Italiano – 8
Italiano
PROCEDURA 5 - Per regolare il parametro della funzione speciale “ORARIO PLANETARIO”
Questa funzione anticipa o ritarda l’orario programmato per l’esecuzione degli eventi, intervenendo giorno per giorno, nell’arco dell’anno, in funzione dell’ora locale in cui
sorge il sole e di quella in cui tramonta: ad esempio, in estate la funzione anticipa gli eventi del mattino e ritarda quelli del pomeriggio. Normalmente l’impostazione del para-
metro di questa funzione viene richiesta automaticamente dal sistema, dopo l’inserimento delle pile nel trasmettitore, e deve essere eseguita con la Procedura 1. Se però,
in quel momento la procedura è stata rimandata, per impostare successivamente l’orario planetario, senza togliere e rimettere le pile, utilizzare la seguente Procedura 5.
Passo 1 Passo 2 Passo 3
schermata
principale
Auto
Auto
Man
Prog
Prog
più volte... (display) 2 volte (display) confermare (display) 3 volte ORARIO PLANET. confermare
Passo 4
(2)
- ne
NOTE:
(1) - Consultare la Tabella D per scegliere la località più vicina alla vostra.
Quindi, riportare nel Passo 4 il codice abbinato alla località scelta.
(2) - Dopo il Passo 4, per ritornare alla schermata principale premere ripe-
tutamente il tasto n/esc fino a far lampeggiare la scritta “Auto”.
es.: Roma
(display) impostare LOCALITÀ
(1)
confermare (display)
7 - PROGRAMMARE GLI EVENTI
Per programmare un evento devono essere impostate, una per una, tutte le proprietà che compongono l’evento, e cioè:
1) - L’ora e i minuti in cui il sistema deve inviare il comando. 2) - Il giorno (o più giorni) della settimana in cui il sistema deve inviare il comando. 3) - Il gruppo di automatismi (o
più gruppi di automatismi) al quale il sistema deve inviare il comando. 4) - La tipologia del comando da inviare: “Salita” o “Discesa”. 5) - L’attivazione o meno della funzione
speciale “in vacanza”. 6) - L’attivazione o meno della funzione speciale “orario planetario”. 7) - L’attivazione o meno della funzione speciale “manovra parziale”. Se questa
funzione viene attivata, il sistema propone anche l’impostazione del tempo (in secondi) che deve trascorrere tra l’avvio del comando programmato (“Salita” o “Discesa”) e il
momento in cui il sistema ferma la manovra per realizzare la chiusura/apertura parziale della tenda o della tapparella.
• Prima di programmare un nuovo evento si consiglia di annotare il valore che si desidera impostare per ciascun parametro, riportandolo subito nella Ta-
bella E, presente alla fine del manuale. La tabella è utile sia per pianificare gli eventi sia come promemoria degli eventi memorizzati.
• Il trasmettitore può memorizzare fino a 100 eventi.
PROCEDURA 6 - Per programmare un NUOVO EVENTO (continua ––
>
)