
modi:
- tramite un deviatore posizionato nella centrale di comando che
RGTOGVVGFKEQOOWVCTGNCOQFCNKV´TKUECNFCOGPVQTCHHTGUECOGPVQ
- tramite una sonda di tipo a contatto (Accessorio) da posizionare
sulla tubazione di ingresso dell’acqua.
In quest’ultima modalità, il funzionamento del ventilconvettore
viene pilotato dal comando in riscaldamento o in raffrescamento a
seconda della temperatura rilevata dal sensore.
5KCKNFGXKCVQTGEJGNCUQPFCHWP\KQPCPQEQPVGPUKQPGFK8RGT
cui devono essere adeguatamente isolati. La pressione sul tasto
cambio stagionale manuale mentre è attivo il cambio stagionale
centralizzato provoca un breve lampeggio del LED relativo alla
modalità di funzionamento attiva.
Ad ogni modo il cambio stagionale centralizzato esclude il
funzionamento del cambio stagionale locale.
&RQWDWWRHVWHUQR
Il comando è dotato di un ingresso da utilizzare come contatto
ſPGUVTCQUGPUQTGFKRTGUGP\C
Quando tale segnale è abilitato (presenza del potenziale di linea al
contatto della morsettiera) il comando viene posto in OFF ſPGUVTC
aperta) o in (QHUJ\6DYLQJ (ambiente non occupato), a secondo
FKEQOGKNEQOCPFQÂEQPſIWTCVQ0GNECUQKPEWKKNEQOCPFQXGPIC
posto in OFF, la conseguenza è che vengono disabilitate tutte le
uscite (ventilatore, valvole, etc.) e rimane attiva la sola funzione di
antigelo se abilitata dal relativo ponticello. Nel caso in cui il comando
XGPICRQUVQKP'PGTI[5CXKPINCVGORGTCVWTCKPVGTPCXKGPGCWOGPVCVC
di 4°C in raffrescamento e diminuita di 4°C in riscaldamento.
+NECODKQFKEQPſIWTC\KQPGVTCSWGUVGFWGRQUUKDKNKV´FK
funzionamento avviene mediante pressione continuativa, per almeno
5 secondi, del tasto Power e del tasto di selezione della velocità.
+NECODKQFKEQPſIWTC\KQPGÂCEEQORCIPCVQFCWPUGIPCNG
luminoso, 3 lampeggi del LED verde per il passaggio da
EQPſIWTC\KQPG1((C'PGTI[5CXKPIG.'&XGTFGCEEGUQRGT
secondi per il passaggio opposto.
0RGDOLWj1RWWHH2VFXUDPHQWR
Dopo 10 secondi in cui tasti e manopola non vengono toccati
FCNNŏWVGPVGK.'&UCHſGXQNKUEQPQNŏKPVGPUKV´FGNNCNWEGGOGUUCKP
OQFQFCFKUVWTDCTGOGPQNCXKUVC3WGUVQGHHGVVQÂFGſPKVQOQFCNKV´
“Notte”. Mediante apposita selezione, c’è la possibilità di oscurare
completamente la luce dei LEDs (modalità “Oscuramento”).
La selezione della modalità “Oscuramento viene fatta posizionando
la velocità del ventilatore al massimo, e tenendo premuto per
5 secondi il tasto di selezione della velocità del ventilatore. La
selezione viene indicata da 4 lampeggi del LED rosso che indica
la massima velocità del ventilatore. Con analoga operazione si
può tornare alla modalità “Notte”. In questo la caso la selezione è
accompagnata da 3 lampeggi del medesimo LED.
8WLOL]]R
)XQ]LRQHGHLSXOVDQWL
32:(5 questo pulsante serve per accendere e per spegnere
il comando. Una volta spento, tutte le funzioni sono
disabilitate ma il comando resta comunque alimentato con
230V.
5GNCHWP\KQPGCPVKIGNQHTQUVRTQVGEVKQPXKGPGUGNG\KQPCVC
tramite l’apposito microinterruttore, questa diventa attiva
anche con comando spento.
02'( questo pulsante serve per cambiare manualmente
la modalità di funzionamento, da raffrescamento a
riscaldamento e viceversa.
FAN questo pulsante serve per selezionare manualmente la
velocità del ventilatore (bassa, media ed alta velocità).
Continuando a premere questo pulsante si può
selezionare la scelta automatica della velocità del
XGPVKNCVQTGIGUVKVCFCNOKETQRTQEGUUQTG5GUGNG\KQPCVC
questa modalità di funzionamento, il LED giallo è acceso.
Inoltre, sempre con lo stesso pulsante si può selezionare
CPEJGNCOQFCNKV´'PGTI[5CXKPIKPEWKNCVGORGTCVWTC
richiesta in ambiente viene aumentata di 4°C in
raffrescamento, diminuita di 4°C in riscaldamento.
.COQFCNKV´'PGTI[5CXKPIÂCEEQORCIPCVC
dall’accensione del LED verde.
6HOHWWRUHWHPSHUDWXUD
Permette di regolare la temperatura desiderata. Il valore di
riferimento a centro scala è di 20°C.
Ruotando la manopola verso il simbolo ( – ) si ha una riduzione del
valore della termperatura impostata (valore minimo 10°C).
Ruotando la manopola verso il simbolo ( + ) si ha un aumento del
valore della temperatura impostata (valore massimo 30°C).
,QGLFD]LRQLOXPLQRVH
/(DEOX
$FFHVR Indica che il comando è in modalità
UDIIUHVFDPHQWR
.
Lampeggiante Indica che il comando è in modalità
DQWLJHOR
.
/('URVVRJUXSSRGLGHVWUD
$FFHVR Indica che il comando è in modalità
ULVFDOGDPHQWR
.
Lampeggiante Indica la presenza di una anomalia
(sonda interrotta).
/('URVVLJUXSSRGLVLQLVWUD
$FFHVR Indica che il ventilatore sta funzionando alla
velocità selezionata.
/('JLDOOR$
$FFHVR Indica che la selezione della velocità dei
ventilatori è determinata automaticamente.
/('YHUGH
$FFHVR Indica che il comando è in modalità Energy
5CXKPITKURCTOKQGPGTIGVKEQ
Lampeggiante Indica che il comando è in modalità OFF forzato
dal contatto esterno.
/('URVVREOX
Lampeggiante
Indicano che il comando è in modalità ´$XWRWHVWµ.
Comando