ITALIANO
16
Allarme Acqua =
rappresenta un allarme legato alla marcia a secco (troppo pieno, sovra-pressione
impianto ecc.).
Allarme Pompa =
rappresenta un allarme legato alla salvaguardia della pompa (protezione termica
pompa, sovracorrente ecc.).
Allarme
Autoripristinabile =
il centralino riattiva la pompa se viene rimossa la causa che ha generato l’allarme,
oppure nei casi in cui questo non è possibile, effettua dei tentativi ad intervalli di
tempo.
Allarme Bloccante =
il centralino mantiene la pompa ferma fino a che non viene effettuato un reset
manuale.
14.1 Protezione/Allarme proveniente dagli ingressi digitali R e N.
Ingressi
digitali
Funzione Pressurizzazione Funzione Riempimento Funzione Svuotamento
R
Pressione Max.
Le 2 pompe si arrestano con:
- segnalazione allarme generico,
- segnalazione a distanza Q1
Livello Min. (nel serbatoio)
Le 2 pompe si avviano con:
- segnalazione allarme generico,
- segnalazione a distanza Q1
Intervento e ripristino dopo 0,5
secondi.
Livello Max.
Le 2 pompe si avviano con:
- segnalazione allarme generico,
- segnalazione a distanza Q1
Intervento e ripristino dopo 0,5
secondi.
N
Pressione Min.
Le 2 pompe si arrestano con:
- segnalazione allarme generico,
- segnalazione allarme contro la
marcia a secco.
- segnalazione a distanza Q1
Livello Max. (nel serbatoio)
Le 2 pompe si arrestano con:
- segnalazione allarme generico,
- segnalazione a distanza Q1
Livello Min. (riserva idrica)
Le 2 pompe si arrestano con:
- segnalazione allarme generico,
- segnalazione contro la marcia
a secco.
- segnalazione a distanza Q1
Intervento e ripristino dopo 1
secondo.
**
Livello Min.
Le 2 pompe si arrestano con:
- segnalazione allarme generico,
- segnalazione allarme contro la
marcia a secco,
- segnalazione a distanza Q1
Intervento e ripristino dopo 1
secondo.
Att.ne! se non sono utilizzati i
Morsetti R e N devono essere
ponticellati!
Att.ne! se non è utilizzato il
Morsetto N deve essere
ponticellato!
Att.ne! se non è utilizzato il
Morsetto N deve essere
ponticellato!
** solo in caso di riserva idrica il galleggiante dev’essere in questa posizione:
14.2 Allarme sensore di pressione
Se viene rilevato un sensore di pressione dal quadro
con una configurazione dei dip-switch non coerente
con il dispositivo installato, viene segnalato un
allarme. E’ possibile comunque far funzionare
ugualmente il quadro.
Se viene selezionato tramite dip-witch un
funzionamento con sensore, ma il sensore non viene
rilevato dal quadro, le pompe vengono disattivate e
viene segnalato l’allarme.
Se l’installazione del sensore di pressione è
avvenuta correttamente, ma il segnale del sensore è
fuori campo misura, le pompe vengono disattivate e
viene segnalato l’allarme.
14.3 Allarme Dip Switch
L’allarme dei Dip Switch si attiva nei seguenti casi:
Incoerenza Dip Swich con le relative funzioni
(regolazione errata).
Per ripristinare l’allarme:
Riportare i Dip Switch nella posizione corretta.
Premere il tasto RESET.
Regolazione Dip Switch con il quadro sotto
tensione.
Per ripristinare l’allarme:
Premere il tasto RESET.
NO