EasyManuals Logo

Chicco Activ3 Instruction Manual

Chicco Activ3
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #12 background imageLoading...
Page #12 background image
12
MONTAGGIO DEL CESTELLO PORTAOGGETTI
Il passeggino è dotato di cestello portaoggetti.
10. Fissare il cestello tramite i bottoni automatici come indicato in
gura 10.
CHIUSURA DEL PASSEGGINO
11. Per chiudere il passeggino, premere il pulsante collocato sul
tubolare maniglia (g. 11A) e contemporaneamente ruotare in
avanti la manopola (g. 11B), muovendo il passeggino come in
gura 11C.
12. Per una maggiore compattezza del prodotto da chiuso, è possibile
piegare la forcella anteriore agendo sull’apposita leva (g. 12).
ATTENZIONE: per piegare la forcella anteriore, assicurarsi che il
meccanismo piroettante sia sbloccato.
13. Inne, per una compattezza massima, è possibile ridurre ulte-
riormente l’ingombro rimuovendo le ruote posteriori e la ruota
anteriore (vedasi sezione “Montaggio ruote”).
RIMOZIONE DELLA SEDUTA
Per rendere più leggero il passeggino quando si installa la sacca o il
seggiolino auto, è possibile rimuovere la seduta.
14. Per rimuovere la seduta occorre prima di tutto staccare la capot-
ta dal tessile della seduta agendo sugli appositi velcri posizionati
posteriormente (g. 14A) e lateralmente (g. 14B) alla capotta.
15. Aprire la zip posizionata sul tessile che avvolge il tubolare po-
sto al di sotto del maniglione (g. 15A) e slare i due inserti di
plastica posti sui tubi laterali del passeggino (g. 15B) agendo
sui pulsanti.
16. Slacciare i nastri presenti posteriormente indicati in gura 16A e
slare il tessile dal poggiagambe 16B.
17. Inne, sollevare contemporaneamente le due leve poste sul re-
tro della seduta (g. 17) e tirare verso di sé.
18. E’ possibile utilizzare la capotta del passeggino senza la seduta,
avvolgendo la patella tessile posteriore della capotta al tubolare
e ssandola con i velcri presenti internamente alla capotta stessa
(g. 18).
MONTAGGIO DELLA SEDUTA
19. Per montare la seduta, è necessario far scorrere le parti plastiche
della seduta sul telaio del passeggino come mostrato in gura 19A
no ad udire un doppio click di avvenuto aggancio (g. 19B).
A questo punto occorre agganciare le parti tessili nel seguente modo:
20. Inserire gli inserti di plastica nelle apposite sedi poste sui tubi
laterali del passeggino (g. 20);
21. Attaccare i nastri presenti posteriormente come indicato in -
gura 21;
22. Chiudere la zip posizionata sul tessile che avvolge il tubolare po-
sto al di sotto del maniglione (g. 22);
23. Fissare la capotta al tessile della seduta agendo sugli appositi
velcri posizionati posteriormente (g. 23A) e lateralmente (g.
23B) alla capotta.
SVESTIZIONE DELLA SEDUTA
Il passeggino è completamente sfoderabile. Per rimuovere il tessile,
è necessario prima di tutto procedere con le operazioni descritte ai
punti 15 e 16.
24. Successivamente, slacciare le bbie e slare i 2 nastri tessili pre-
senti sotto la seduta (g. 24), facendo passare quest’ultimi attra-
verso le apposite asole plastiche.
25. A questo punto tirare verso l’alto il tessile per slarlo dal telaio
dello schienale (g. 25).
VESTIZIONE DELLA SEDUTA
Per vestire nuovamente la seduta, dopo un eventuale lavaggio, è
necessario:
26. Calzare la parte tessile dello schienale sul telaio dello stesso (g. 26).
27. Intervenire sui 2 nastri tessili presenti sulla seduta inserendoli
nelle apposite asole plastiche (g. 27).
28. Allacciare le bbie poste sotto la seduta (g. 28A) e inlare il tes-
sile sul poggiagambe (28B).
Inne, è necessario procedere con le operazioni descritte ai punti
20, 21, 22 e 23.
UTILIZZO DELLE CINTURE DI SICUREZZA
29. Il passeggino è dotato di sistema di ritenuta a cinque punti di
ancoraggio costituito da due spallacci, una cintura girovita ed
uno spartigambe con bbia.
ATTENZIONE: per l’utilizzo con bambini dalla nascita no a circa
6 mesi è necessario utilizzare gli spallacci facendoli prima passare
attraverso le due asole di regolazione (g. 29).
30. Vericare che gli spallacci siano all’altezza ideale per il vostro
bambino: in caso contrario regolarne l’altezza (g. 30).
31. Dopo aver adagiato il bambino, inlare le 2 forchette nella bbia
e regolare se necessario la larghezza del girovita agendo sulle
bbie (g. 31).
32. Per sganciare la cintura girovita, premere contemporaneamente
le due forchette laterali (g. 32).
ATTENZIONE: per garantire la sicurezza del vostro bambino è indi-
spensabile utilizzare sempre le cinture di sicurezza.
ATTENZIONE: per garantire la sicurezza del bambino è indispen-
sabile utilizzare contemporaneamente spartigambe e cinture di
sicurezza.
ATTENZIONE: dopo la rimozione della cinghia girovita (es per il
lavaggio), assicurarsi che la stessa sia riassemblata correttamente
usando le apposite asole. La cinghia deve essere nuovamente re-
golata.
REGOLAZIONE SCHIENALE
33. Premendo il tasto posto sullo schienale del passeggino, è possi-
bile regolarne l’inclinazione in 4 posizioni; rilasciando il tasto, lo
schienale si blocca nella posizione più vicina.
ATTENZIONE: con il peso del bambino le operazioni possono ri-
sultare più dicoltose.
REGOLAZIONE POGGIAGAMBE
Il poggiagambe del passeggino può essere ssato in 2 posizioni, per
un maggiore comfort del bambino.
34. Premere contemporaneamente i due pulsanti laterali come mo-
strato in gura 34 per regolare il poggiagambe nella posizione
desiderata.
MANICOTTO ESTRAIBILE
ATTENZIONE: non utilizzare mai il manicotto per sollevare il pas-
seggino con dentro il bambino.
Codici 79270, 79541
35. Per rimuovere il manicotto paracolpi, spingere le due levette
poste nell’estremità inferiore dei braccioli (g. 35) e tirare verso
l’alto il manicotto.
36. Per una congurazione più pratica, è possibile rimuovere anche
che i braccioli, andando ad agire sulle leve poste centralmente
sotto di essi (g. 36).
37. Per riagganciare i braccioli, occorre inserire nell’apposita fessura
la parte plastica terminale del bracciolo di destra e ruotare verso
il basso sino ad udire un click di avvenuto aggancio (g. 37). Ri-
petere la stessa operazione per l’altro bracciolo.
Codici 79542, 79543
38. Per rimuovere il manicotto paracolpi occorre agire sulle leve po-
ste centralmente sotto i braccioli (g. 38).
39. Per riagganciare il manicotto paracolpi, occorre inserire nell’ap-
posita fessura le parti plastiche terminali del manicotto e ruotare
verso il basso sino ad udire un doppio click di avvenuto aggan-
cio (g. 39).
FRENO DI STAZIONAMENTO
Il freno di stazionamento è posto in prossimità dell’impugnatura del
passeggino e agisce contemporaneamente su entrambe le ruote
posteriori.
40. Per frenare il passeggino, ruotare verso l’alto la leva di destra con
il simbolo no alla posizione di blocco (g. 40).
ATTENZIONE: Dopo aver azionato la leva del freno, assicurarsi che
esso sia correttamente innestato su entrambi i gruppi ruote posteriori.
41. Per sbloccare il freno di stazionamento, premere il pulsante po-

Other manuals for Chicco Activ3

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Chicco Activ3 and is the answer not in the manual?

Chicco Activ3 Specifications

General IconGeneral
TypeJogging Stroller
Weight Capacity50 lbs
Stroller Weight27.5 lbs
FoldOne-hand fold
Wheel TypeAir-filled tires
Number of Wheels3
Seat ReclineMulti-position
Harness5-point harness
Front WheelSwivel
BrakesFoot-activated
CanopyAdjustable
StorageLarge storage basket

Related product manuals