EasyManua.ls Logo

Roland HP107e - Collegare Dispositivi MIDI; Effettuare Impostazioni Relative al MIDI

Roland HP107e
249 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
HP107e Capitolo 6. Collegare dispositivi esterni
154
Collegare dispositivi MIDI
Collegando dei dispositivi MIDI esterni e scambiando i
dati di esecuzione, un dispositivo può controllare lesecu-
zione di un altro dispositivo. Per esempio, potete emet-
tere il suono da un altro strumento o cambiare i timbri su
un altro strumento.
Che cos’è il MIDI?
Il MIDI (Musical Instrument Digital Interface interfaccia
digitale per strumenti musicali) è uno standard interna-
zionale che permette la comunicazione tra strumenti
musicali elettronici e computer.
LHP107e è dotato di connettori MIDI che permettono di
scambiare dati di esecuzione tra lo strumento e disposi-
tivi esterni. Quando questi connettori vengono utilizzati
per collegare lHP107e a dei dispositivi esterni, le possibi-
lità aumentano.
* È disponibile una pubblicazione separata dal titolo “MIDI
Implementation”. Tale pubblicazione fornisce informazioni
dettagliate circa il modo in cui il MIDI è stato implementato
su questo apparecchio. Per richiedere questa pubblicazione (per
effettuare, per esempio, programmazioni a livello di byte), con-
tattate Roland Italy.
Esempi di collegamento
* Per evitare malfunzionamenti e/ o danni agli altoparlanti o ad
altri dispositivi, abbassate il volume e spegnete tutti i disposi-
tivi prima di effettuare qualsiasi collegamento.
Suonare lHP107e da un sequencer MIDI /
come registrare unesecuzione dellHP107e
su un sequencer MIDI
* Impostate Local Off se avete collegato l’HP107e a un sequen-
cer MIDI. Si veda “Attivare e disattivare Local Control”
(p. 155). Impostate inoltre il sequencer MIDI sul modo MIDI
Thru (in modo che i messaggi ricevuti in MIDI IN vengano
ritrasmessi da MIDI OUT senza essere modificati). Per mag-
giori dettagli consultate il manuale dell’utente del sequencer
MIDI.
Suonate sullHP107e per far emettere i
suoni da un generatore sonoro MIDI
Effettuare impostazioni
relative al MIDI
Di seguito viene spiegato come impostare il canale di tra-
smissione e altre impostazioni relative al MIDI.
Entrare nel modo Function
1.
Tenete premuto il pulsante [Split] e premete il
pulsante [Chorus].
LHP107e entra nel modo di impostazione.
Gli indicatori dei pulsanti [Split] e [Chorus] e il pulsante a
cui è assegnata la funzione iniziano a lampeggiare.
Impostare varie funzioni
2.
Premete il pulsante a cui è assegnata la funzione
che desiderate.
Gli indicatori del pulsante premuto, del pulsante [Split] e
del pulsante [Chorus] lampeggiano.
Per maggiori informazioni sulle singole funzioni, fate
riferimento alle spiegazioni che seguono.
3.
Premete il pulsante [–] o [+] per cambiare il valore.
Se premete simultaneamente i pulsanti [] e [+], limpo-
stazione torna al valore originale.
Uscire dal modo Function
4.
Premete il pulsante [Split] o [Chorus].
Lindicatore del pulsante torna allo stato precedente.
InOut
MIDI
Serie MT
* LMT-90s non ha connet-
tori MIDI Out.
HP107e
OUTTHRU IN
MIDI
Modulo sonoro
HP107e
HP107_e.book Page 154 Tuesday, October 19, 2004 10:41 PM

Table of Contents

Related product manuals