141
MANUALE D'INSTALLAZIONE E D'USO
ITALIANO
6  CONTROLLI AUTOMATICI 
Il sistema è dotato delle seguenti funzioni.
 ¡  PROTEZIONE TRE MINUTI
Il compressore resta spento per circa 3 minuti dopo essere stato 
arrestato. Se il sistema viene avviato entro circa 3 minuti dall’arresto, 
l’indicatore RUN viene attivato. Tuttavia, la modalità di raffreddamento 
o riscaldamento viene attivata solo dopo che sono trascorsi 3 minuti.
Il funzionamento può fermarsi per 6 minuti al massimo per 
proteggere il compressore.
 ¡  PREVENZIONE DAL CONGELAMENTO DURANTE LA 
MODALITÀ SOLO FREDDO
Quando il sistema viene attivato in un ambiente a bassa 
temperatura, la modalità solo freddo può passare a modalità 
ventilazione per alcuni istanti per evitare la formazione di ghiaccio 
sullo scambiatore di calore dell’unità interna.
 ¡  RIAVVIO AUTOMATICO DOPO UN CALO DI TENSIONE
Se l’alimentazione elettrica viene interrotta per brevi intervalli di tempo 
(no a 2 secondi) le impostazioni saranno conservate nel dispositivo 
di controllo remoto e l’unità verrà riavviata al ripristino della tensione.
Se è richiesto il ripristino automatico dopo intervalli superiori ai 
2 secondi, rivolgersi al proprio distributore (funzione opzionale).
 ¡  RIDUZIONE DEL FLUSSO D’ARIA IN MODALITÀ 
RISCALDAMENTO
Se il compressore viene arrestato quando il termostato è spento 
o il sistema sta eseguendo il decongelamento automatico, la velocità 
della ventola viene ridotta.
 ¡  CICLO DI SBRINAMENTO AUTOMATICO
Se si interrompe il riscaldamento premendo il tasto RUN/STOP, viene 
eseguito il controllo del congelamento sull’unità esterna e può essere 
attivata la modalità di sbrinamento per un massimo di 10 minuti.
 ¡  PREVENZIONE DEL SOVRACCARICO
Quando la temperatura esterna è troppo alta in modalità di 
riscaldamento, il riscaldamento viene interrotto dall’attivazione del 
termistore esterno nché la temperatura non viene portata a valori 
accettabili.
 ¡  AVVIO A CALDO IN MODALITÀ RISCALDAMENTO
Per evitare l’erogazione di aria fredda, la velocità della ventola  
viene ridotta, quindi viene portata alla velocità impostata in base  
alla temperatura dell’aria in uscita. In questa fase, la feritoia resta 
ferma in orizzontale.
7  RISOLUZIONE DEI PROBLEMI MINORI 
 ATTENZIONE:
In caso di perdita di acqua dall’unità interna, arrestare il sistema 
e contattare il centro di assistenza.
Se si avverte o si nota la presenza di fumo bianco che fuoriesce 
dall’unità,arrestare il sistema e contattare il centro di assistenza.
 ¡  SITUAZIONI NON ANOMALE
 − Rumori di deformazione delle parti  
Durante l’avvio o l’arresto del sistema può essere avvertito un 
rumore di abrasione. Ciò è dovuto alla deformazione termica delle 
parti in plastica. Non è un fenomeno anomalo.
 − Rumore del usso refrigerante 
Durante l’avvio o l’arresto del sistema, può essere avvertito un 
rumore proveniente dal usso refrigerante.
 − Odori provenienti dall’unità interna 
Gli odori si impregnano sull’unità interna dopo molto tempo.  
Pulire i ltri dell’aria e i pannelli o fornire una buona ventilazione.
 − Vapore dallo scambiatore di calore esterno 
In modalità di sbrinamento, il ghiaccio presente sullo scambiatore 
di calore esterno fonde producendo vapore.
 − Condensa sul pannello di mandata  
Quando il raffreddamento prosegue per lungo periodo di tempo  
in condizioni di forte umidità (superiore ai 27° C DS/80 % u.r.),  
sul pannello di mandata si può formare della condensa.
 − Condensa sulla scocca 
Quando il raffreddamento prosegue per lungo tempo (con 
temperatura superiore a 27º C BA / 80% u. r.), sulla scossa 
può formarsi della condensa. 
 − Rumore dello scambiatore di calore dell’unità interna 
Durante il funzionamento in modalità di raffreddamento, si 
potrebbe percepire rumore dallo scambiatore di calore dell’unità 
interna dovuto alla fusione o al congelamento dell’acqua.
 ¡  MANCATO FUNZIONAMENTO
Vericare se l’indicazione SET TEMPERATURE è impostata alla 
temperatura corretta.
 ¡  CATTIVO RAFFREDDAMENTO O RISCALDAMENTO
 − Vericare eventuali ostruzioni del usso d’aria nell’unità esterna 
o interna.
 − Vericare se nell’ambiente vi sono troppe fonti di calore.
 − Vericare se il ltro dell’aria è ostruito da polvere.
 − Vericare se sono aperte porte o nestre.
 − Vericare se la temperatura non rientra nell’intervallo operativo.
 ¡  POSIZIONE ANOMALA DELLA FERITOIA ORIENTABILE
 − Vericare che la posizione delle quattro feritoie dell’aria in uscita 
sia la stessa.
 ¡  SE IL GUASTO PERSISTE...
Se il guasto persiste anche dopo aver effettuato i controlli indicati, 
rivolgersi al centro di assistenza e comunicare i seguenti dati:
 − Nome del modello dell'unità
 − Tipo di guasto
 − Numero di codice dell’allarme visualizzato sul display a cristalli 
a liquidi
 NOTA:
Ad eccezione dei lunghi periodi di inattività, lasciare acceso 
l’interruttore principale, perché il riscaldatore dell’olio viene 
attivato all’arresto del compressore.
PMML0197_r0_04-10.indb   141 08/07/2010   9:23:04