Figura 2. Lato posteriore del FloBoss 104
(con scheda di terminazione)
La corretta messa a terra del FloBoss 104 aiuta a ridurre gli
effetti del rumore elettrico sul funzionamento dell'unità e
a proteggerla dai fulmini. Il FloBoss fornisce protezione dai
fulmini per gli ingressi e le uscite cablati incorporate del
cablaggio. Installare un dispositivo di protezione da
sovratensioni al sezionatore di servizio sui sistemi con
tensione c.c. al fine di proteggere l'apparecchiatura
installata da fulmini e sbalzi di corrente. È da considerare
l'installazione di un dispositivo di protezione da
sovratensioni per la linea telefonica collegata alla scheda
di comunicazione modem opzionale.
Tutti i collegamenti di messa a terra, con dispersore o con
griglia, devono essere dotati di un'impedenza di 25 ohm o
meno, misurata con un apposito tester. Il conduttore di
messa a terra deve avere una resistenza di 1 ohm o meno
tra la messa a terra della custodia del FloBoss e il
dispersore o la griglia di messa a terra.
Se l'impedenza dalla conduttura alla terra è maggiore di
2 ohm, isolare elettricamente il FloBoss e installare un
dispersore di messa a terra o un sistema di messa a terra a
griglia.
Il cavo consigliato per il cablaggio di segnale I/O è un
doppino intrecciato schermato e isolato. Il doppino
intrecciato e la schermatura riducono al minimo gli errori
di segnale causati dall'interferenza elettromagnetica
(EMI), dall'interferenza in radiofrequenza (RFI) e dai
transitori.
5. Collegare il FloBoss all'alimentazione, ai dispositivi di
I/O e ai dispositivi di comunicazione. I collegamenti
esterni, o terminali di campo, si trovano tutti sulla scheda
di terminazione. La morsettiera accetta cavi fino a 1,29
mm (16 AWG).
I connettori della scheda di terminazione del
FloBoss utilizzano terminali a vite. La terminazione
di alimentazione in ingresso (CHG+/CHG-) utilizza un
connettore rimovibile ed è in grado di ospitare cavi fino a
1,29 mm (16 AWG). In tutti i casi, effettuare i
collegamenti spellando l'estremità del filo (6 mm al
massimo), inserendo l'estremità spellata nel morsetto
sotto la vite della terminazione, quindi avvitare la vite a
0,25 N-m.
L'accesso alle connessioni del cablaggio avviene attraverso
le entrate del cablaggio di campo. I tappi filettati metallici
forniti devono rimanere in posizione sulle entrate non
utilizzate per garantire l'integrità a prova di fiamma della
custodia. Se questi tappi vengono sostituiti per qualsiasi
motivo, utilizzare solo tappi certificati o adattatori filettati
che corrispondano o superino i valori nominali del
prodotto.
PERICOLO
non serrare eccessivamente le viti del connettore.
NOTE: Verificare la polarità dell'alimentazione in
ingresso prima di accendere l'apparecchio.
I fili inseriti devono avere una minima parte di filo spellato
esposto per evitare cortocircuiti. Lasciare un pò di gioco
quando si effettuano i collegamenti, per evitare
sollecitazioni eccessive.
Il FloBoss 104 accetta tensioni in ingresso che vanno da
8,0 V a 28 V in corrispondenza dei terminali di carica
(CHG+/CHG-) senza limitazione di corrente esterna (il
limite di corrente interna è pari a 200 mA).
Sulla morsettiera, i terminali sono contrassegnati CHG+
per indicare il collegamento positivo all’alimentazione e
CHG- per indicare il collegamento negativo. Vedere la
Figura 3.