Per ottenere l’intensità in µA, mA o A: moltiplicare il valore letto sull’opportuna
scala per il coefficiente di lettura indicato sulla tabella.
3-3-1 INTENSITÀ CONTINUE
A DC
50µA 500µA 5mA 150mA 500mA 1.5A 10A
Scala
(riferimento)
50 (b) 50 (b) 50 (b) 15 (a) 50 (b) 15 (a) 15 (a)
(2/3 utiles)
Coefficient
di lettura
x 1 x 10 x 0.1 x 10 x 10 x 0.1 x 1
Calo di
tensione
sulle
boccole
(1)
< 0.5V < 1V < 1.2V < 0.5V
Precisione
(2)
2%
Protezione
Fus. 1.6A HPC 50kA 600V
Fus.10A
HPC 50kA
600V
(1) senza i cavi
(2) in % di fine scala
Non utilizzare l’ingresso A su trasformatori di intensità non protetti.
3-3-2 INTENSITÀ ALTERNATIVE
A AC
500µA 5mA 150mA (4) 500mA 1.5A 10A
Scala
(riferimento)
50A
AC
(e) 50A
AC
(e) 15A
AC
(d) 50A
AC
(e) 15A
AC
(d) 15A
AC
(d)
(2/3 utile)
Coefficiente
di lettura
x 10 x 0.1 x 10
x 10 000 (4)
x 10 x 0.1 x 1
Precisione
(2)
2.5% 2.5% (5) 2.5% 2.5% (3)
Calo di
tensione
sulle boccole
(1)
< 1V < 1.2V < 0.5V
Protezione Fus. 1.6A HPC 50kA 600V Fus.10A
HPC 50kA
600V
(1) senza i cavi in modo Amperometro
Resistenza dei cavi : ca. 70mΩ.
(2) in % di fine scala. Deriva in temperatura : 10% per 10°C.
(3) Posizione del commutatore con pinza ratio 1000/1.
(4) x 10 000 con pinza 1000/1 (150 Amps fine scala).
(5) Con una pinza, aggiungere al 2.5% l’errore dovuto alla pinza.
32