EasyManuals Logo

Scheppach HS110 Operating And Safety Instructions

Scheppach HS110
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #27 background imageLoading...
Page #27 background image
19IT
12. Bloccare il pezzo
- In caso di pezzi da lavorare lunghi è necessario un ap-
poggio aggiuntivo (tavolo, cavalletti, ecc.) per evitare
che la macchina si ribalti.
- Premere sempre saldamente il pezzo da lavorare con-
tro la piastra di lavoro e la battuta per evitare che si
muova o si giri.
13. Evitare posture anormali
- Garantire una posizione stabile e mantenere l‘equili-
brio in ogni momento.
- Evitare di assumere posizioni inadeguate delle mani,
che potrebbero causare il contatto con la lama in caso
di improvviso scivolamento di una o di entrambe le
mani.
14. Manutenere gli utensili con cura
- Tenere gli utensili di taglio sempre afilati e puliti per
poter lavorare meglio e in modo più sicuro.
- Seguire le indicazioni per la lubriicazione e la sostitu-
zione degli utensili.
- Controllare a intervalli regolari la conduttura di allac-
ciamento dell‘elettroutensile e, in caso di danneggia-
mento, farla sostituire da un esperto autorizzato.
- Controllare a intervalli regolari le prolunghe e sostituir-
le quando sono danneggiate.
- Tenere le impugnature asciutte, pulite e prive di olio
e grasso.
15. Staccare la spina dalla presa
- Non rimuovere mai schegge, trucioli o pezzi di legno
incastrati con la lama in movimento.
- In caso di inutilizzo dell’elettroutensile, prima della ma-
nutenzione e per la sostituzione di attrezzi quali ad es.
lama, punta, fresa.
16. Non lasciare inserite eventuali chiavi per la
sostituzione di utensili
- Veriicare prima dell‘accensione se le chiavi e gli uten-
sili di regolazione sono stati rimossi.
17. Evitare un avviamento involontario
- Assicurarsi che l‘interruttore sia spento quando si inse-
risce la spina nella presa.
18. Usare la prolunga per ambienti esterni
- All‘aperto usare solo prolunghe appositamente auto-
rizzate e contrassegnate.
- Utilizzare il tamburo avvolgicavo solo con cavo sro-
tolato.
19. Lavorare con la massima concentrazione
- m Prestare attenzione a ciò che si fa. Usare raziocinio
quando si lavora. Non usare l‘elettroutensile quando
si è poco concentrati.
20. Controllare l‘elettroutensile per veriicare la
presenza di eventuali danneggiamenti
- Prima di usare l‘elettroutensile è necessario controllare
con cura i dispositivi di sicurezza o le parti leggermen-
te danneggiate per veriicare il loro funzionamento per-
fetto e a regola d‘arte.
- Veriicare che le parti mobili funzionino correttamente e
non si incastrino e che non vi siano parti danneggiate.
Al ine di garantire il funzionamento corretto dell’elet-
troutensile, tutti i componenti devono essere montati
correttamente e tutte le condizioni devono risultare
soddisfatte.
- Quando aperta, la calotta protettiva mobile non deve
essere bloccata.
- Salvo diversamente speciicato nelle istruzioni per
l‘uso, i dispositivi di protezione e parti danneggiate
devono essere riparati o sostituiti da un‘oficina specia-
lizzata riconosciuta.
- Interruttori danneggiati devono essere sostituiti presso
un‘oficina per il servizio di assistenza clienti.
- Non utilizzare cavi di allacciamento difettosi o dan-
neggiati.
- Non usare elettroutensili, nei quali non è possibile ac-
cendere o spegnere l‘interruttore.
21. ATTENZIONE!
- L‘uso di altri utensili e accessori può generare pericoli
di lesioni.
22. Fare riparare l‘elettroutensile da parte di un
elettricista esperto
- Questo elettroutensile corrisponde alle disposizioni di
sicurezza in materia. Riparazioni possono essere ese-
guite solo da un‘oficina specializzata, nella quale ven-
gono usati ricambi originali; in caso contrario possono
veriicarsi incidenti per l‘utilizzatore.
Avvertenze di sicurezza aggiuntive
1. Misure precauzionali
m Avvertenza! Non utilizzare lame danneggiate, incrina-
te o deformate.
Sostituire l’inserto del banco eventualmente usurato.
Utilizzare esclusivamente lame raccomandate dal costrutto-
re conformi alla norma EN 847-1.
m Avvertenza! Per la sostituzione della lama assicurarsi
che l’ampiezza di taglio e lo spessore della matrice della
lama non siano rispettivamente inferiore e superiore allo
spessore del coprilama!
Assicurarsi di scegliere una lama adatta al materiale da ta-
gliare.
Indossare dispositivi di protezione individuale idonei. Questi
comprendono: le cufie di protezione per evitare il rischio di
perdita dell’udito e la mascherina per evitare il rischio di ina-
lazione di polveri dannose.
Per maneggiare le lame e i materiali grezzi, indossare i
guanti.
Se possibile, trasportare le lame all’interno di un contenitore.
Indossare occhiali protettivi. Le schegge, i trucioli e le de
polveri che fuoriescono dall’apparecchio durante il lavoro
possono provocare la perdita della vista..
Per segare il legno, collegare l’elettroutensile ad un disposi-
tivo per la raccolta della polvere. La produzione di polvere
viene inluenzata, fra l’altro, dal tipo di materiale da lavorare,
dal valore di precipitazione locale (rilevamento o fonte) e
dalla regolazione corretta di coperture/ delettori/guide.
Non utilizzare lame in acciaio super rapido alto legato (ac-
ciaio HSS).
In caso di inutilizzo, conservare sempre lo spingipezzo o
il legno d’avanzamento nell’apposito supporto presente
nell’elettroutensile.

Table of Contents

Other manuals for Scheppach HS110

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Scheppach HS110 and is the answer not in the manual?

Scheppach HS110 Specifications

General IconGeneral
Power2000 W
Blade Diameter254 mm
Max Cutting Height at 90°85 mm
Table Size640 x 487 mm
Weight23 kg
Saw blade bore30 mm
MotorInduction motor
Input230 V
Motor Power2000 W

Related product manuals