EasyManuals Logo
Home>Scheppach>Saw>HS110

Scheppach HS110 Operating And Safety Instructions

Scheppach HS110
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #31 background imageLoading...
Page #31 background image
23IT
2. Non è suficiente un aspirapolvere domestico come dispo-
sitivo di aspirazione. Utilizzare un aspiratore multiuso o
un impianto espressamente aspiratrucioli.
11. Uso
Accensione/spegnimento
Premendo il pulsante verde “I” (12), è possibile accendere
l’interruttore di accensione/spegnimento.
Prima di iniziare a lavorare attendere che la lama abbia rag-
giunto il regime massimo.
Per spegnere di nuovo la sega, premere il pulsante rosso “0”
dell’interruttore di accensione/spegnimento (12).
Regolazione della profondità di taglio (Fig. C)
Ruotando il volantino per la regolazione in altezza (9) è
possibile impostare la lama della sega (4) alla profondità di
taglio (in continuo).
- In senso antiorario: profondità di taglio minore
- In senso antiorario: profondità di taglio maggiore
Controllare la regolazione facendo un taglio di prova.
Regolazione angolo (Fig. C, AG)
Con la sega circolare da banco è possibile effettuare tagli obli-
qui verso sinistra di 0°- 45° rispetto alla guida di battuta.
m Controllare prima di ogni taglio che non siano possibili col-
lisioni tra l’arresto parallelo (14), il calibro di taglio trasversale
(31) e la lama della sega (4).
Rilasciare la leva di bloccaggio (7)
Regolare l’angolazione desiderata della squadra premendo
e girando il volantino (9).
Bloccare la leva di bloccaggio (7) nella posizione deside-
rata.
Lavorare con il registro parallelo (Fig. U-AA)
Regolazione dell’altezza di battuta
La guida di battura (30) del registro parallelo (14) dispone
di due superici di guida di altezze diverse.
Per ogni spessore dei materiali da taglio deve essere usata
una guida di battuta (30), per materiali spessi (sopra i 25
mm di spessore del pezzo di lavorazione) e per materiali
sottili (sotto 25 mm di spessore del pezzo di lavorazione).
Rotazione della guida di battuta
Per ruotare la guida di battuta (30) allentare dapprima le
due ghiere di fissaggio(m).
A questo punto è possibile rimuovere la guida di battuta
(30) dalla barra di guida (14) e spostarla nuovamente con
la rispettiva scanalatura su quest’ultima.
Stringere nuovamente le ghiere di fissaggio (m).
La guida di battuta (30) può essere adattata, secondo ne-
cessità, sia a sinistra che a destra della Registro parallelo
(14). Montare, quindi, solo le viti dell’altro lato della Regi-
stro parallelo (14).
Regolazione dell’ampiezza di taglio
Per il taglio longitudinale di pezzi di legno è necessario uti-
lizzare il registro parallelo (14).
Il registro parallelo (14) va montato sul lato destro della
lama(4).
Posizionare l’arresto parallelo (14) dall’alto sulla rotaia del-
la guida (15) per l’arresto parallelo (14).
Sulla barra di guida (15) per il registro parallelo (14) si tro-
vano 2 scale graduate. Queste indicano la distanza fra la
guida di battuta (14) e la lama (4).
Scegliere la scala graduata adatta a seconda che la guida
di battuta (30) fsia regolata per la lavorazione di materia-
le spesso o sottile: Guida di battuta alta (materiale spesso)
(Fig.22); Guida di battuta bassa (materiale sottile) (Fig.24).
Impostare l’arresto parallelo (14) alla misura desiderata sul
vetro spia e fissarlo con la leva eccentrica per l’arresto pa-
rallelo (13).
Regolazione della lunghezza di battuta (Fig. Z)
Per evitare che il materiale da tagliare si incastri, la guida di
battuta (30) può essere spostata in direzione longitudinale.
Regola generale: l’estremità posteriore della battuta tocca
una linea ideale che inizia circa al centro della lama e con-
tinua all’indietro sotto i 45°.
Regolare l’ampiezza di taglio necessaria.
Allentare le ghiere di issaggio (m) e spostare in avanti la
guida di battuta (30) inché la linea ideale dei 45° non viene
toccata.
Stringere nuovamente le ghiere di issaggio (m).
Registrazione del registro parallelo (Fig. X,Y, AA)
Attenzione! Rimozione della calotta protettiva
Regolare la lama (4) sulla profondità di taglio massima.
Regolare il registro parallelo (14) n modo che la guida di
battuta (30) tocchi la lama (regolazione per materiale spes-
so).
Se il registro parallelo (14) non è in linea con la lama (4),
procedere come segue. Allentare le viti (r) del registro paral-
lelo inché non è possibile direzionare quest’ultimo (14) in
parallelo rispetto alla lama (4).
Riserrare a fondo le viti (r).
Guida di arresto trasversale (Abb. AB)
Durante il taglio la guida di arresto trasversale (31) deve
essere allungata con la guida di battuta (30) del registro
parallelo (14).
Spingere la guida di arresto trasversale (31) in una scanala-
tura (28) del banco sega.
Allentare la vite a testa zigrinata (29).
Ruotare la guida di arresto trasversale (31) inché non risul-
ta impostata l’angolazione desiderata. La tacca nell’asta di
guida indica l’angolo impostato.
Riserrare a fondo la vite a testa zigrinata (29).
Per allungare l’arresto trasversale (31) con la guida di arre-
sto (30), occorre staccare la guida di arresto (30) dall’ar-
resto parallelo (14). A questo punto la guida di battuta va
montata come rappresentato in Fig. AB. A tal ine utilizzare
le ghiere di issaggio (m).
Attenzione!
Non spostare la guida di battuta (30) troppo avanti in dire-
zione della lama.
La distanza fra la guida di battuta (30) e la lama (4)deve
essere pari a ca. 2 cm.

Table of Contents

Other manuals for Scheppach HS110

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Scheppach HS110 and is the answer not in the manual?

Scheppach HS110 Specifications

General IconGeneral
BrandScheppach
ModelHS110
CategorySaw
LanguageEnglish

Related product manuals