EasyManuals Logo

Tecomec Speed Sharp Auto User Manual

Default Icon
Go to English
112 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #6 background imageLoading...
Page #6 background image


- Togliere il ravvivamola ed inserire la catena sulla morsa.
- Centrare il dente, rispetto la mola, agendo sui pomoli (P29 e P30).
- Mantenendo il braccio inclinato, regolare la profondità di asportazione sul delimi-
tatore, agendo sul pomolo P31 .
- Procedere con l’aflatura del delimitatore secondo le indicazioni del paragrafo
AFFILATURA. Per questa aflatura non vi è differenza tra denti destri e sinistri;
per cui aflare tutti i delimitatori in successione.
- Vericare poi la corretta profondità del delimitatore, utilizzando la dima con la sa-
goma relativa al tipo di catena utilizzata . Fare riferimento anche alla tabella
catene, colonna F.

 
Spegnere l’apparecchio portando l’interruttore in posizione “0” e disinserire la spina
del cavo di alimentazione dalla presa di corrente.
 
A ne servizio, scollegare e pulire accuratamente l’apparecchio.
Riporlo in un luogo asciutto e protetto da polvere ed umidità.
 
Prima di effettuare qualsiasi intervento sull’apparecchio, eseguire le operazioni
descritte nel paragrafo ARRESTO.
 
Quando la mola ha raggiunto un
diametro minimo di circa 105 mm
Sostituire la mola.
40 ore
Pulire accuratamente la lampadina con uno
straccio o con uno scovolino.
Non usare aria compressa.
Pulire accuratamente l’aflatrice, con uno straccio
o con uno scovolino.
Prestare molta attenzione alla pulizia del motore
elettrico e delle guide di scorrimento.
Non usare aria compressa.
40 ore
Assicurarsi del corretto serraggio delle viti del
circuito idraulico.
Caricamento dell’olio
Quando necessario.
Laffilatrice viene fornita con la morsa
idraulica completamente funzionante e con
il pistoncino g carico di olio AGIP OSO 46
(ISO L-HM-VG46/DIN-31524)
E’ periodicamente necessario provvedere al
caricamento dell’olio nel circuito oleodinamico.
Procedere nel seguente modo:
a) alzare il braccio no a ne corsa
b) svitare la vite (1) posta sul raccordo ssato
direttamente sul pistoncino (foto 13)
c) tenendo sempre il braccio alzato a ne corsa,
inserire nel circuito la quantità di olio idraulico
necessario per il buon funzionamento (6cc).
Per il caricamento si consiglia di usare
una siringa caricata con olio AGIP OSO46
(ISO L-HM-VG46/DIN-31524) (foto 14);
d) rimontare la vite e la rondella in rame senza
stringere;
e) abbassare il braccio lentamente per far uscire
l’aria dal circuito;
f) stringere la vite tenendo il braccio tutto
abbassato.
 
- nel caso si debba trasportare l’apparecchio, rimuoverlo dal ssaggio a banco od
a parete, smontare la mola e riporre tutti i pezzi in un imballo che li protegga dagli
urti.
 
La demolizione dell’apparecchio va eseguita solamente da personale qualicato ed
in conformità alla legislazione vigente nel paese in cui è stato installato.
Il simbolo
(presente sulla targhetta dati tecnici), indica che il prodotto non deve
essere smaltito assieme ai riuti domestici. Per lo smaltimento, rivolgersi ad un centro
autorizzato od al vostro rivenditore.
Prima di rottamare l’apparecchio, renderlo inservibile (ad esempio tagliando
il cavo di alimentazione) e rendere innocue le parti che potrebbero costituire
pericolo per bambini che si servissero dell’apparecchio per i loro giochi.

Prima di effettuare qualsiasi intervento sull’apparecchio, eseguire le operazioni
descritte nel paragrafo ARRESTO.
  
Portando linterruttore
generale in posizione
1, lapparecchio non
si avvia.
E intervenuto uno dei
dispositivi di sicurezza
dellimpianto a cui è
collegato lapparecchio
(fusibile, interruttore
differenziale, ecc.)
Ripristinare il dispositivo di
protezione.
In caso di nuovo intervento
del dispositivo di protezione,
non utilizzare l’apparecchio
e rivolgersi ad un 
.
La spina del cavo di
alimentazione, non è
inserita correttamente.
Scollegare la spina ed
inserirla in modo corretto.
Portando linterruttore
generale in posizione
“1”, la lampadina non si
accende.
La l ampa dina non è
avvitata correttamente
nella propria sede.
Avvitare completamente la
lampadina.
La lampadina è bruciata Sostituire la lampadina.
L’apparecchio vibra in
modo anomalo.
L’apparecchio non è ssato
correttamente.
Verificare il fissaggio e,
se necessario, serrare
correttamente le viti di
ssaggio.
Il gruppo braccio-motore
non è ssato correttamente
al basamento.
Serrare correttamente
la relativa maniglia di
bloccaggio.
Il gruppo morsa non è
fissato correttamente al
basamento.
Serrare correttamente
la relativa manopola di
bloccaggio.
La mola non è montata
correttamente nella propria
sede sul mozzo.
S m o n t a r e l a m o l a ,
verificarne lintegrità e
rimontarla in modo corretto.
La catena non si blocca
abbassando il braccio
motore
Il pomolo regolazione
spessore catena non è
posizionato correttamente.
Verificare lo spessore
della maglia motrice e
riposizionare correttamente
il pomolo di regolazione.
Quantidi olio insufciente
nel cirucito idraulico.
Procedere al rabbocco
di olio come indicato nel
paragrafo Manutenzione
Ordinaria”.
Perdite di olio dal cirucito
idraulico
Viti di collegamento tubo
idraulico allentate.
Serrare le viti.
- Nel caso in cui non sia possibile ripristinare il corretto funzionamento
dell’apparecchio, seguendo le indicazioni contenute nella seguente tabella, rivolgersi
ad un t.

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Tecomec Speed Sharp Auto and is the answer not in the manual?

Tecomec Speed Sharp Auto Specifications

General IconGeneral
BrandTecomec
ModelSpeed Sharp Auto
CategoryPower Tool
LanguageEnglish

Related product manuals