3-4 MISURA DI RESISTENZA Ω
Lo zero dell’ohmmetro si regola intervenendo sul tasto di taratura (sul lato anteriore),
mettendo in cortocircuito gli ingressi.
Ω
Ω x 1 (1) Ω x 10 Ω x 100
Scala (riferimento) 20k…0 (c)
Coefficiente di lettura x 1 x 10 x 100
Campo di misura
Da 10Ω a 20kΩ Da 100Ω a 200kΩ Da 1kΩ a 2MΩ
Resistenza interna
200Ω 2kΩ 20kΩ
Corrente fine scala 8mA 800µA 80µA
Tensione a circuito
aperto
1.5V
Precisione ±10% (2) (4)
Sovraccarico
ammissibile
400V (3)
(1) Buzzer per R ≤ 100, niente buzzer per R ≥ 250
(2) del valore di metà scala
(3) per 5 secondi (protezione con Resistenze e CTP)
(4) per una tensione pila di 1,45V ±0.1V
3-4-1 TEST DI CONTINUITÀ SONORA - TEST SEMI-CONDUTTORE
NB: In Ω x 1: soglia "buzzer" ≤ 250 Ω e controllo del senso diretto o bloccato di un
diodo ( , anodo in "COM" per il senso diretto). Non effettuare misure in
tensione.
Sull’ohmmetro, calibro Ω x 1, se si applica una tensione V
AC
> 5V efficace, il "buzzer"
emette un suono modulato fino a correzione dell’errore.
4 - CARATTERISTICHE GENERALI
4-1 Dimensioni e massa
97 x 155 x 43 mm
420 g
4-2 Alimentazione
Una pila 1,5V (tipo R6 a secco o LR6 alcalina)
Autonomia:
circa 250 ore sull’ohmmetro con una pila alcalina.
4.000 misure di 5 secondi per R < 50Ω (con bip sonoro).
4-3 Condizioni climatiche limite
Temperatura: utilizzo da -10°C a +50°C ; stoccaggio da -30°C a +70°C
Umidità relativa: utilizzo ≤ 80% HR
Altitudine: utilizzo < 2000m
33