EasyManua.ls Logo

Metrix MX1 - Page 31

Metrix MX1
48 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
2 - CONDIZIONI DI RIFERIMENTO
Temperatura: 23°C ± 2K
Umidità: 45% RH ± 5%
Posizione: orizzontale ±
Prima di ogni misura, accertarsi che la lancetta sia a zero.
Regolazione dello zero: aprire l’apparecchio. Lo zero meccanico si regola girando la
protezione trasparente dietro il galvanometro.
Verificare il corretto posizionamento del commutatore.
Quando non si conosce l’ordine di grandezza di una misura, mettere il commutatore
sul calibro maggiore, quindi abbassarlo gradualmente, onde necessario, fino al
calibro opportuno: la lettura deve essere effettuata preferibilmente nei 2/3 superiori
della scala.
3 - SPECIFICHE
3-1 TENSIONI CONTINUE
Collegare i cavi al multimetro (attenzione alla posizione del commutatore,
vedi sotto) e collegarsi in parallelo al circuito da controllare.
Quando non si conosce l’ordine di grandezza, mettere il commutatore sul
calibro maggiore, quindi abbassarlo gradualmente fino al calibro opportuno:
Per ottenere la tensione in V, moltiplicare il valore letto sull’opportuna scala
per il coefficiente di lettura indicato sulla tabella.
V DC
150mV
(1)
0.5V 1.5V 5V 15V 50V 150V 500V 1500V
Scala
(riferimento)
15 (a) 50 (b) 15 (a) 50 (b) 15 (a) 50 (b) 15 (a) 50 (b) 15 (a)
Coefficiente
di lettura
x 10 x 0.01 x 0.1 x 0.1 x 1 x 1 x 10 x 10 x 100
Resistenza
interna (2)
3k 10k 30k 100k 300k 1M 3M 10M 30M
Precisione
(3)
2%
Sovraccaric
o
ammissibile
440V
(fus.)
320V (4)
440V (5)
500V 1000V 1500V
(1) Ingressi tra boccole "COM" e "A", gli altri calibri tra boccole "COM" e "V
(2) R specifica: 20k/V
(3) in % di fine scala
(4) per 1 minuto
(5) per 20 secondi
30

Related product manuals