4.1 PRODUZIONE ACQUA
CALDA SANITARIA
La preparazione dell’acqua calda sanitaria
è garantita da un bollitore in acciaio vetro-
porcellanato corredato di di anodo di
magnesio a protezione del bollitore e flan-
gia di ispezione per il controllo e la pulizia.
L’anodo di magnesio dovrà essere control-
lato annualmente e sostituito qualora
risulti consumato, pena la decadenza
della garanzia del bollitore. Qualora la cal-
daia non produca l’acqua calda sanitaria,
accertarsi che l’aria sia stata opportuna-
mente sfogata agendo sugli sfiati manuali
dopo aver spento l’interruttore generale.
4.2 REGOLAZIONE POTENZA
RISCALDAMENTO
Per effettuare la regolazione della potenza
riscaldamento, modificando la taratura di
fabbrica il cui valore di potenza è di 19 kW,
occorre operare con un cacciavite sul trim-
mer potenza riscaldamento (1 fig. 22). Per
aumentare la pressione di lavoro ruotare il
trimmer in senso orario, per diminuire la
pressione ruotare il trimmer in senso antio-
rario.
Per facilitare la ricerca di adeguamento po-
tenza riscaldamento sono disponibili i dia-
grammi pressione/potenza resa per gas
naturale (metano) e gas butano o propano
(figg. 26/a - 26/b - 26/c).
4.2.1 Verifica pressione gas ugelli
Per la misurazione della pressione ugello
collegare un manometro alla presa a valle
della valvola gas.
Nelle versioni “BF” collegare invece il mano-
metro come indicato in fig. 27. Tale collega-
mento dovrà essere utilizzato anche per le
verifiche delle pressioni gas massima e
minima, ma in caso si renda necessaria
una correzione della taratura attenersi alle
indicazioni del punto 4.4.1.
4.3 VALVOLA GAS
La caldaia è fornita con valvole gas SIT 845
SIGMA o HONEYWELL VK 4105M (fig. 28).
La valvola gas è tarata a due valori di pres-
sione: massima e minima che corrispondo-
no, in funzione del tipo di gas, ai valori indica-
ti in Tabella 4.
La taratura della pressione del gas ai valori
massimo e minimo viene effettuata dalla SI-
ME in linea di produzione: se ne sconsiglia
pertanto la variazione. Solo in caso di pas-
saggio da un tipo di gas d'alimentazione (me-
tano) ad altro (butano o propano), sarà con-
sentita la variazione della pressione di lavoro.
4.4
TRASFORMAZIONE AD ALTRO GAS
Tale operazione dovrà necessariamente
17
IT
ES
PT
GB
4 USO E MANUTENZIONE