I336 GB I 05 13 31100162
50
I
PAGINE UTENTE
– L’utente ha la possibilità di creare un numero massimo di 4 pagine personalizzate.
– Queste pagine possono contenere 3 misure ciascuna, scelte liberamente fra quelle disponibili sull’ RGK800.
– Il titolo della pagina utente può essere specificato liberamente dall’utente.
– Le pagine utente sono posizionate in modo da poter essere raggiunte facilmente partendo dalla prima pagina e premendo il tasto
.
– Come per tutte le altre pagine, è poi possibile programmare il sistema per posizionare il display su una delle pagine utente dopo che per un certo tempo non
sono stati premuti dei tasti.
– Per l’impostazione delle pagine utente vedere l’apposito menu M26 Pagine utente nel capitolo impostazione parametri.
ESPANDIBILITÀ
– Grazie al suo bus di espansione, l’ RGK800 può essere espanso con dei moduli aggiuntivi della serie EXP.
– E’ possibile installare un massimo di 3 moduli EXP contemporaneamente.
– I moduli EXP… supportati dal RGK800 si dividono nelle seguenti categorie:
•
Moduli di comunicazione.
•
Moduli di I/O digitale.
•
Moduli di I/O analogico.
– Per inserire un modulo di espansione:
•
Togliere l’alimentazione all’ RGK800.
•
Rimuovere uno dei coperchi protettivi degli slot di espansione.
•
Inserire il gancio superiore del modulo nella apposita feritoia a sinistra nello slot.
•
Ruotare il modulo verso destra inserendo il connettore sul bus.
•
Premere fino a che l’apposita clip sul lato inferiore del modulo si aggancia a scatto.
– Salvo diversa indicazione, l’ ordine di inserimento dei moduli è libero.
– Per migliorare la sicurezza di fissaggio dei moduli di espansione in applicazioni sottoposte a forti vibrazioni, è possibile montare l’apposito accessorio di
blocco dei moduli, incluso nella confezione.
– Per montare questo accessorio:
•
Rimuovere le due viti di destra con un cacciavite Torx T7.
•
Posizionare il ponte sopra i moduli già agganciati.
•
Riavvitare le viti nella loro sede originale.
– Quando un RGK800 viene alimentato, riconosce automaticamente i moduli EXP ad esso collegati.
– Se la configurazione del sistema è diversa rispetto all’ultima rilevata (è stato aggiunto o rimosso un modulo), l’unità base chiede all’utente di confermare la
nuova configurazione. In caso di conferma la nuova configurazione verrà salvata e diventerà effettiva, altrimenti ad ogni messa in tensione verrà segnalata la
discordanza.
– La configurazione attuale del sistema è visualizzata nella apposita pagina del display (moduli espansione), dove si vedono il numero, il tipo e lo stato dei
moduli collegati.
– La numerazione degli I/O viene elencata sotto ogni modulo.
– Lo stato (attivato/disattivato) degli I/O e dei canali di comunicazione viene evidenziato con la scritta in negativo.
RISORSE AGGIUNTIVE
– I moduli di espansione forniscono delle risorse aggiuntive che possono essere sfruttate tramite gli opportuni menu di impostazione.
– I menu di impostazione che riguardano le espansioni sono disponibili anche se i moduli non sono fisicamente presenti.
– Dato che è possibile aggiungere più moduli della stessa tipologia (ad esempio due interfacce di comunicazione) i relativi menu di impostazione sono multipli,
identificati da un numero progressivo.
– Di seguito una tabella che indica quanti moduli di ogni tipo possono essere montati contemporaneamente. Il numero totale di moduli deve essere ≤3.
TIPO MODULO CODICE FUNZIONE Nr. MAX
COMUNICAZIONE EXP 10 10 USB 2
EXP 10 11 RS-232 2
EXP 10 12 RS-485 2
EXP 10 13 Ethernet 1
EXP 10 14 Profibus
®
DP 1
EXP 10 15 GSM-GPRS 1
I/O DIGITALI EXP 10 00 4 INGRESSI 2
EXP 10 01 4 USCITE STATICHE 2
EXP 10 02 2 INGRESSI + 2 USCITE ST. 3
EXP 10 03 2 RELE’ 3
I/O ANALOGICI EXP 10 04 2 INGRESSI ANALOGICI 3
EXP 10 05 2 USCITE ANALOGICHE 3