77
ITALIANO
● Per i raccordi fra i tubi si devono usare i dadi svasati forniti
in dotazione con l’unità, oppure dadi svasati appositi per il
refrigerante R410A (tipo 2). Lo spessore della parete dei tubi
del refrigerante deve essere come specificato nella tabella
seguente.
Diametro del
tubo
Coppia di serraggio
(indicativa)
Spessore del
tubo
ø6,35(1/4")
14 – 18 N · m
{140 – 180 kgf · cm}
0,8 mm
ø9,52(3/8")
34 – 42 N · m
{340 – 420 kgf · cm}
0,8 mm
ø12,7(1/2")
49 – 61 N · m
{490 – 610 kgf · cm}
0,8 mm
ø15,88(5/8")
68 – 82 N · m
{680 – 820 kgf · cm}
1,0 mm
Poiché la pressione è circa 1,6 volte superiore a quella del
refrigerante convenzionale, l’uso di dadi svasati comuni (tipo
1) o di tubi a pareti sottili potrebbe causare rotture dei tubi,
lesioni o asfissia degli occupanti del locale a causa della
perdita di refrigerante.
● Per evitare di danneggiare la svasatura serrando eccessivo
i dadi svasati, fare riferimento alle coppie di serraggio
indicative riportate nella tabella sopra.
● Per stringere il dado svasato del tubo del liquido si
suggerisce di usare una chiave inglese regolabile con
impugnatura da 200 mm.
5-3. Isolamento delle tubazioni del refrigerante
Isolamento dei tubi
● L’isolamento termico deve venire applicato a tutte le
tubazioni, compresi i giunti di distribuzione (da acquistare in
loco).
* Per i tubi del gas, il materiale isolante deve resistere
atemperaturefinoa120°Copiù.Perglialtritubila
resistenza deve essere a temperature pari o superiori a
80°C.
Lo spessore minimo del materiale isolante deve essere
10 mm.
Se all’interno del soffitto la temperatura supera i 30°C e
l’umidità relativa il 70%, occorre aumentare di un incremento
lo spessore del materiale isolante del tubo del gas.
Due tubi raggruppati
Tubi del liquido Tubi del gas
Isolamento
Fig. 5-7
ATTENZIONE
Se l’esterno delle valvole delle unità esterne è stato finito
con una copertura quadrata del condotto, accertare che
rimanga spazio sufficiente per accedere alle valvole e
consentire il montaggio e la rimozione dei pannelli.
Nastratura dei dadi svasati
Avvolgere del nastro isolante bianco attorno ai dadi svasati nei
punti di raccordo dei tubi del gas. Coprire quindi i raccordi dei
tubi con l’isolante per dadi svasati e, con il nastro isolante nero
in dotazione, riempire lo spazio vuoto nel punto di unione. Infine
fissare l’isolante su entrambe le estremità con i fermagli in vinile
forniti in dotazione. (Fig. 5-8)
Isolamento termico
ATTENZIONE
Assicurarsi di eseguire l’isolamento termico delle tubazioni
di scarico, del liquido e del gas. Un isolamento termico
inadeguato provoca perdite di acqua.
(1) Usare materiale isolante per tubazioni refrigerante con una
resistenza termica molto elevata (oltre 120°C).
Sovrapporre con l’isolamento
termico della tubazione.
Isolamento termico (accessorio)
Isolamento termico per tubazione
(da acquistare localmente)
Unità
interna
Fascetta
(accessorio)
Fig. 5-8
(2) Precauzioni in presenza di elevata umidità.
Ilcondizionatored’ariaèstatotestatosecondo"JIS
StandardConditionswithMist"(standarddiprovaJISin
condizioni umide) ed è stato confermato che no presenta
difetti. Tuttavia, il funzionamento prolungato in ambienti
con umidità elevata (punto di rugiada superiore a 23°C),
è possibile la caduta di gocce d’acqua. In questo caso,
aggiungere materiale di isolamento termico come descritto
nella seguente procedura:
• Materialediisolamentotermicodapreparare…Lanadi
vetro adiabatica con spessore da 10 a 20mm.
• Applicarelalanadivetrosututtiicondizionatorid’aria
installati vicino al soffitto.
• Oltrealnormalematerialediisolamentotermico
(spessore: superiore a 8 mm) per le tubazioni del
refrigerante (tubazioni del gas: tubi grossi) e le tubazioni
di scarico, aggiungere ulteriore materiale di spessore
compreso tra 10 mm e 30 mm.
Isolamento della parate
● Quandol’unitàesternaèinstallatainposizionepiùelevata
rispetto all’unità interna, installare un sifone per evitare
l’ingresso di acqua piovana lungo le tubazioni.
● Riempire lo spazio tra i tubi, i cavi elettrici e il tubo flessibile
di scarico con stucco e sigillare il foro nella parate.
Assicurarsi che l’acqua piovana non possa infiltrare nella
parete.
Tubo di scarico
Tubo verso il basso
Unità
interna
Stucco
Tubo
Sifone
Incisione
* In corrispondenza del sifone, praticare un’incisione
nell’isolamento termico (per lo scarico dell’acqua)
Fig. 5-9
Pana_indoor_F616537_L.indb 77 2014/9/11 15:42:48