14 3ZX1012-0RB22-1CA1
2.3 Posa dei cavi del circuito di rilevazione
2.4 Riconosimento di cortocircuito del circuito di rilevazione
Ciò corrisponde alle seguenti lunghezze di cavo tipiche:
2.5 Protezione da cortocircuito secondo EN 60947-4-1 per tipo di
assegnazione 2
La protezione da cortocircuito deve essere assunta da organi di prote-
zione da sovracorrente disposti separatamente.
2.6 Protezione cavo
2.7 RESET automatico
2.8 Test di usabilità
Le verifiche secondo EN 60079-17 possono essere eseguite con il test
di usabilità. Questo test include un completo test della funzione. Tutte e
quattro le fasi del test devono essere eseguite, come descritto nella
seguente tabella. Le singole fasi del test sono test di visualizzazione
(1), test di configurazione (2), test interno con misurazione della
corrente (3) e test di relè (4). I valori di corrente misurati devono essere
verificati! I valori di corrente misurati nonché l'apertura e la chiusura
corrette dei contatti di relè (fase di test 4) vanno verificati
Durante il test tutte le funzioni di protezione rimangono attive. Uno
sgancio o allarme porta all'interruzione del test!
Il test viene avviato premendo il tasto TEST / RESET per t > 1 s.
*) Lo sfarfallio dei tre LED rossi introduce il disinserimento dei relè. Fino a
questo punto il test di usabilità può essere interrotto senza disinserirei-
relè.La seguente grafica mostra una panoramica della sequenza temprale
:
ATTENZIONE
I cavi del circuito di misura sono da posare come cavi di comando
separati. L'utilizzo di fili del cavo di alimentazione del motore o di
altri cavi di corrente principale non è ammissibile. Se sono previ-
ste interferenze induttive o nella capacità, a causa della posizione
parallela dei cavi ad alta corrente, devono essere utilizzati cavi di
comando schermati.
ATTENZIONE
Per garantire una funzione sicura della protezione da cortocircu-
ito, la resistenza del cavo nel circuito termistori (in caso di termi-
store cortocircuitato) non deve superare 10 Ω!
Sezione trasversale
del cavo
Lunghezze dei cavi all'ingresso termistore
2,5 mm
2
2 x 250 m
1,5 mm
2
2 x 150 m
0,5 mm
2
2x50m
ATTENZIONE
Nella combinazione con altri contattori fare attenzione alla rispettiva
protezione massima del contattore per il tipo di assegnazione 2
.
ATTENZIONE
Una temperatura di superficie dei cavi e conduttori inammissi-
bilmente alta deve essere evitata tramite adeguato dimension-
amento delle sezioni trasversali.
In particolare in caso di avvio pesante - CLASS20 e CLASS30 - si
deve selezionare una sezione trasversale del cavo sufficiente
.
CAUTELA
Se il
3RB22 / 3RB24
si trova nel modo di funzionamento "RESET
automatico", l’azzeramento avviene automaticamente senza pre-
mere il tasto RESET dopo la scadenza del tempo di raffreddamento.
Qui è necessario assicurarsi tramite un ulteriore pulsante ON che il
motore non si avvii automaticamente dopo lo sgancio. Se in questo
caso il
3RB22 / 3RB24
viene impiegato senza protezione a termi-
store, il motore può essere attivato solo da personale specializzato.
Il modo di funzionamento "RESET automatico" non deve essere uti-
lizzato in applicazioni nelle quali il riavvio improvviso del motore può
causare danni alle persone o alle cose
.
CAUTELA
Il test deve essere eseguito da una persona specializzata che
abbia dimestichezza con le norme indicate!
fase di
test
durat
a
descrizione nota
13stest di vi-
sualizzazione
L'utente verifica se tutti i LED lampeggiano
2 3 s Test di con-
figurazione
Le funzioni attivate vengono indicate tramite
sfarfallio dei LED corrispondenti. L'utente verifica
le funzioni attive
LED Funzione
3RB22: READY
3RV24: Device/
IO-Link
Reset automatico attivo
GND-Fault La messa a terra viene
valutata
THERMISTOR Il termistore è attivato
OVL L'avviso di sovraccarico è
attivo
3 18 s Test interno Il sistema esegue test interni. Nel frattempo
l'uscita analogica è sempre attivata. L'utente
deve comparare la corrente massima del motore
delle 3 fasi con la corrente dell'uscita analogica.
Deve valere:
• la corrente attuale si trova tra 30 % ...125 %
della corrente nominale
• la corrente massima del motore dà come
risultato una corrente analogica „ideale“
I
Analogico,nom.
di
• la corrente analogica effettivamente misurata
I
Analogico, eff.
deve trovarsi nel campo
0,9 * I
Analogico,nom.
≤ I
Analogico,eff.
≤ 1,1 *
I
Analogico,nom.
• Se la corrente misurata si trova al di fuori
del campo di tolleranza, non si garantisce
un funzionamento corretto!
I LED indicano il tempo che scade (vedi grafica
seguente).
4 test di relè
*)
3RB22: IIl sistema deve disinserire le uscite 95 /
96 e 05 / 06.
3RB24
: IIl sistema deve disinserire le uscite 95 /
96 e 95 / 98.
Se i contatti di uscita non vengono aperti
non si garantisce un funzionamento
corretto
!